• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Clima

SARA’ INVERNO (finalmente la normalità)

di Nicola Benini
27 Gennaio 2015

gens-0-6-144Al terzo ed ultimo giro di boa della stagione, dopo il risveglio iniziato nella seconda metà del mese in corso, con febbraio l’inverno ci ricorderà di esistere ancora. Premettiamo subito: nulla di eclatante ma almeno un periodo relativamente lungo con termiche in media o lievemente sottomedia al suolo e sottomedia nella bassa troposfera.

La mappa allegata (modello Ensemble) vi mostra le anomalie termiche previste per inizio mese all ‘isobara di 850 hp (poco meno di 1500 mt) e sembra quasi un miraggio per chi queste carte le osserva con una certa regolarità: anziché il rosso dominante (da mesi) vediamo il colore azzurro e persino blu ovvero termiche inferiori al dato statistico trentennale.

Cosa succederà? con riferimento al nord ed alpi da giovedì una debole perturbazione nord  atlantica farà risalire le temperature ed apporterà deboli o al più moderate precipitazioni nevose a quote tuttavia superiori ai 1000-1200 mt,  in abbassamento serale mano a mano che l’aria più fredda seguirà il prefrontale mite. Tempo più instabile e localmente perturbato al sud e tirreniche nel week end, discreto o buono sottovento al nord ma con peggioramento domenica 1 e più freddo. Il freddo (relativo) più intenso arriverà con la nuova settimana e culminerà tra il 3 e 6 febbraio dove la neve scenderà, moderatamente o debolmente a quote collinari e probabilmente senza accumuli degni di nota in pianura padana centro occidentale. Niente di eccezionale quindi..ma di questi tempi e visto il pregresso diventa eccezionale la normalità.

Condividi
Altri articoli di Sostenibilità
Il Festival dello Sviluppo sostenibile è giunto alla nona edizione Sostenibilità

TIM, FiberCop, Legacoop e altre grandi istituzioni al fianco di ASviS per il Festival dello Sviluppo Sostenibile

di redazione

18 Aprile 2025
Ambiente

L’energia senza slogan

di Fabio Cavallari

16 Aprile 2025
fast fashion Ambiente

Legge anti fast fashion, la Francia è il primo paese al mondo contro la moda usa e getta

di Francesca Mandelli

16 Aprile 2025
Ambiente

Riciclare (terre rare, litio, cobalto) è un gesto di giustizia

di Fabio Cavallari

15 Aprile 2025
Esplora Sostenibilità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Risparmio

La Consob, Dorian Vegas e i rischi sui bond

di Nicola Benini

8 Giugno 2016
Risparmio

Rischio alto per l’obbligazione Banca Imi

di Nicola Benini

25 Maggio 2016
Finanza

Consob e trasparenza sui rischi: una strada sempre in salita

di Nicola Benini

13 Maggio 2016
Finanza

Rischio troppo alto nell’obbligazione strutturata di Goldman Sachs

di Nicola Benini

13 Maggio 2016
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa