• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Internet

Internet in Italia: un deserto digitale

di Pillole di Dati
7 Novembre 2014

Le metafore e circonvoluzioni di linguaggio sarebbero assolutamente inutili; c’e’ poco da tentare di mascherare o addolcire la situazione: da una decina di anni, l’Italia e’ fanalino di coda nell’uso dell’Internet. Ma cosi tanto fanalino di coda che parlare di digitale in Italia rasenta la barzelletta.
Il numero di persone che hanno accesso ad Internet (Grafico 1) e’, nella Penisola, inferiore al 50% della popolazione, quando sfiora l’85% in Gran Bretagna. E dei grandi stati europei, l’Italia occupa l’ultimo posto dal 2003, allorche’ nel 2000-2001 era partita benone, con una penerazione Internet appena inferiore a Germania e Gran Bretagna.

Bensi’ sia in forte calo in tutti i grandi paesi europei la percentuale delle persone di eta’ compresa tra i 16 e 74 anni che non hanno mai usato Internet (Grafico 2), l’Italia non e’ mai riuscita negli ultimi anni a raggiungere i livelli delle nazioni piu’ tecnologicamente evolute. Poco meno del 40% degli abitanti del paese non hanno mai usato la Rete, quando questa proporzione e’ inferiore a 10% in Gran Bretagna. Sono quindi, proporzionalmente, 4 volte piu’ numerose le persone che, in Italia, non si sono mai avvicinate all’Internet !

E che dire del commercio elettronico ? L’Italia e’ in una situazione a dir poco risibile se non fosse imbarazzante (Grafico 3). Solo circa il 10% della popolazione di eta’ compresa tra i 16 e 74 anni dichiara di aver fatto acquisti online nel periodi di tre mesi precedenti l’inchiesta. Sono, in proporzione, ben sette volte piu’ di tanto in Gran Bretagna…

Condividi
Altri articoli di Tecnologia e Media
Media

Telegram, 106 figli e un testamento politico: il piano radicale di Pavel Durov

di Tommaso Proverbio

30 Giugno 2025
Mentre l’UE sanziona i media russi come RT e Sputnik, Meta continua a remunerarli attraverso i suoi programmi pubblicitari, aggirando le restrizioni, alimentando la disinformazione e traendo profitto da un sistema che premia la propaganda anziché contrastarla. Internet

Le sanzioni logorano chi non le applica: i media russi continuano a monetizzare su Meta

di Maria Giovanna Sessa

24 Giugno 2025
Media

Maria Giovanna Sessa vince il Brains Contest di maggio 2025

di redazione

19 Giugno 2025
Internet

TIM lancia una challenge per modernizzare le infrastrutture italiane

di Marta Rossi

19 Giugno 2025
Esplora Tecnologia e Media
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Mobilità

L’obbligo di usare le gomme invernali: ecco cosa ci dicono i dati

di Pillole di Dati

26 Novembre 2014
Lifestyle

I GRANDI NUMERI DELLA BIRRA IN ITALIA

di Pillole di Dati

17 Novembre 2014
Trasporti

Il paese dei troppi aeroporti

di Pillole di Dati

2 Novembre 2014
Lavoro

I giovani nel mercato del lavoro (anzi, al di fuori)

di Pillole di Dati

28 Ottobre 2014
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa