• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Media

Stampa di guerra

di Ugo Rosa
4 Aprile 2022

L’idea che possiamo farci intorno a ciò che davvero sta accadendo in Ucraina è, ormai lo avranno capito perfino gli irriducibili, inversamente proporzionale alla potenza di fuoco con cui veniamo quotidianamente ingozzati di informazioni.
Nelle “notizie” forniteci ogni giorno con dovizia di immagini (spesso le stesse di ieri, dell’altro ieri e di dieci giorni fa ma corredate da novità succulente circa il computo di morti, feriti e distruzioni) stupidità e falsità si accoppiano in ogni maniera possibile.
Leggiamo e vediamo cose talmente stupide da non riuscire neppure a giudicarle false e bugie così smaccate che a ritenerle stupidaggini si fa loro una cortesia.
Perciò non è tanto la guerra a ridurre le mie speranze a lumicino, quanto l’ipocrisia che si è in grado di spalmarci sopra per farcela ingoiare.
Uso il plurale e parlo di speranze. Ma in realtà me ne rimane una sola e non potrebbe essere più esile: che il popolo ucraino – non quel POPOLO di cui cianciano gli interventisti, che vede teneramente abbracciati Zelensky e il lavacessi, ma quell’altro che si fonda sulla comunanza di povertà e oppressione, il popolo degli ultimi che non vince mai nessuna guerra e che sempre viene massacrato – diserti in massa almeno questa.
Invece non accadrà, nemmeno dopo Bucha. Anzi, mi arrivano direttamente in bacheca i primi colpi di genio “La Pace? Mai con i criminali di Bucha!”. La stampa di guerra è in azione per trasformare anche questa, come ogni strage – di cui ovviamente non si sa e non si può sapere altro che quello che ne dice lei – in occasione per sostenere la necessità vitale di menare le mani mandando altri armamenti perché si verifichino altre succulente carneficine fino all’immancabile vittoria finale.
E’ così che funziona il sistema informativo nel mondo del mercato: si produce ciò che si vende meglio e, vendendolo, si crea nello stesso tempo quell’opinione pubblica che, ingozzata di notizie (non importa se vere, false oppure né vere né false ma solo irrilevanti) ne acquisterà in quantità sempre maggiore. Un meccanismo circolare che si auto alimenta.
Non è certo una sorpresa dal momento che l’informazione funziona proprio così, sempre, anche in tempo di pace. Il valore aggiunto dalla guerra è che adesso essa può mentire e falsificare facendosene titolo di merito.
La lettera degli undici cronisti di guerra pubblicata l’altro ieri dal Fatto Quotidiano dunque è certo encomiabile. Ma trascura appunto il fatto che il sistema dell’informazione non è “diventato” così da trenta giorni a questa parte: sarebbe ridicolo sostenerlo.
Se oggi assistiamo a questa indegna farsa mediatica è perché ne esistevano i presupposti ed erano tutti sotto i nostri occhi.
Affermare allora che “la propaganda fa una sola vittima: il giornalismo” è perlomeno ingenuo.
Il giornalismo non è affatto la “vittima” della propaganda, ne è il principale fautore. E’ la verità ad essere la vittima della propaganda messa in atto GRAZIE al giornalismo. Quello cartaceo, per il poco che ne rimane, quello televisivo e quello virtuale.
Perché un giornale, in un sistema di mercato, deve vendere notizie e siccome non tutto si vende, deve vendere ciò che ha maggiore probabilità di essere venduto. Ciò che ha mercato.
Il giornalista che vuole “stare nel mercato” deve dunque, proprio come ogni altro produttore di merci, produrre qualcosa da vendere. Qualcosa di comodo, facile da comprendere e da raccontare. La verità, essendo spesso scomoda e difficile, mercato non ne ha quasi mai. Un giornalista che, oggi, volesse essere onesto e sincero fino in fondo finirebbe al rogo. Che nel 2022 non vuol dire certo “bruciato vivo” ma certamente isolato, ridicolizzato, sbeffeggiato e del tutto screditato. E, infine, dovrebbe uscire dal mercato dell’informazione. Ma ciò avviene da sempre, la stampa di guerra non fa altro che renderlo lampante.

#GuerraRussiaUcraina crisi ucraina Facebook giornalismo italia politica
Condividi
Altri articoli di Tecnologia e Media
FiberCop al Liceo Digitale Enrico Fermi di Gaeta Tecnologia

FiberCop affianca gli studenti del Liceo Digitale “Enrico Fermi” di Gaeta nello studio di reti e cybersecurity

di redazione

19 Maggio 2025
AI A.I.

L’AI non ha colpa. Tu sì

di Fabio Cavallari

15 Maggio 2025
cure clickbait Internet

Cure clickbait: l’enorme truffa internazionale degli annunci online di rimedi miracolosi

di Maria Giovanna Sessa

13 Maggio 2025
A.I.

AI: è arrivato il momento di prendere contromisure cognitive e puntare sull’allenamento delle abilità critiche

di Francesco Donnini

4 Maggio 2025
Esplora Tecnologia e Media
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Costume

Cara piccola borghesia…

di Ugo Rosa

23 Novembre 2023
Costume

Pensierini calendariali: Halloween, Ognissanti e festa dei Morti

di Ugo Rosa

2 Novembre 2023
Medio Oriente

Tempo reale

di Ugo Rosa

28 Ottobre 2023
Costume

Il feisbukiano riluttante

di Ugo Rosa

31 Agosto 2023
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa