Un'immagine dell'esordio vincente delle azzurre ai Mondiali di Volley femminile

Altri sport

Volley Femminile, ai mondiali le azzurre sono favorite e partono col piede giusto

22 Agosto 2025

Le azzurre del Volley Femminile ai Mondiali partono bene, battendo la Slovacchia: un esordio senza sbavature per le italiane che hanno centrato un convincente successo sul campo di Phuket, vincendo 3-0 (25-20, 25-14, 25-n/p), nella prima partita del girone B . La manifestazione si svolge in Thailandia, distribuita in quattro città: Bangkok, Phuket, Chiang Mai e Nakhon Ratchasima. La fase a gironi si è tenuta dal 22 al 27 agosto 2025, mentre il tabellone a eliminazione diretta (ottavi, quarti, semifinali e finale) si disputerà dal 29 agosto al 7 settembre, con finale prevista il 7 settembre all’Indoor Stadium Huamark di Bangkok

Le prospettive dei mondiali di volley femminile
Questa edizione segna l’avvio di un nuovo formato con 32 squadre partecipanti (in passato erano 24), e si disputerà ogni due anni, anziché quadrennialmente. È la prima volta che i Mondiali femminili si tengono nel Sud-Est asiatico. Il formato prevede otto gironi da quattro squadre: le prime due di ogni gruppo accedono agli ottavi di finale, mentre le altre vengono eliminate. Le città ospitanti sono state scelte in base a criteri strategici: Bangkok (capitale, luogo della finale) e Nakhon Ratchasima (Federazione USA) per le Pool più “popolari”; Phuket per attrazione turistica europea; Chiang Mai per i flussi provenienti dalla Cina.

Azzurre favorite
Secondo le quote scommesse predisposte dai bookmakers per questi campionati mondiali di volley femminile, l’Italia è nettamente favorita con quota +115 (circa 46,5% di probabilità implicita), seguita da Brasile (+400), Turchia (+700), Serbia (+800), Cina (+1000), Stati Uniti (+1100), Polonia (+1200) e Giappone a +1800 .
L’Italia arriva imbattuta dalle recenti competizioni: è campione olimpica (Parigi 2024) e vincitrice della Volleyball Nations League, con un roster guidato dall’opposto Paola Egonu e dalla veterana libero Monica de Gennaro. Un ruolino di marcia impressionante: 12 vittorie consecutive, batte anche il Brasile nella finale della VNL.
Il Brasile resta comunque il più pericoloso avversario delle azzurre. Turchia e USA, insieme alla Polonia, possono dare fastidio ma vengono considerate come outsider, possibili sorprese.

Altre squadre in gara
Il torneo vanta una forte rappresentanza globale: oltre a Italia, Brasile, Serbia (campione in carica), Stati Uniti, Cina, Giappone e Turchia, partecipano molte seconde linee europee (Polonia, Belgio, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Bulgaria, Ucraina, Francia, Svezia), americhe (Dominicana, Canada, Argentina, Colombia), africane (Kenya, Egitto, Camerun) e asiatiche (Vietnam). Questa ampia partecipazione garantisce un’elevata competitività e varietà di stili di gioco.

Il percorso dell’Italia
Dopo aver dominato la Slovacchia nel girone B a Phuket, i mondiali del Volley Femminile per le Azzurre puntano a proseguire con autorevolezza, sfruttando un mix letale di talento individuale (Egonu su tutti) e solidità difensiva (de Gennaro). L’obiettivo è conquistare il primo titolo iridato dagli Europei 2002, interrompendo un digiuno lungo ben 23 anni . Le prossime partite nella Pool B vedranno l’Italia affrontare il Belgio, la Cuba e poi concludere il girone. È importante chiudere al primo posto per evitare incroci più pericolosi già agli ottavi.

Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.