• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Teatro

la danza e la distopia violenta dei giochi online

di Paolo Randazzo
27 Marzo 2023

CATANIA. Potente, rigoroso e inquietante: così sì potrebbe definire sinteticamente “We, us and other games”, lo spettacolo della compagnia romana Spellbound contemporary ballett (una certezza per la danza italiana), concepito e diretto dalla coreografa serba (professionalmente di stanza ad Amsterdam) Dunja Jocic. In scena a danzare ci sono Anita Bonavida, Lorenzo Capozzi, Mario Laterza, Giuliana Mele, Mateo Mirdita, Alessandro Piergentili, Miriam Raffone, Martina Staltari. La musica originale è di Renger Koning. La presenza attorale pre-registrata in video è Milutin Dapcevic. La drammaturgia è di Nikola Zavisic su un testo originale di Barbi Markovic. Un lavoro potente perché si tratta di una coreografia che non concede nulla allo spettacolo che non sia totalmente subordinato alla danza. Rigoroso perché la danza, in ogni sua evoluzione, si staglia netta dall’oscurità della scena e dei costumi come corpo, ritmo e squarci di luce. Inquietante perché nel corpo vibrante dei danzatori e delle danzatrici si dispiega una riflessione che si allinea ad una delle linee di ricerca filosofica più interessanti e aperte del nostro tempo, ovvero la legittimità (morale e politica) dello sviluppo inarrestabile delle tecnologie informatiche e dell’intelligenza artificiale e le possibilità del loro utilizzo e del loro interferire con la vita umana (nella globalità delle sue dimensioni personali e associate). Un problema che, ogni giorno di più, si rivela una vera e propria voragine di senso in cui la società, nella sua concretezza biologica e non solo culturale, va immergendosi tagliandosi tutti i ponti alle spalle e che nello spettacolo di cui diciamo è sostanzialmente implicata nel racconto di un padre che va alla ricerca della figlia smarritasi dentro un nuovissimo videogame chiamato “The living project”. Un semplice gioco o l’ossatura di una distopia politica violenta e autoritaria? Una dimensione virtuale/reale di cui egli, in quanto adulto, non riesce a trovare e a utilizzare a pieno le chiavi di accesso e le modalità di comprensione e di sopravvivenza. L’esito inquietante (e tanto più inquietante perché ci coinvolge tutti) sta nell’arrendersi passivo di fronte a questa nuova realtà, nella rinuncia a capire e nella accettazione della sconfitta (ovvero della perdita della figlia) che da lì non viene più via. «This is her world and she obviously knows how to exist here. She seems to be happy. I shouldn’t worry about her here and I better not disturb her (Questo è il suo mondo e lei ovviamente sa come esistere qui. Sembra essere felice. Non dovrei preoccuparmi per lei qui ed è meglio che non la disturbi)». Coreografia vista a Catania, a Scenario Pubblico il 18 marzo, nel contesto della stagione Scenario Danza 22/23.

WE, US AND OTHER GAMES, Spellbound Contemporary Ballet. Coreografia e Regia di Dunja Jocic. Interpreti: Anita Bonavida, Lorenzo Capozzi, Mario Laterza, Giuliana Mele, Mateo Mirdita, Alessandro Piergentili, Miriam Raffone, Martina Staltari. Musica originale di Renger Koning. Attore: Milutin Dapcevic. Disegno luci Marco Policastro. Dramaturgia: Nikola Zavisic. Testo originale di Barbi Markovic. Costumi di Anna Coluccia. Traduzione del testo di Mascha Dabic. Una produzione Spellbound con il contributo del Ministero della Cultura; Coproduzione Birds Productions, Bolzano danza Crediti fotografici: Andrea Macchia.

Danza contemporanea
Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Cinema

Cinema e ambiente, nelle sale “Breath”, l’ultimo respiro del mare

di Walter Porcedda

9 Maggio 2025
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Teatro

Aspettando il Fuji

di Paolo Randazzo

5 Maggio 2025
Teatro

La sapienza di Edipo

di Paolo Randazzo

4 Maggio 2025
Teatro

Disobbedire con le emozioni: a Siracusa l’Elettra di Roberto Andò

di Paolo Randazzo

30 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa