• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Benessere

La bioetica del superuomo

di Fabio Cavallari

Non stiamo costruendo cure. Stiamo costruendo un nuovo tipo di uomo: efficiente, sano, addestrato. Ma a quale prezzo?

10 Maggio 2025

La bioetica che si racconta oggi non è più il luogo della cura. È il laboratorio della selezione.
Non si tratta di salvare la vita. Si tratta di scegliere quale vita vale la pena salvare.
Si tratta di stabilire, in silenzio, che il disabile è una deviazione. Che il malato terminale è un errore di sistema. Che il bambino imperfetto è un investimento sbagliato.
Abbiamo trasformato la medicina in ingegneria. La cura in controllo. Il corpo in merce difettosa da riparare o scartare.
Il superuomo di cui parlava Nietzsche è tornato. Ma non nella forza dello spirito. Nella perfezione del corpo. Nell’efficienza della performance. Nella scomparsa della fragilità come valore.
La bioetica oggi chiede fedeltà al mercato, non alla compassione.
Chiede di ottimizzare, di calcolare, di eliminare il difetto.
Non c’è più spazio per il bambino che nasce diverso. Non c’è più spazio per l’anziano che rallenta il sistema. Non c’è più spazio per chi non produce, per chi non migliora, per chi non serve.
E così ci stiamo preparando a costruire un mondo di superuomini, tutti uguali, tutti sani, tutti soli.
Perché il prezzo della perfezione è la solitudine assoluta.
Nessuno è più fragile. Nessuno è più accolto. Nessuno è più salvato.
Tutti sono semplicemente funzionali. O scartati.
Questa è la nuova bioetica. Non più una frontiera della cura.
Una frontiera della selezione.

Condividi
Altri articoli di Salute
Medicina

Congresso Regionale SIMIT a Brindisi: appuntamento cruciale per l’infettivologia appulo-lucana ​il 9 e 10 maggio

di Chiara Perrucci

30 Aprile 2025
Medicina

La cara Umbria è un territorio da salvare

di Aldo Ferrara

26 Aprile 2025
Sanità

La fibrosi cistica, come si scopre e aspettativa di vita

di redazione

25 Aprile 2025
come conservare correttamente i farmaci Salute

Come conservare correttamente i farmaci (inclusi quelli da banco)

di redazione

10 Aprile 2025
Esplora Salute
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Italia

Le periferie dimenticate

di Fabio Cavallari

8 Maggio 2025
Le relazioni umane sono fondamentali per una società sana ed equilibrata. Italia

La relazione è tutto. E l’abbiamo dimenticato

di Fabio Cavallari

6 Maggio 2025
Giornalismo

Servono ancora gli intellettuali?

di Fabio Cavallari

2 Maggio 2025
Italia

E le carceri rimangono mute

di Fabio Cavallari

1 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa