• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Intelligenza artificiale (AI)

A.I.

L’importanza di non avere un chatbot per amico

di Alessandro Picarone

L’importanza di non avere un chatbot per amico: che succede se il nostro unico riferimento è l’Intelligenza Artificiale e se non abbiamo amici veri? Di chi è la responsabilità di questo isolamento che talvolta ha esiti drammatici e irreversibili?

1 Novembre 2025

Character.AI, start-up californiana specializzata nella creazione di amici virtuali e nel replicare la personalità di una celebrità con l’IA, ha annunciato sul suo blog che, dal prossimo 25 novembre, bloccherà l’accesso degli utenti minori di 18 anni, in attesa di sviluppare un’esperienza che consenta anche a questi ultimi la possibilità di accrescere, in sicurezza, la propria creatività.

Questa scelta arriva anche in considerazione delle tante preoccupazioni espresse da diversi esperti, preoccupati per il comportamento, spesso irrazionale, dei ragazzi nei confronti dell’Intelligenza Artificiale e anche per la natura delle interazioni: isolarsi dalla vita reale, avere un chatbot per amico, e non persone reali, come unica amicizia può comportare conseguenze nefaste.

 

 

Si ricorderà che negli scorsi mesi erano divampate le polemiche per il suicidio di un ragazzo di 14 anni, il quale, all’inizio del 2024 in Florida,  aveva confessato i suoi pensieri suicidi a C. AI, che nel frattempo era diventato la sua migliore (e forse unica) amica.

Difatti, il chatbot impersonava Daenerys Targaryen di “Game of Thrones”: il ragazzino, una volta estraniatosi dalla realtà e considerato il chatbot il suo unico amico, aveva condiviso anche pensieri suicidi.

Secondo le accuse della mamma, il modello di AI non è stato capace di cogliere l’estrema gravità della situazione e di reagire opportunamente e evitando o provando a scoraggiare il suicidio del ragazzo.

Dal mio punto di vista, va ricordata l’importanza di non avere un chatbot per amico, ma non sarà mai troppo tardi quando ci si renderà conto che avere pochi amici, ma reali, è una conquista essenziale della vita.

Tuttavia, oltre all’importanza di non avere un chatbot per amico, va parallelamente ricordato che alla consapevolezza dell’importanza di avere amici reali, e non virtuali, si arriva anche grazie al tempestivo intervento dei genitori: è forse appena il caso di proporre una riflessione approfondita, e più generale, sulla responsabilità educativa della famiglia e sull’importanza di un uso critico e consapevole della tecnologia per evitare l’isolamento sociale e svariati problemi emotivi.

La responsabilità genitoriale nell’era digitale è un mandato che si estende inevitabilmente oltre il perimetro fisico domestico, includendo il comportamento del minore in Rete e i danni che questi può generare a sé stesso e agli altri.

#società adolescenti intelligenza artificiale
Condividi
Altri articoli di Tecnologia e Media
Internet

Sparkle: BlueMed approda a Cipro, nuovo hub digitale nel Mediterraneo

di redazione

29 Ottobre 2025
Tecnologia

High-Tech Economy: un dollaro di valore aggiunto high-tech genera 3,9 dollari di PIL nei Paesi UE

di redazione

29 Ottobre 2025
A.I.

LLM: la nuova frontiera della guerra dell’informazione russa

di Maria Giovanna Sessa

25 Ottobre 2025
A.I.

Sensori e IA per ascoltare la voce dello Jonio 

di Stefano Campolo

23 Ottobre 2025
Esplora Tecnologia e Media
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Internet

TikTok, le challenge, la violenza e le interferenze in politica

di Alessandro Picarone

1 Gennaio 2025
Internet

Fedez e gli haters: l’odio è vomitevole, ma non ci sono vuoti normativi

di Alessandro Picarone

6 Marzo 2024
Costume

La (dannosa) ricerca della perfezione come risultato di un sistema malato

di Alessandro Picarone

12 Dicembre 2023
Costume

NPC streaming: contenuti alienanti e ben remunerati

di Alessandro Picarone

4 Novembre 2023
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa