• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Storia

Netanyahu, e ora come la mettiamo con i revisionisti?

di Giovanna Taverni
22 Ottobre 2015

Tra le certezze della vita, in un mondo precario sin dai tempi di Pangea, potevamo annoverare il caffè espresso italiano dopo pranzo e il fatto che chiunque mettesse in dubbio la storiografia ufficiale dell’Olocausto sarebbe stato messo al bando sociale, come un escluso o un bohémienne parigino. E ora che il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha sdoganato il revisionismo sull’Olocausto che si fa? Il rappresentante politico del discusso stato di Israele che si mette a dubitare della versione ufficiale della storia riguardo la soluzione finale nazista: Hitler non avrebbe mai pianificato di sterminare gli ebrei, ha detto Netanyahu durante il congresso mondiale del sionismo, ma solo di allontanarli dai territori del Reich, l’idea venne al Gran Muftì di Gerusalemme Haj Amin al-Husseini, leader palestinese nazionalista, nel 1941. ‘‘Husseini andò da Hitler e disse, se li espelli soltanto, loro verranno qui. Hitler allora domandò cosa potesse fare, e lui rispose, bruciali’‘. Interrogato ancora riguardo la teoria che apre diverse controversie storiche, Ben ha risposto che non aveva alcuna intenzione di rivalutare la figura di Hitler, ma che bisogna prendere atto del ruolo attivo del Muftì, che incoraggiò Hitler, Ribbentrop e Himmler a sterminare gli ebrei in Europa.

La caduta di stile di Netanyahu, in qualità di rappresentante politico dello stato di Israele e della comunità ebraica, sta soprattutto nell’aver buttato benzina sul fuoco delle tensioni che nelle ultimi settimane stanno incendiando gli animi tra Palestina e Israele, tanto che si parla di un’imminente Terza Intifada. Come si potrebbe essere così ingenui da non pensarci?, dunque deve averci pensato per forza, che evocare Husseini come ”mandante morale” dello sterminio degli ebrei in Europa avrebbe acceso polemiche in mezza Europa, ma soprattutto avrebbe acuito lo scontro con i palestinesi, ora nel ruolo di magic guest star della Shoah grazie al Muftì. Senza dimenticare le luci della ribalta di cui oggi potrebbero godere i sileziosi revisionisti di mezzo mondo, da sempre invisi per quel vizietto di metter le pulci alle orecchie della storiografia ufficiale, e da sempre messi ko con l’accusa di filo-nazismo e anti-semitismo. Ora che Netanyahu, né filo-nazista né anti-semita, può permettersi il lusso di indicare percorsi alternativi della storia, perché non dovrebbero uscire con la testa dal guscio anche loro? Del resto ci sarebbe da creare mondi paralleli della storia davvero strani, a pensarci su. Come scriveva Odifreddi qualche tempo fa (epurato da La Repubblica per aver scritto che le camere a gas sono un’opinione), le verità storiche sono diverse da quelle matematiche – dimostrate in maniera logica e controllata, perché ‘‘si basano su testimonianze di varia mano”.

Tra le testimonianze di varia mano che potremmo raccogliere in giro (oggi poi il web regala perle) c’è sicuramente l’amicizia che legava Adolf Hitler a Husseini, tanto che ci sarebbe da lavorare su un’eventuale pista di collaborazione tra Islam e nazismo (e c’è chi l’ha fatto). Del resto non è forse uscita fuori anche una pista che vuole il Papa Pio XII fosse pronto ad assassinare Hitler? Si potrebbe giocare anche così, con un grande piano di scontro tra religioni secolari capitato sulla terra nel Ventesimo secolo, una lotta tra ebraismo, cattolicesimo e islam in cui ha perduto solo Hitler. E ancora, perché non indagare sugli inglesi, visto che la Palestina all’epoca era un protettorato britannico, e il sionismo era già iniziato da tempo, e agli inglesi non andava mica di buon occhio vedersi sottrarre pezzi di terra dagli ebrei. Il gioco della storia insomma è incredibilmente aperto, sconfinato, e Netanyahu ha regalato nuova linfa vitale al futuro. Il tutto, per alimentare scontri in casa propria. Che piccolo genio del male, chissà se gliel’ha suggerito un Muftì.

Foto di copertina: Benjamin Netanyahu mostra al presidente francese Hollande la Hall of Names 

al Memorial Museum dell’Olocausto di Gerusalemme

ebrei islam nazismo Olocausto
Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Cinema

Cinema e ambiente, nelle sale “Breath”, l’ultimo respiro del mare

di Walter Porcedda

9 Maggio 2025
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Musica

5 Album da consigliare a Giorgia Meloni

di Giovanna Taverni

3 Febbraio 2016
Cinema

La guerra nella fantasia popolare da Kubrick a De Andrè

di Giovanna Taverni

9 Gennaio 2016
Diritti

A Colonia il flash-mob più idiota della storia

di Giovanna Taverni

6 Gennaio 2016
Lifestyle

Cosa accadrà nel 2016?

di Giovanna Taverni

4 Gennaio 2016
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa