1817 – 2017: bicentenario di Thoreau, l’inventore della disobbedienza civile

12 Luglio 2017

Dobbiamo a di Henry David Thoreau nato due secoli fa oggi, la parola “Disobbedienza civile”.

Quel concetto, così come noi lo intendiamo oggi, forse non è esattamente il contenuto della sua proposta prevalentemente giocata su un profilo dove conta l’autonomia dell’individuo, o la sua libertà rispetto allo Stato.

Quando Thoreau scrive: “Non mi sono mai rifiutato di pagare la tassa per le strade statali, perché desidero essere un buon cittadino; e per quanto riguarda il finanziamento delle scuole, sto ora facendo la mia parte per istruire i miei concittadini. Non è per via di qualche voce particolare della cartella delle imposte, che mi rifiuto di pagarla. Desidero semplicemente rifiutare l’obbedienza allo Stato, riturarmi e starne concretamente alla larga”,  il suo punto di riferimento dirimente è la salvaguardia dell’autonomia dell’individuo rispetto allo Stato e la convinzione che rispetto a quel tema lo Stato sia venuto meno a una promessa. O meglio: abbia abbandonato la sua vocazione originaria e per ciò abbia tradito gli ideali dei Padri Fondatori.

Nella Disobbedienza civile  c’è moltissima America delle origini. C’è Benjamin Franklin, una parte del pensiero che attraversa le pagine del “Federalist”  negli anni della rivoluzione americana, ma ci sono anche moltissime tracce di quella cultura puritana delle origini che è sospesa tra due tendenze: da una parte il riconoscimento della supremazia della coscienza individuale rispetto alle opinioni ella maggioranza; dall’altra una dimensione che potremmo chiamare socratica, ovvero l’idea di contrastare una legge ingiusta , ma poi di sottomettersi alle conseguenze che la maggioranza ha stabilito come legge, con implicito riconoscimento della validità del governo che si contesta.

E’ il profilo che poi è ricorso da tutti i sostenitori pacifisti, comunque non violenti della disobbedienza civile (Gandhi in primis), in particolare in ambito di antimilitarismo. Un aspetto questo del rifiuto radicale della violenza che non è sostenuto da Thoreau per il quale disobbedienza civile e violenza non sono di per sé né in contraddizione, né in opposizione.

C’è anche per un tratto un aspetto che forse è quello che noi abbiamo trattenuto con più convinzione di quella lezione anche perché è più vicino o meno “estraneo” al pensiero europeo e continentale

E’ il tema del rapporto maggioranza/minoranza e del diritto di venir meno a un obbligo o di contestarlo. E’ laddove Thoreau insiste sul rifiuto esemplare capace di creare in maniera virale una reazione non individuale. Lì entrano in scena nuove questioni che hanno pesato in questi ultimi cinquant’anni nella storia dei comportamenti antiautoritari.

“Una minoranza – scrive – è priva di potere quando si conforma alla maggioranza; non è neppure una minoranza, in quel caso; ma è irresistibile quando è di intralcio con tutto il suo peso. Se l’alternativa è tenere tutti gli uomini gisti in prigione oppure rinunciare alla guerra e allo schiavismo, lo Stato non avrà esitazioni a fare la sua scelta. Se mille uomini non pagassero quest’anno le tasse, ciò non sarebbe una misura tanto violenta e sanguinaria quanto pagarle e permettere allo Stato di commettere violenza e di versare sangue innocente. Questa è, di fatto, la definizione di una rivoluzione pacifica, se una tale rivoluzione è possibile. Se l’esattore delle tasse, o qualunque altro pubblico ufficiale, mi chiede, come qualcuno ha fatto, ‘ma cosa devo fare?’, la mia risposta è: ‘Se vuoi veramente fare qualcosa, dai le dimissioni’. Quando il cittadino si rifiuta di obbedire, e l’ufficiale dà le dimissioni dal suo incarico, allora la rivoluzione e è compiuta.

E’ un tema del rapporto tra maggioranza e minoranza che è proprio della tradizione americana e che Tocqueville nel suo viaggio americano a metà degli anni ’30 dell’Ottocento (ovvero dieci anni prima circa che Thoreau sperimentasse la disobbedienza e ne scrivesse) già richiamava nel suo La democrazia in America.

Perché quel tema giungesse a noi e in parte segnasse anche la trasformazione mentale , prima ancora che culturale e politica, occorreva che si operasse una trasformazione dei costumi. E’ ciò che accade negli Stati Uniti lungo il percorso delle lotte di riconoscimento dei diritti dei neri d’America, tra anni ’50 e anni ’60 del secolo scorso. Percorso che è segnato da due momenti simbolici: il non alzarsi in piedi di Rosa Parks nel dicembre 1955 a Montgomery in Alabama; ] e i  fatti di Birmingham che innescano una lunga serie di violenze tra primavera e autunno 1963.  In mezzo, in quella lunga estate del 1963, ci sarà la grande marcia le 28 agosto quando Martin L. King pronuncerà il celebre discorso “I have a dream”  al Lincoln Memorial di Washington al termine della marcia per i diritti civili.

Dunque la disobbedienza civile che riconduciamo a Thoreau ha una storia, anche di lenta diffusione e di trasformazione

Quando noi oggi riflettiamo e riprendiamo quel concetto, ci sono molte suggestioni che sicuramente hanno la loro radice nella storia passata americana, ma che non sono solo il codice culturale originario dei padri della rivoluzione americana. Dentro c’è la pratica che a partire dagli anni ’60 ha iniziato a ad avere cittadinanza anche in Europa e la cui origine sta in una pratica dei disobbedienza civile che nasce negli Stati Uniti negli anni ’60 e che rivendica un  profilo diverso da quello originario del secolo precedente.

La disobbedienza civile, negli anni ’60  nasce dalla convinzione che anche nel caso in cui la legge stabilisca un principio esso non sia messo in pratica se non a costo di un’insorgenza sociale e politica che chiede la sua applicazione.

E’   la caratteristica di disobbedienza civile che propone  Hannah Arendt sulla scorta di Thoreau ma soprattutto guardando alle insofferenze dell’America negli anni del grande risveglio lungo gli anni ’50 e ’60.

“La disobbedienza civile – scrive la Arendt alla fine degli anni ’60 – insorge quando un numero significativo di cittadini si convince che i canali consueti del cambiamento non funzionano più, che non viene più dato ascolto né seguito alle loro rimostranze o che, al contrario, il governo sta cambiando ed è indirizzato o ormai avviato verso una condotta dubbia in termini di costituzionalità e legalità. Gli esempi sono numerosi: si pensi ai sette anni di guerra mai dichiarata al Vietnam, alla crescente influenza dei servizi segreti sugli affari pubblici, alle esplicite o sottilmente velate minacce alle libertà garantite dal Primo emendamento , ai tentativi di privare il Senato dei suoi poteri costituzionali, a cui ha fatto seguito l’invasione della Cambogia  decisa dal presidente nel pieno disprezzo della Costituzione che prevede che non si possa dichiarare guerra senza il consenso del Congresso; per non parlare dell’iniziativa ancora più vergognosa del vicepresidente di riferirsi agli attivisti della resistenza e del dissenso chiamandoli “avvoltoi e parassiti che dobbiamo impegnarci a estromettere dalla nostra società con non più dispiacere di quello che proveremmo nel buttar via le mele marce da un cesto”: un’affermazione che non lede solo le leggi degli Stati Uniti , ma di ogni altro ordinamento”.

E aggiunge e precisa:

“In altre parole la disobbedienza civile può essere posta al servizio di un cambiamento auspicabile e necessario o di un altrettanto auspicabile mantenimento e rispristino dello status quo; il mantenimento dei diritti garantito dal Primo emendamento o il recupero della stabilità di governo messa a rischio dal ramo esecutivo e dall’enorme crescita del potere federale a scapito dei diritti dei singoli Stati. In nessuno dei due casi la disobbedienza civile può essere equiparata alla disobbedienza criminale”.

Per concludere:

“Un esempio particolarmente eloquente del rapporto tra legge e cambiamento è rappresentato dalla storia del Quattordicesimo emendamento, che era stato concepito per tradurre in termini costituzionali il cambiamento ottenuto attraverso la Guerra civile. Cambiamento che non era accettato dagli Stati del Sud, tanto che per quasi un secolo la disposizione sull’uguaglianza razziale non entrarono in vigore.

Il Quattordicesimo emendamento entrò in vigore più tardi tramite l’azione giudiziaria della Certe suprema ma, per quanto si possa affermare che questa abbia sempre avuto la responsabilità di bloccare le leggi contrarie all’eguaglianza razziale, la verità è che nel caso specifico  scelse di pronunciarsi solo quando i movimenti per i diritti civili – che per le leggi del Sud erano movimenti di disobbedienza civile a tutti gli effetti – avevano già cambiato profondamente la mentalità dei cittadini bianchi e di colore in proposito. Non fu la legge ma la disobbedienza civile a portare allo scoperto il dilemma americano e, forse per la prima volta a obbligare la nazione a riconoscere non solo ‘enormità del crimine della schiavitù in sé ma anche della tratta degli schiavi che aveva ereditato, fra tante cose buone, dai propri predecessori.

Il che forse ci dice che cosa concretamente sta al centro della questione della disobbedienza civile: non tanto il rifiuto di ciò che c’è ma che non stabilisce i comportamenti di tutti, ma un’idea di pari opportunità che va affermata nel concreto e non solo proposta o ripetuta in astratto.

Un’indispensabile lezione di politica concreta, almeno per noi qui, in Italia, usi a formulare principi e spesso a disattendere le pratiche che da quei principi discendono, o a non esigerne l’applicazione. Appunto all’insegna del vecchio adagio: “Fatta la legge, trovato l’inganno”.

 

TAG: disobbedienza civile, Hannah Arendt, Henry David Thoreau, Stati Uniti
CAT: Storia

Nessun commento

Devi fare per commentare, è semplice e veloce.

CARICAMENTO...