• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Ambiente

Snam ottiene per il quinto anno il Gold Standard dell’ONU per l’impegno nella riduzione delle emissioni

di redazione
22 Ottobre 2025

Snam ha ottenuto per il quinto anno consecutivo il riconoscimento Gold Standard del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP) per la riduzione delle emissioni di metano, a conferma dell’impegno concreto e continuativo del Gruppo su questo fronte. Il riconoscimento, assegnato nell’ambito dell’iniziativa Oil & Gas Methane Partnership 2.0 (OGMP 2.0) promossa dall’UNEP, premia le aziende che adottano i più alti standard di trasparenza e accuratezza nella rendicontazione delle emissioni di metano e nell’efficacia delle azioni di mitigazione. Secondo quanto emerso dall’analisi annuale condotta su oltre 150 aziende a livello globale, Snam si è distinta per l’eccellenza nelle attività di monitoraggio, reporting e riduzione delle emissioni di metano. La Società aderisce volontariamente al protocollo OGMP 2.0 dal 2020.

In linea con gli impegni assunti nell’ambito dell’iniziativa, Snam ha registrato nel 2024 una riduzione delle emissioni di metano del 13% rispetto all’anno precedente e del 63% rispetto alla baseline del 2015. Questi risultati si inseriscono in una strategia climatica più ampia, che ha visto nel 2024 una riduzione delle emissioni Scope 1 e 2 del 16% rispetto al 2023 e del 29% rispetto al 2022. Le emissioni Scope 3 sono diminuite del 10% rispetto al 2023 e del 15% rispetto alla baseline 2022, grazie alla riduzione dell’intensità emissiva della supply chain e alle minori emissioni delle società controllate.

Il riconoscimento giunge a conferma dell’impegno di Snam nella riduzione delle emissioni di metano e, più in generale, del percorso verso la neutralità carbonica, con l’obiettivo di azzerare le emissioni Scope 1 e 2 entro il 2040 e raggiungere il Net Zero su tutte le emissioni, comprese le Scope 3, entro il 2050. La Società è inoltre impegnata nella decarbonizzazione del sistema energetico attraverso lo sviluppo di soluzioni innovative come, ad esempio, la cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCS), funzionale anche alla tutela della competitività delle industrie hard to abate.

Condividi
Altri articoli di Sostenibilità
Un'indagine sul sentimento degli italiani sul cambiamento climatico, curata dall'istituto Piepoli Ambiente

Cambiamento climatico: 8 italiani su 10 ne percepiscono gli effetti, ma pochi sanno davvero cosa significa

di redazione

22 Ottobre 2025
quartier generale di Amplifon, che ha ospitato un incontro con Enrico Giovannini sulla strategia climatica dell'azienda Sostenibilità

Amplifon presenta la nuova strategia climatica in un incontro con Enrico Giovannini

di redazione

9 Ottobre 2025
La sede di BPER Ambiente

BPER, oltre 61mila km sostenibili: record di partecipazione per “Piantiamola di inquinare!”

di Marta Rossi

18 Settembre 2025
Firma protocollo FiberCop-UPI Infrastrutture

FiberCop e UPI insieme per una fibra ottica sostenibile: firmato il protocollo per interventi meno invasivi

di Marta Rossi

15 Settembre 2025
Esplora Sostenibilità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Terzo Settore

FiberCop, Eni e Intesa Sanpaolo tra le grandi aziende promotrici della Fondazione “Cresciamo il Futuro”

di redazione

22 Ottobre 2025
Massimiliano Cattozzi, Responsabile Direzione Agribusiness della Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, ha dichiarato: “La filiera lattiero-casearia, tra le più rappresentative del made in Italy, necessita di attenzione su come gestione del rischio e innovazione sostenibile siano leve di sviluppo da far evolvere ulteriormente per mantenere il prestigio che le produzioni italiane godono nel mondo Agroalimentare

Intesa Sanpaolo, 1,5 miliardi alla filiera lattiero-casearia

di redazione

22 Ottobre 2025
Terzo Settore

Fondazione Cariplo: il nuovo Rapporto sulle disuguaglianze mostra il potere delle reti e dell’educazione

di redazione

22 Ottobre 2025
Un'indagine sul sentimento degli italiani sul cambiamento climatico, curata dall'istituto Piepoli Ambiente

Cambiamento climatico: 8 italiani su 10 ne percepiscono gli effetti, ma pochi sanno davvero cosa significa

di redazione

22 Ottobre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa