• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Contro la banalità dei libri in classifica, la Controclassifica di Modusvivendi

di Vins Gallico
25 Gennaio 2015

I libri in classifica fanno schifo. Chi non ha già sentito questo parere dissonante, espresso con aria vagamente snob? Da un lato la plebe e la moltitudine degli ingenui, i disinformati, i consumatori, le buone forchette dei romanzi da cassetta; dall’altro la minoranza illuminata, saccente, che Umberto Eco sarà primo, ma è troppo commerciale, e per di più copia da Wikipedia, e in fondo anche Franzen è uno sbruffone sociopatico, e tutto sommato David Forster Wallace o Cortazar sono una moda. Eppure io la classifica la guardo ogni settimana, provando a non darle importanza, ripetendo come un mantra: conosci quanto elaborata è la filiera del libro? sei consapevole dell’impatto comunicativo e del potere economico dei grandi gruppi editoriali? sai quanto parziale è la raccolta dei dati delle classifiche stesse? Solitamente le liste che troviamo stampate sugli inserti culturali o diffuse sul web vengono da istituti di ricerca come Nielsen per esempio, che selezionano i campioni e definiscono i criteri. Si raccontano leggende di vendite falsificate da parte delle librerie di catena per avvantaggiare uno scrittore di scuderia. Oppure di numeri inesistenti nei casi di presentazioni poco frequentate. Personalmente mi occupo da oltre un decennio di libri e occuparmene significa amarli in modo a volte malsano: ho corretto bozze, tradotto saggi e romanzi dal francese e dal tedesco, ho redatto, editato, recensito libri, dirigo una libreria che a me sembra un gioiellino e ne sono felicissimo. Così ho deciso che questa roba de i libri in classifica fanno schifo non la voglio pensare più. È vero, da libraio, considero molti di quei titoli poco dignitosi, ma se credo che non facciano del bene ai miei clienti (o del male, ma del male vero, salvifico, come a volte la letteratura provoca), ebbene, basterà sconsigliarli e non mandarli più in classifica. Non potendo influenzare però i gusti e le scelte in cassa di tutti i lettori in Italia, l’unica soluzione è cambiare i criteri delle classifiche. Così ho cominciato a chiedere fra colleghi e colleghe, per lo più librai e libraie indipendenti, di fornirmi le loro classifiche. Uno dei primi con cui ho parlato è stato Fabrizio Piazza, responsabile vendite ed eventi di Modusvivendi, una bellissima libreria di Palermo. Ancora andavo cercando una messa a fuoco più definita del mio guardarmi intorno. Non sapevo se spiare come un voyeur le vendite altrui (“dai, ragazzi, fatemi dare un’occhiata ai vostri dati”) oppure se sobillare la categoria a darmi classifiche inventate, liste dei desideri. Avanzavo come un rabdomante dicendo a Fabrizio che vendere una copia di Spillover non ha lo stesso valore che vendere l’ultimo giallo medievale della Newton. Che convincere un cliente che fra le novità da acquistare, invece di Luciana Litizzetto e Alberto Angela, ci sono Echenoz e Conroy è un’operazione molto più complessa, un lavoro di consulenza del libraio e uno sforzo di fiducia dell’acquirente. A quel punto Fabrizio mi ha dato una risposta che è quasi il sogno di ogni libraio, una perla di arrogante saggezza: “Qui da noi la classifica voluta e quella reale più o meno corrispondono”. Qui di seguito quindi troverete la prima delle controclassifiche che conto di caricare nei prossimi mesi.

Il copyright di questa è di Modusvivendi come vi accennavo, che ci aiuta anche nella possibilità di sniffare il contenuto di ogni singolo libro della top ten. Al posto n. 10 Pietro Leveratto, Con la musica, Sellerio Dopo “Curarsi con i libri”, un indispensabile prontuario di musicoterapia per il corpo e l’anima. Per l’insonnia (che procura la lettura) provate le Variazioni Goldberg di Bach.  Posto n. 9 per Loredana Lipperini, Pupa, Rrose Sèlavy Pupa è una combattente, salva i bambini dalla tristezza di sapere come andrà a finire. Per grandi e piccini. Poetico e ammaliante   Posto n. 8 un libro che in effetti ha venduto molto ed è ancora presente sulle classifiche “reali” Giuseppe Catozzella, Non dirmi che hai paura, Feltrinelli La storia di Samia ha commosso i nostri lettori. E a metà febbraio l’autore sarà nostro ospite per il progetto Modusvivendi va a scuola.   n. 7 Piero Dorfles, I cento libri che rendono più ricca la nostra vita, Garzanti Nell’Italia dove si legge poco, uno strumento indispensabile per formare una biblioteca come si deve. Conclude il libro, La metamorfosi di Kafka. E anche noi, ne usciamo trasformati.   Al n. 6 Paolo Cognetti, A pesca nelle pozze più profonde, Minimum Fax Per diventare uno scrittore di racconti, devi imparare a pescare. Oppure leggere questo libro che è anche un meraviglioso viaggio tra i grandi autori della short story   Posizione n. 5 per Juan Carlos Onetti, Raccattacadaveri, Sur Larsen detto Raccattacadaveri ha un sogno impossibile: aprire un bordello in una città della remota provincia argentina. Divertimento assicurato   n. 4 Per Olov Enquist, Il libro delle parabole, Iperborea Un romanzo d’amore, il segreto di un taccuino ritrovato, la donna nel pavimento senza nodi. La scrittura come religione. Memorabile.   E quindi il podio di Modusvivendi:   n. 3 il long seller di John Williams, Stoner, Fazi Una vita comune, nella quale possiamo tutti riconoscerci. Ma il fascino di questo romanzo sta nella scrittura, nitida, velenosa, eterna   n. 2 Paolo Nori, Siamo buoni se siamo buoni, Marcos y Marcos Ermanno Baistrocchi dà il meglio di sé: mentre tutti lo davano per morto, ecco che esce il suo libro. E la vita torna a sorridere… Primo assoluto: Mario Benedetti, La tregua, nottetempo Una tregua in tutti i sensi: dalla cattiva letteratura, dai nostri ritmi forsennati, un capolavoro dimenticato e giustamente rilanciato.   P.s. Per tutti coloro che ne volessero sapere di più su Modusvivendi, o andate a Palermo a trovarli (e ne varrebbe la pena) oppure li trovate su La voce dei libri, Marcos y Marcos, oppure potreste cliccare qui.

feltrinelli Librerie libri
Condividi
Altri articoli di Cultura
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
In una visione tecnologica  della società gli individui stessi sono dati, cellule atomiche che possono essere scambiate e vendute,  fino alla coincidenza con la loro smaterializzazione. Scienze

Il significato dei dati e le nuove infrastrutture

di Monica Fabris

8 Maggio 2025
Conclave è l'ultimo, in ordine di tempo, di molti film sul momento nel quale i Cardinali si riuniscono per decidere chi è il prossimo Papa Cinema

Dieci film, documentari e serie Tv che raccontano il conclave

di redazione

7 Maggio 2025
Musica

Mahmood vince il premio Billboard Italia con il video di “Tuta Gold”

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Eventi

Resistenza libraia

di Vins Gallico

17 Febbraio 2016
Eventi

Milano: non solo Expo

di Vins Gallico

12 Settembre 2015
Letteratura

La controclassifica di Rinascita Empoli

di Vins Gallico

14 Febbraio 2015
Letteratura

twittervista con nadia terranova

di Vins Gallico

31 Gennaio 2015
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa