• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Clima

Zero emissioni al 2050, fusione rinnovabili-retail: il piano strategico Eni

di redazione
19 Febbraio 2021

“Eni rimane fortemente impegnata a ricoprire un ruolo chiave nella sostenibilità e nell’innovazione, promuovendo lo sviluppo sociale ed economico in tutte le sue attività. Oggi compiamo un ulteriore passo avanti nella nostra trasformazione e ci impegniamo a raggiungere la totale decarbonizzazione di tutti i nostri prodotti e processi entro il 2050. Il nostro piano è concreto, dettagliato, economicamente sostenibile e tecnologicamente realizzabile.
Inoltre, oggi, annunciamo la fusione dei nostri business delle energie rinnovabili e del retail. Con questa nuova realtà, la nostra già ampia base clienti retail crescerà ulteriormente con l’aumento dell’offerta di energia rinnovabile.
La combinazione dei nostri business di bio-raffinazione e marketing, inoltre, darà una forte spinta alla mobilità sostenibile. Queste iniziative contribuiranno sensibilmente alla decarbonizzazione dei nostri prodotti e avranno un impatto positivo per i nostri clienti. Infine, grazie a una forte disciplina finanziaria e una generazione di cassa resiliente, siamo in grado di incrementare la nostra politica di remunerazione, in linea con lo sviluppo strategico del nostro piano”.
Con queste parole Claudio Descalzi ha commentato la presentazione del piano strategico 2021-2024 si Eni, di cui è amministratore delegato.

I punti principali della strategia
Eni punta a una posizione di leadership nella transizione energetica e a una decarbonizzazione delle attività per offrire una varietà di prodotti interamente decarbonizzati.
Inoltre, Eni punta alle “Zero emissioni nette al 2050”, cui si aggiungono i nuovi obiettivi di riduzione di emissioni assolute del 65% entro il 2040. Rispetto ai piani precedenti, sono stati aggiunti nuovi obiettivi intermedi, con un calo del 15% al 2030, precedentemente previsto al 2035. Entro il 2040 sarà inoltre raggiunto l’obiettivo del -40%.
In questo quadro, è prevista un’integrazione, diversificazione ed espansione dei business retail e rinnovabili, dei
prodotti bio e dell’economia circolare.
Inoltre, Eni procederà alla fusione dei business retail e rinnovabili, con una crescita accelerata della base retail a 15 milioni clienti e una crescita della capacità installata da rinnovabili a 15 GW al 2030. Per quanto riguarda i dati di bilancio, si punta al raddoppio dell’EBITDA, a quasi €1 miliardo nel 2024.
Tra gli obiettivi strategici, la società punta a rafforzare la propria solidità finanziaria per minimizzare l’impatto della volatilità dei prezzi delle materie. L’aumento dell’efficienza e il continuo bilanciamento del portafoglio contano ad assicurare valore e rendimenti elevati in tutte le attività.

 

Condividi
Altri articoli di Sostenibilità
La sede di BPER Ambiente

BPER, oltre 61mila km sostenibili: record di partecipazione per “Piantiamola di inquinare!”

di Marta Rossi

18 Settembre 2025
Firma protocollo FiberCop-UPI Infrastrutture

FiberCop e UPI insieme per una fibra ottica sostenibile: firmato il protocollo per interventi meno invasivi

di Marta Rossi

15 Settembre 2025
Ambiente

La plastica che respiriamo

di Enrica Marcenaro

3 Settembre 2025
FiberCop Infrastrutture

FiberCop, la fibra corre veloce

di redazione

2 Settembre 2025
Esplora Sostenibilità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
F-35 Italia

F-35: cosa sappiamo dopo l’intercettazione in Estonia e perché il tema è così caldo in Italia

di redazione

20 Settembre 2025
Steve McCurry riceve la ghirlanda d'onore FICTS, a Malpensa Arte

Malpensa, Steve McCurry riceve la ghirlanda d’onore FICTS

di redazione

19 Settembre 2025
Avraham Burg, ai tempi in cui era presidente della Knesset, il parlamento israeliano Medio Oriente

Avraham Burg, ex presidente del Parlamento israeliano: “Il mio paese bolla come antisemita ogni critica”

di redazione

19 Settembre 2025
Cgil Genova sciopero Gaza 19 sett Italia

«Fermare il genocidio»: la CGIL in piazza per Gaza. Scioperi e cortei in tutta Italia

di redazione

19 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa