• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Media

Non si possono maltrattare

di Biagio Riccio
25 Novembre 2018

Le donne sono bellissime, seducenti, accattivanti: quando piangono innaffiano il mare, quando sorridono splendono come il sole.
Sono come il profumo di fiori che rendono fresca l’aria.
Sono deliziose quando giocano, sono come quella musica che vuoi sempre sentire o come quella canzone che canti in compagnia del rumore dei tuoi passi nel silenzio della notte.
Hanno il dono dell’amore, perché rappresentano la tensione del desiderio. Sanno di essere cercate e si adornano, perché devono essere corteggiate, inseguite, contese. Per lei si è mossa la storia, la poesia ha trovato i suoi cantori e le muse si sono incarnate.
Anche se sono povere fanno le civettuole, abbassano gli occhi, stanno in silenzio ed in modo carezzevole allungano la mano e sorridono: il pudore se si scioglie hai l’universo dei tuoi sogni che ti gira intorno.
Perché quando donano l’amore tutti gli uomini sono uguali, felici anche se poveri e disgraziati.
Diceva di loro il grande poeta, Dante, che Iddio ha inventato la donna, cosa che nell’universo non ha rivale in bellezza: par che sia una cosa venuta dal cielo in terra a miracol mostrare.
Sono l’amore che al cor gentile ratto si apprende: perché l’amore si racchiude anzitutto nella donna, piacere della vita.
Su questa terra non c’è nulla che le somigli; e se anche qualcosa fosse pari a lei nel volto, negli atti, nella parola, sarebbe, pur così simile, assai men bella. Il cielo non ha voluto aggiungere alcun conforto ai nostri affanni; e con te, o donna, la vita mortale sarebbe simile a quella che nel cielo rende i beati partecipi di Dio (Leopardi).
Sono bellissime anche quando invecchiano, perché ti raccontano la vita con il cuore e pregano per te, quando vai al lavoro. Invocano la madonna che protegga il marito ed i figli.
Sanno soffrire più degli uomini che possono lavorare tutto il tempo che vogliono ma non sentono mai il travaglio di un figlio che portano dentro. La loro maternità le rende speciali ed uniche, superiori nella vita a tutto, perché vivono la compenetrazione dell’essere, da quale non si distaccano mai.
Perché sono mamme, privilegio assoluto e non condivisibile: vivono la misericordia e la pietà e sentono l’amore nella carne e nel sangue e si prendono tutte le sofferenze dei loro figli.
La donna è poesia, mitezza della vita, serenità dell’anima, appagamento di ogni desiderio, unità conseguita nel mito, penia, la povertà che cerca poros, la ricchezza nel giardino fiorito di Venere, quando tutti dormono.
Anche quando sono amanti fanno rifiorire e ringiovanire rinsecchite esistenze, chiuse nei letarghi dell’oblio e con il cuore pieno di polvere.
Sono stupende quando sono fuggitive, perché dobbiamo sempre rincorrerle.
Lingua mortale non dice quel che si serba in seno, al cospetto della loro bellezza.
Non si possono maltrattare mai. È un sacrilegio, perché si calpesta la natura, si frange il fiore ed il sorriso di Dio.
Hanno la tenerezza Suprema.

donna
Condividi
Altri articoli di Tecnologia e Media
FiberCop al Liceo Digitale Enrico Fermi di Gaeta Tecnologia

FiberCop affianca gli studenti del Liceo Digitale “Enrico Fermi” di Gaeta nello studio di reti e cybersecurity

di redazione

19 Maggio 2025
AI A.I.

L’AI non ha colpa. Tu sì

di Fabio Cavallari

15 Maggio 2025
cure clickbait Internet

Cure clickbait: l’enorme truffa internazionale degli annunci online di rimedi miracolosi

di Maria Giovanna Sessa

13 Maggio 2025
A.I.

AI: è arrivato il momento di prendere contromisure cognitive e puntare sull’allenamento delle abilità critiche

di Francesco Donnini

4 Maggio 2025
Esplora Tecnologia e Media
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Religione

Le scarpe di Francesco

di Biagio Riccio

26 Aprile 2025
Religione

Francesco: Dio è una ricerca continua

di Biagio Riccio

22 Aprile 2025
Storia

Pilato e Gesù, un processo senza sentenza. La vacuità del potere

di Biagio Riccio

20 Aprile 2025
Arte

La fragilità preziosa di Vittorio Sgarbi

di Biagio Riccio

26 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa