• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Abitare le parole. Un libro dialogante

di Paola Lazzarini
22 Novembre 2021

In un tempo di contrapposizioni e nervi scoperti, scoprire uno spazio di dialogo profondo e sereno tra discipline e approcci differenti è davvero una buona notizia.
Una donna ebraista e biblista, con il cuore e le categorie di quel medio oriente remoto eppure a noi vicinissimo, ha incontrato un uomo, un filosofo, radicato nel pensiero occidentale, greco anzitutto, e insieme hanno composto una sinfonia di parole e immagini.
“Abitare le parole. Suggestioni semiserie dalla A alla Z” è il libro di Maria Teresa Milano e Luca Margaria per Claudiana editore che in un centinaio di pagine ci porta a esplorare parole che vanno dagli abbracci al deserto, all’ironia, ai sogni, fino ad arrivare al zig-zag. Il libro nasce da un’esperienza radiofonica dei due autori e di quel tipo di approccio mantiene la vicinanza e la semplicità, pur offrendo moltissimi spunti di approfondimento interdisciplinare.
Le voci dei due autori,  che parlano una dalla tenda e l’altro dal portico, si alternano con complicità e la giusta integrazione, offrendo anche indicazioni su canzoni, libri e film che raccontino quella medesima parola con linguaggi differenti e non necessariamente solo razionali.
Tra le tante parole, ne scelgo una che – come sempre – sono due: DESERTO, DESIDERIO, perché l’associazione di questi due termini parla alla mia vita e forse non solo alla mia. Scrive Milano “In quello spazio (il deserto), lontani da strutture e sovrastrutture, da condizionamenti e obblighi, possiamo guardarci in modo schietto e provare a far fiorire i nostri desideri, proprio come fiorisce quella terra ingrata, che addirittura supera i limiti imposti dalla natura, per sbocciare e prendere colori meravigliosi, come in un miracolo o forse nella realizzazione di quell’antica profezia” e le fa eco Margaria: “nel deserto, luogo della mancanza, tutte le parole rassicuranti cadono o mostrano la loro inconsistenza e il loro venir meno crea uno spazio sconosciuto, raggiungibile solo in quel punto di rottura. ed è proprio in questo punto estremo che sorge una domanda, forse la domanda lacerante nella sua drammaticità e radicalità: quale mancanza si deve raggiungere e quanto occorre aspettare?”.
Non sempre i libri arrivano quando si ha più bisogno di loro, ma questo sì. Questo libro, breve ma importante, è qui per raccontarci un dialogo possibile tra un uomo e una donna, tra emotività e razionalità, tra la tenda con la sua provvisorietà e il portico che resiste al passaggio dei millenni. E ci invita a guardare in faccia i nostri desideri profondi, proprio in questo long-Covid nel quale – come ha scritto benissimo Annamaria Testa – avremmo tutti la tentazione di “tirare i remi in barca”, perché sulla nostra capacità di attraversare il deserto per raggiungere il desiderio ci giochiamo la vita.

ebraismo Filosofia libri parole
Condividi
Altri articoli di Cultura
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
In una visione tecnologica  della società gli individui stessi sono dati, cellule atomiche che possono essere scambiate e vendute,  fino alla coincidenza con la loro smaterializzazione. Scienze

Il significato dei dati e le nuove infrastrutture

di Monica Fabris

8 Maggio 2025
Conclave è l'ultimo, in ordine di tempo, di molti film sul momento nel quale i Cardinali si riuniscono per decidere chi è il prossimo Papa Cinema

Dieci film, documentari e serie Tv che raccontano il conclave

di redazione

7 Maggio 2025
Musica

Mahmood vince il premio Billboard Italia con il video di “Tuta Gold”

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Questioni di genere

Noi cattoliche stanche

di Paola Lazzarini

7 Marzo 2023
Questioni di genere

Una ricerca fa (finalmente) parlare le donne cattoliche di tutto il mondo

di Paola Lazzarini

22 Settembre 2022
Religione

Le persone transgender nella Chiesa cattolica. Un libro per parlarne finalmente

di Paola Lazzarini

26 Maggio 2022
Religione

“Dieci parole per curare” un libro per la Pastorale della salute

di Paola Lazzarini

4 Febbraio 2022
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa