• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Altri sport

“Coi requisiti cittadini a 18 anni”: per Malagò è roba di sport, non di politica

di Jacopo Tondelli
2 Agosto 2021

C’è tutta l’ipocrisia della politica italiana, nelle risposte che il presidente del Coni Malagò dà a caldo a chi gli chiede di come “valorizzare” al meglio il serbatoio di medaglie che verosimilmente giace nelle nuove generazioni di italiani o italianizzabili che arrivano dall’estero. Ma c’è anche tutta confusione di un dibattito pubblico  che parte dalla vittoria di Marcel Jacobs: un caso così fuori fuoco, rispetto al tema dei requisiti di cittadinanza, da essere quasi controproducente ai fini di chi la causa dello Ius Soli – o comunque di una riforma si cittadinanza – la vuole perorare davvero. Marcel Jacobs, infatti, è cittadino dalla nascita perchè di sangue (materno) italiano, e anzi lo ius soli americano – essendo lui nato in Texas – gli dà anche il diritto alla cittadinanza americana. Parlare di cambio della legge sulla cittadinanza a partire dall’oro di Marcell è solo segno di grande confusione: sicuramente Malagò sa bene che l’atleta bresciano non c’entra col dibattito, anche se la sua frase “la risposta migliore sul punto l’ha data Draghi, convocando entrambi gli atleti per congratularsi” alimenta ovviamente la confusione. Torniamo, invece, al tema politico – pardon, sportivo! – sollevato da Malagò.

Giovanni Malagò, passato in venti minuti da imputato di un fallimento ad artefice del trionfo, dice in sintesi così: “Lo ius soli è una questione politica, noi non parliamo di politica, ma ci occupiamo di sport. Occupandoci di sport, chiediamo a gran voce che a 18 anni e un minuto chi ha i requisiti deve – sottolineo: deve! – diventare immediatamente cittadino, senza invece perdersi in lunghe trafile burocratiche che fanno perdere tempo e, spesso, espongono ragazzi sui quali abbiamo investito, a essere tesserati da altre federazioni. Non riconoscere lo ius sportivo è abberrante!”. Roba di sport, certo, non di politica. Come se questa frase non riguardasse, in realtà, tutti i giovani che, avendo i requisiti per diventare cittadini italiani, non si trovano a vivere a 18 annni la stessa delirante trafila, le attese, la burocrazia soverchiante, e così via. Attenzione: non stiamo parlando, però, di cambiare la legge sulla cittadinanza, introducendo nuovi criteri come lo ius soli o lo ius culturae. Si sta solo parlando di intervenire sulla macchina amministrativa e burocratica che, invece di garantire un accesso alla cittadinanza rapido a chi ne ha diritto, obbliga a lungaggini e attese inaccettabili. Una sorta di razzismo della burocrazia. Una intervento di civiltà che – spiace per Malagò – non può essere valido solo per gli sportivi, e non solo per ovvi motivi di eguaglianza tra sportivi talentuosi e resto del mondo. C’è, infatti, anche una ragione di opportunità e utilità analoga a quella che muove il ragionamento di Malagò: perchè non è nostro interesse dare rapida cittadinanza solo a quanti ne  hanno diritto tra gli sportivi, ma anche a tutti gli altri. Anche sugli altri, infatti, una società intera ha investito, e obbligarli a cercare altrove un luogo in cui spendere talento e lavoro è solo un altro assurdo di un paese autolesionista. Se questa nazionale orgogliasemente meticcia e vincente aiutasse il paese a capire che rendere ragionevole il processo di cittadinanza non è solo giusto, ma anche utile, sarebbe un’altra medaglia – una in più – da mettere al collo ai giovani che da Tokyo ci stanno tenendo una meravigliosa compagnia, dopo anni così difficili.

coni mario draghi
Condividi
Altri articoli di Sport
Altri sport

Gran premio di Monza 2025, all’autodromo partecipano anche le imprese artigiane

di Massimo Ferrarini

5 Settembre 2025
Giorgio Armani e la squadra dell'Olimpia Basket, nel 2009, un anno dopo esserne divenuto patron Basket

Giorgio Armani e il basket di Milano, una storia d’amore

di Marco Dragone

4 Settembre 2025
render di Trojena, luogo nel quale dovrebbero svolgersi i giochi asiatici invernali previsti per il 2029 in Arabia Saudita Sci

I giochi asiatici invernali del 2029 forse non si svolgeranno in Arabia Saudita

di redazione

24 Agosto 2025
Le quote dei bookmakers, per la serie A, vedono favorito il Napoli, campione uscente Calcio

Serie A al via, le favorite secondo i bookmakers

di redazione

23 Agosto 2025
Esplora Sport
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
La zona E1, interessata dal progetto di colonizzazione che dividerà in due la Cisgiordania, annunciato da Smotrich, ministro di Israele Medio Oriente

L’Israele di oggi, il laboratorio dei mostri che domineranno il mondo di domani

di Jacopo Tondelli

21 Agosto 2025
Medio Oriente

«Prenderemo tutta Gaza ma senza controllarla» e altre favole senza lieto fine

di Jacopo Tondelli

7 Agosto 2025
Immagine di Gaza dall'alto, ripresa da un'aereo francese. Il genoccidio del popolo Gazawi dovrebbe essere giudicato ed eventualmente riconosciuto dalla Corte Penale Internazionale, che però Israele e USA non hanno mai riconosciuto Medio Oriente

La parola Genocidio

di Jacopo Tondelli

3 Agosto 2025
L'antisemitismo occidentale e la distruzione e il massacro di Gaza sono egualmente nemici della civiltà Medio Oriente

I distruttori di Gaza e l’antisemitismo occidentale sono nemici dell’umanità, allo stesso modo

di Jacopo Tondelli

29 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa