• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Internet

La «corte d’appello» di Facebook: e chi controlla il controllore?

di Alessandro Picarone
10 Maggio 2020

Anche se Mark Zuckerberg l’aveva già anticipato nel novembre 2019, nella settimana appena trascorsa si è concretizzata la pubblicazione dell’Oversight Board Charter: come si spiega nell’introduzione, lo scopo della carta è quello di creare le condizioni per istituire una sorta di consiglio di sorveglianza.

La finalità cui si vuole mirare è la protezione gratuita della libertà di espressione, con decisioni «indipendenti» e con l’emissione di pareri consultivi sulle policies di Facebook (precisamente il testo nell’introduzione dice: «The purpose of the board is to protect free expression by making principled, independent decisions about important pieces of content and by issuing policy advisory opinions on Facebook’s content policies»).

 

Il controllato nomina il controllore? – A mio avviso, questo è il principale punto critico, in quanto se il controllato nomina il controllore, la garanzia di indipendenza è fortemente ridotta, per non dire annullata. Quest’aspetto diventa fondamentale, in quanto il board può indicare a Facebook «di consentire o rimuovere contenuti» ovvero anche «di difendere o ribaltare una decisione presa sui contenuti» (cfr. sez. 4 punti 3 e 4 della carta). Ciò a differenza di quello che può fare la task force anti fake-news sul Covid-19 (lo spiego qui e qui).

Orbene, sotto questo aspetto, va detto che hanno pensato un sistema più articolato per mettersi al riparo, almeno formalmente, dalle critiche: Facebook creerà una fondazione indipendente (un trust) la quale provvederà a nominare il board. 

In realtà sembra un cerchio che si chiude (e l’immagine rende bene l’idea): Ebbene, più di un dubbio viene se consideriamo che (come si evidenzia nello schema) la composizione ed il finanziamento del board avverranno per il tramite del trust, il quale, tuttavia avrà uno stretto legame con il settlor (alias Facebook).

Peraltro, i dubbi aumentano se consideriamo che i fiduciari possono anche rimuovere un membro del board prima della naturale scadenza del mandato, per violazioni del codice di condotta, anche se non a causa di decisioni prese sui contenuti (testuale a p. 4, par. 8: «The trustees may remove a member before the expiration of their term for violations of the code of conduct, but they may not remove a member due to content decisions they have made»).

Ma, analizzando il codice di condotta di Facebook, c’è subito scritto che tutti i dipendenti devono agire tutelando il miglior interesse dell’azienda (cfr. «in the best interests of the company while performing duties on behalf of Facebook»), concetto ripetuto al punto 2, sui conflitti di interessi.

La sensazione, dunque, è che il pallino del gioco rimarrà sempre nelle mani di Facebook. Non ci resta che attendere, con occhi aperti e antenne drizzate, le decisioni della Commissione e capire se nella pratica cosa sarà tollerato o censurato.

Facebook
Condividi
Altri articoli di Tecnologia e Media
FiberCop al Liceo Digitale Enrico Fermi di Gaeta Tecnologia

FiberCop affianca gli studenti del Liceo Digitale “Enrico Fermi” di Gaeta nello studio di reti e cybersecurity

di redazione

19 Maggio 2025
AI A.I.

L’AI non ha colpa. Tu sì

di Fabio Cavallari

15 Maggio 2025
cure clickbait Internet

Cure clickbait: l’enorme truffa internazionale degli annunci online di rimedi miracolosi

di Maria Giovanna Sessa

13 Maggio 2025
A.I.

AI: è arrivato il momento di prendere contromisure cognitive e puntare sull’allenamento delle abilità critiche

di Francesco Donnini

4 Maggio 2025
Esplora Tecnologia e Media
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Internet

TikTok, le challenge, la violenza e le interferenze in politica

di Alessandro Picarone

1 Gennaio 2025
Internet

Fedez e gli haters: l’odio è vomitevole, ma non ci sono vuoti normativi

di Alessandro Picarone

6 Marzo 2024
Costume

La (dannosa) ricerca della perfezione come risultato di un sistema malato

di Alessandro Picarone

12 Dicembre 2023
Costume

NPC streaming: contenuti alienanti e ben remunerati

di Alessandro Picarone

4 Novembre 2023
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa