• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Trasporti

In Italo c’è tensione, con lo sciopero volano insulti (anche omofobi e sessisti)

di Stefano Iannaccone
29 Marzo 2018

Insulto semplice, insulto sessista e infine insulto omofobo. Il tutto scatenato da uno sciopero. La protesta, organizzata dal sindacato Orsa per chiedere a Ntv (società che gestisce i treni di Italo), è nata per chiedere l’adeguamento dei contratti a quelli di Trenitalia ed è sfociata in un momento di tensione, nonostante l’adesione di 23 dipendenti su circa 900, provocando anche l’intervento della deputata del Partito democratico, Giuditta Pini, che ha definito l’episodio “una cosa indegna”. Tanto che la parlamentare dem ha sollecitato l’intervento dei vertici della società. L’azienda, interpellata da Gli Stati Generali, ha subito chiarito: “Dopo un tempestivo e attento approfondimento ha individuato i possibili responsabili. Ha conseguentemente avviato le procedure previste per il caso di gravi inadempienze contrattuali”. Chi ha sbagliato, quindi, dovrà renderne conto. Perché – spiegano fonti vicine ai vertici aziendali – Italo rischia di subire un danno di immagine.

Ma da dove nasce questo caso-Italo? I dipendenti di Italo hanno una applicazione su cui possono seguire i turni: sull’app appare il nome e il ruolo. Il 27 marzo sera, appena è iniziato lo sciopero, il nome del primo train manager aderente allo sciopero è stato sostiuito con una scritta sui telefoni di tutti i dipendenti: STOIMB. Inizialmente si è pensato a un errore del sistema, soprassedendo sull’ipotesi di insulto. Successivamente ha dato adesione all’astensione dal lavoro una donna. La segnalazione dello scioperante ai dipendenti si è fatta ancora più pesante: STAZOC. Definizione anche confondibile, sempre immaginando alla buona fede, con “Staz” di stazione. Infine ha aderito allo sciopero un dipendente dichiaratemante gay e sull’app è apparsa la scritta STOFRO. Così è intervenuto l’Orsa, il sindacato che ha proclamato lo sciopero, per denunciare il fatto.

“In Italo sono riusciti in un solo colpo ad offendere la dignità della persona ed il diritto al dissenso dei lavoratori. Per ragioni di marketing sminuiranno l’episodio addossando le colpe sull’ultimo anello della catena di comando, in verità l’anello di comando è stato fomentato da una suddivisione netta voluta da chi gestisce il personale”, ha detto a Gli Stati Generali Michele Formisano, numero due di Orsa Ferrovie. “Da un lato – conclude Formisano – quelli che si fidano di chi dirige la baracca, dall’altro chi vorrebbe ridurre il gap tra le proprie condizioni di lavoro e quelle del contratto nazionale di riferimento. Apostrofarli come “imb”, “zoc” e “fro” è la naturale conseguenza di questa divisione in cui si svilisce il pensiero di chi protesta e vuole migliori condizioni di lavoro”.

treni
Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
Climate Action 100+, la più grande iniziativa globale che coinvolge oltre 600 investitori istituzionali su tematiche legate al cambiamento climatico, ha riconosciuto Enel come la migliore tra le 164 società ingaggiate dall’iniziativa a livello mondiale Energia

Climate Action 100+ valuta Enel come la più trasparente tra 164 aziende globali sui temi ambientali

di redazione

3 Novembre 2025
Carlo Messina, a.d. Intesa Sanpaolo, che annuncia un utile record nei primi nove mesi del 2025 Grandi imprese

Intesa Sanpaolo: utile netto a 7,6 miliardi nei primi nove mesi 2025, confermata la prospettiva di oltre 9 miliardi

di redazione

31 Ottobre 2025
Economia civile

Fondazione Cariplo, la sfida per valorizzare le professioni di cura

di redazione

30 Ottobre 2025
Enrico Vita, Amplifon, al Gruduation Day del Politecnico. Amplifon ha comunicato i risultati dei primi nove mesi del 2025 Grandi imprese

Amplifon, ricavi in aumento e ritorno alla crescita organica nel terzo trimestre

di redazione

30 Ottobre 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Parlamento

La frenesia delle dichiarazioni contro il passo lento del nuovo Parlamento

di Stefano Iannaccone

12 Giugno 2018
Tennis

Non solo Cecchinato, il tennis italiano può ben sperare per il futuro

di Stefano Iannaccone

6 Giugno 2018
Governo

I leghisti di Forza Italia ci credono: “Silvio, asteniamoci”

di Stefano Iannaccone

9 Maggio 2018
Governo

L’assedio finale a Berlusconi per il passo di lato e il matrimonio Lega-5 Stelle

di Stefano Iannaccone

8 Maggio 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa