• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Media

Dig Awards. La casa del giornalismo d’inchiesta

di Gianluca Angelini
10 Febbraio 2016

Quando nel dicembre del 2014 la madre di Ilaria Alpi annunciò la volontà di dimettersi dall’associazione dedicata alla figlia e il desiderio di far calare il sipario sul Premio a lei intitolato – per 20 anni punto di riferimento nel panorama italiano del giornalismo di inchiesta – sembrava non solo che un epoca stesse per finire ma che lo spazio per rendere merito a una forma di ricerca e di indagine così importante, si fosse irrimediabilmente chiuso. Invece, da quella bella e feconda esperienza nata a Riccione per sostenere un’informazione libera e fedele agli eventi e tenere viva la memoria su Ilaria Alpi – inviata del Tg3 uccisa a Mogadiscio l 20 marzo 1994 insieme al suo operatore Miran Hrovatin – è nata una nuova avventura, quella di Dig Awards-Documentari Inchieste Giornalismi.
Premi internazionali dedicati al giornalismo d’inchiesta – giunti alla seconda edizione – presentata nei giorni scorsi e in programma nella città romagnola dal 23 al 25 giugno 2016 – creati per sostenere i professionisti, i free-lance che, di reportage in reportage, inchiesta dopo inchiesta, chilometri di ‘scarponi sul terreno’ vanno alla ricerca della verità e valorizzare opere e progetti giornalistici che trattano temi di rilevanza sociale, economica e politica. Per accendere i riflettori su un giornalismo, quello di inchiesta, che piace anche al grande pubblico – se solo si pensa a programmi come ‘Report’, ‘Vice’ o ‘Presa diretta’, premiati dagli ascolti – ma ancora non troppo presente nei palinsesti quotidiani.
Lo scorso anno, a Riccione, il debutto – in una curiosa sovrapposizione al Palacongressi con le aspiranti star giunte in Romagna per i provini di Italia’s Got Talent – tra incontri pubblici, testimonianze e seminari. Al secondo giro di giostra, quello del 2016, i Dig Awards crescono e diventano ancor più internazionali: la giuria sarà presieduta da Gavin MacFadyen, ‘mostro sacro’ del giornalismo anglosassone (direttore del Centre for Investigative Journalism di Londra e responsabile, dal 1970, di oltre 50 programmi d’inchiesta per Bbc, Channel 4 e Pbs) e il premio entra nel Global Investigative Journalism Network, la più importante rete mondiale del giornalismo investigativo.
Aumentano poi le categorie del concorso, che arrivano a sei. Una, ‘Focus on Italy’ assegna un premio di produzione di 20.000 euro al miglior progetto. Grazie a Sky Italia, due progetti del 2015 sono già stati trasformati in inchieste tv: il vincitore ‘Italian offshore’ sulle trivellazioni al largo delle coste italiane e ‘Follow the paintings’, sui traffici illeciti nel mondo dell’arte. Le altre sezioni premiano inchieste tv (‘Investigative’);  i ‘Long reportage’ e  gli ‘Short reportage’ (sotto i 26 minuti), ‘Data Journalism’ e la nuova sezione ‘Digital’ per video sotto i 12 minuti per siti d’informazione.
Concorso, ma non solo, Dig Awards vede nascere, quest’anno, anche Dig Academy, programma di alta formazione per giornalisti con grandi reporter europei come docenti. Partenza il 4 marzo, a Riccione, con un corso di 36 ore, divise in due weekend, sui fondamenti del giornalismo investigativo, appuntamento speciale, aperto a 20 giornalisti. In attesa di giugno quando, durante il festival, ci sarà ancora tanto spazio per la formazione.

giornalismo
Condividi
Altri articoli di Tecnologia e Media
FiberCop al Liceo Digitale Enrico Fermi di Gaeta Tecnologia

FiberCop affianca gli studenti del Liceo Digitale “Enrico Fermi” di Gaeta nello studio di reti e cybersecurity

di redazione

19 Maggio 2025
AI A.I.

L’AI non ha colpa. Tu sì

di Fabio Cavallari

15 Maggio 2025
cure clickbait Internet

Cure clickbait: l’enorme truffa internazionale degli annunci online di rimedi miracolosi

di Maria Giovanna Sessa

13 Maggio 2025
A.I.

AI: è arrivato il momento di prendere contromisure cognitive e puntare sull’allenamento delle abilità critiche

di Francesco Donnini

4 Maggio 2025
Esplora Tecnologia e Media
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Fumetti

Diabolik icona pop del ‘Noir’ in mostra a Bologna

di Gianluca Angelini

31 Marzo 2025
Basket

‘Showtime’. Ma è vero basket?

di Gianluca Angelini

31 Marzo 2025
Cinema

Cinquant’anni col ragioniere

di Gianluca Angelini

27 Febbraio 2025
Consumi

Il mantra del ‘Venerdì Nero’

di Gianluca Angelini

27 Novembre 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa