• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Media

Le bufale al tempo del coronavirus

di Alessandro Picarone
28 Aprile 2020

In tempi di pandemia, le bufale hanno continuato imperterrite a circolare. Anzi, a spanne, mi pare che abbiano anche approfittato per sfruttare la forzata permanenza casalinga e lo stato di ansia che affligge molti, per  far circolare messaggi assolutamente farlocchi.

Vedremo che succederà con la task force anti fake-news sul Covid-19: non credo che incentiverà la dittatura del pensiero unico (lo spiego qui) e sarà un precedente determinante per capire l’efficacia di (o gli errori possibili in) questo tipo di controllo.

Tuttavia, tolte tutte le fandonie che sono circolate su come combattere il coronavirus (qui trovate una interessante rassegna della stupidità umana che ha condiviso notizie palesemente false e qui una rassegna di fact checkers che si sono riuniti da tutto il mondo), giova ricordare che la maggior parte delle bufale, che spesso girano tramite le piattaforme di messaggistica, si caratterizzano per alcune peculiarità costanti:

{1} Solitamente non hanno un chiaro riferimento temporale: domani l’aggiornamento di facebook installerà il 5G sul tuo smartphone. Domani? E se il messaggio gira, per esempio, da una settimana, quando cade domani?

{2}  In alternativa ti diranno che la notizia è stata detta alla RAI-TV: quale canale della Rai TV? Quale programma o testata giornalistica? Dov’è il video? Non è dato saperlo.

{3} Capita anche che propongano cose improponibili: come al punto 1, Facebook non potrebbe mai installare con un suo aggiornamento il 5G su uno smartphone. Chiunque abbia un minimo di pratica, sa che è una cosa impossibile.

{4} Se una storia che sembra incredibile con titoli scritti tutti in maiuscolo, col punto esclamativo, c’è da diffidare.

In questi casi, solitamente, fate una figura barbina condividendo questi messaggi (i vostri contatti dovrebbero bloccarvi per la vostra sciamannataggine) ma in altri potreste pagare un prezzo molto più alto: come nel caso della truffa dello squillo (a questa potete crederci: ve lo segnala la polizia postale).

In linea di massima se ricorrono i punti segnalati in apertura, ci si trova dinanzi a una bufala: in generale, tuttavia, cosa buona e giusta, specie in questo periodo, visto che avete tempo da utilizzare, potete controllare la veridicità delle notizie che vi inviano. Potrete scoprire, per esempio, il segnale 5G è più debole del segnale a microonde, e magari con vostra somma sorpresa soprattutto non provoca il coronavirus.

 

Facebook fake news pandemia
Condividi
Altri articoli di Tecnologia e Media
FiberCop al Liceo Digitale Enrico Fermi di Gaeta Tecnologia

FiberCop affianca gli studenti del Liceo Digitale “Enrico Fermi” di Gaeta nello studio di reti e cybersecurity

di redazione

19 Maggio 2025
AI A.I.

L’AI non ha colpa. Tu sì

di Fabio Cavallari

15 Maggio 2025
cure clickbait Internet

Cure clickbait: l’enorme truffa internazionale degli annunci online di rimedi miracolosi

di Maria Giovanna Sessa

13 Maggio 2025
A.I.

AI: è arrivato il momento di prendere contromisure cognitive e puntare sull’allenamento delle abilità critiche

di Francesco Donnini

4 Maggio 2025
Esplora Tecnologia e Media
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Internet

TikTok, le challenge, la violenza e le interferenze in politica

di Alessandro Picarone

1 Gennaio 2025
Internet

Fedez e gli haters: l’odio è vomitevole, ma non ci sono vuoti normativi

di Alessandro Picarone

6 Marzo 2024
Costume

La (dannosa) ricerca della perfezione come risultato di un sistema malato

di Alessandro Picarone

12 Dicembre 2023
Costume

NPC streaming: contenuti alienanti e ben remunerati

di Alessandro Picarone

4 Novembre 2023
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa