• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Media

Cultura, gratis, al sud: il pluaso alla pazza sfida di Ricomincio dai libri

di Stefano Iannaccone
24 Settembre 2015

I libri non salvano il mondo nell’immediato. Perché per definzione richiedono tempi lunghi, sia per la lettura che per la metabolizzazione. E il ragionamento può essere applicato all’organizzazione di un evento in cui i libri sono protagonisti assoluti. Ricomincio dai libri è una fiera doppiamente coraggiosa: è organizzata a San Giorgio a Cremano (dal 25 al 27 settembre), provincia di Napoli, sfidando il cliché del sud (e quindi della Campania) indifferente al richiamo della cultura; ed è organizzata da associazioni, La Bottega delle Parole, Librincircolo e Arenadiana, che non lo fanno per ricavare in profitto (che pure sarebbe legittimo, visto l’impegno richiesto). L’ingresso è infatti gratuito. Chi vuole spendere, può decidere di farlo acquistando i testi proposti da 14 editori e decine di autori, che possono autopromuoversi. Altrimenti il visitatore può trascorrere un po’ di tempo tra incontri e workshop. Un’offerta culturale libera che diventa una vetrina preziosa per chi opera nel settore (rimando qui al programma).

Ecco io ora specifico che sarò presente, in qualità di ospite, giusto per scansare l’accusa di pubblicità occulta. Ma questo è un aspetto marginale, perché ne avrei scritto comunque: le sfide coraggiose meritano almeno attenzione. Ricomincio dai libri, peraltro, innesca poi qualche domanda sullo stato di salute dell’editoria, al di fuori dell’inner circle dei giganti del mercato italiano. C’è tutta una realà che si muove e fa fatica a finire sullo scaffale delle grandi librerie e sul tema rimando all‘interessante e condivisibile riflessione di Francesco Giubilei pubblicata su Gli Stati Generali qualche giorno fa.

Un altro spunto, poi, riguarda il sud, quel pezzo d’Italia di cui ogni tanto si parla. Di recente ha destato scalpore, sollevando polemiche, l’affermazione della presidente della Commissione Antimafia, Rosy Bindi, sul fatto che a Napoli la camorra è un “dato costitutivo”. La deputata del Pd ha ragione, alla luce della storia della cittè e della regione. Ma, senza fare banali buonismi, da quella provincia si sprigionano energie positive che almeno alimentano una pallida speranza che qualcosa può migliorare, anche di poco. O comunque sin dall’immediato danno un’opportunità. Forse è una pia illusione, perché in fondo – come ho detto in precedenza – i libri non salvano il mondo nell’immediato. Ma almeno danno sollievo, aprono una finestra sul mondo e arricchiscono. Perciò, a prescindere dal risultato, va fatto un plauso alla pazza sfida di Ricomincio dai Libri.

libri napoli
Condividi
Altri articoli di Tecnologia e Media
A.I.

AI: è arrivato il momento di prendere contromisure cognitive e puntare sull’allenamento delle abilità critiche

di Francesco Donnini

4 Maggio 2025
Media

Fabio Cavallari vince il Brains Contest di marzo 2025

di redazione

17 Aprile 2025
Gli operatori dei Cavi, tra cui sparkle, hanno scritto una lettera aperta a Ue, GB, e NATO Tecnologia

La lettera aperta degli operatori dei cavi ai decisori UE, GB e NATO

di Lettere e Interventi

10 Aprile 2025
La copertina di Tecnopanico, il libro di Alberto Acerbi edito da Il Mulino Internet

“È tutta colpa dell’algoritmo” e altre fake news nell’era del Tecnopanico

di Letture e Libri

3 Aprile 2025
Esplora Tecnologia e Media
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Parlamento

La frenesia delle dichiarazioni contro il passo lento del nuovo Parlamento

di Stefano Iannaccone

12 Giugno 2018
Tennis

Non solo Cecchinato, il tennis italiano può ben sperare per il futuro

di Stefano Iannaccone

6 Giugno 2018
Governo

I leghisti di Forza Italia ci credono: “Silvio, asteniamoci”

di Stefano Iannaccone

9 Maggio 2018
Governo

L’assedio finale a Berlusconi per il passo di lato e il matrimonio Lega-5 Stelle

di Stefano Iannaccone

8 Maggio 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa