• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Letteratura

Il piano cottura

di Filippo Cusumano
9 Marzo 2025

Finalmente un po’ di sole. Io e Magda decidiamo di sederci fuori a prendere il caffè.
È un bel po’ che non ci vediamo e abbiamo tante cose da raccontarci.
Il primo argomento che affrontiamo è quello della casa.
Siamo due studentesse fuori sede e trovare una casa in affitto qui a Venezia non troppo distante dalle sedie universitarie è un po’ un’impresa.
Quasi sempre, a meno che non si abbiano genitori molto facoltosi (e non è il nostro caso) occorre accettare la convivenza con altre persone.
Esperienza che può essere a volte un’opportunità, a volte un incubo.
A me sono capitare entrambe le esperienze.
La mia prima compagna di appartamento era una maniaca dell’ordine e della pulizia, ogni volta che vedeva qualcosa fuori posto assumeva un’aria a dir poco contrariata.
Per fortuna la convivenza è durata solo un anno.
Poi lei si è laureata, è tornata al suo paesello, e al suo posto mi sono  ritrovata ad avere come compagna di appartamento sua cugina, appena iscritta all’università.
Simpaticissima, affettuosa, e cuoca insuperabile. La compagna d’appartamento ideale.
Magda ascolta il mio racconto, poi inizia a parlarmi della sua esperienza in materia:
“Non stavo male con le mie due compagne di appartamento, erano simpatiche e divertenti, avevamo tante cose in comune…”
“Perché dici: erano?”
“Perché adesso c’è una novità nella mia vita”, mi risponde Magda.
“Cioè?”
“Mi sono messa con un compagno di corso, Furio”.
“E come vanno le cose?”
“Andavano così bene che ad un certo punto abbiamo deciso di iniziare a convivere. I suoi genitori, che, dal punto di vista economico, stanno decisamente bene, gli hanno comprato un appartamento abbastanza grande per due persone. Così ho deciso di lasciare la casa che dividevo con le mie amiche e di andare a stare da lui.”
“Beh, e non sei contenta?”
“Dovrei esserlo”, mi risponde Magda, “In realtà sono un po’ perplessa.”
“Come mai?”
“Mi sono trasferita da lui due sere fa. Lui aveva preparato una cena d’accoglienza sontuosa: primo, secondo, contorno, dolce, tutte cose preparate da lui, persino il dolce…”
“Fantastico!”, la interrompo io, “sa pure cucinare?”
“Ma non sai il seguito! Finita la cena – ci eravamo messi a tavola piuttosto tardi, e in più, come sai sono molto lenta a mangiare – gli dico che vorrei andare a letto. Lui mi dice: vai pure, io intanto metto in ordine la cucina. Dopo di che passa tre quarti d’ora a lavare i piatti, a spazzare per terra e lustrare come uno specchio il piano cottura!
“E qual è il problema?”
“Il problema è che io sono una casinista. Il piano cottura lo lavo una volta alla settimana. E mi sono messa con un autistico!”

Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Cinema

Cinema e ambiente, nelle sale “Breath”, l’ultimo respiro del mare

di Walter Porcedda

9 Maggio 2025
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

“Caffè? Uno di questi giorni…”

di Filippo Cusumano

25 Aprile 2025
Letteratura

La “ministra”

di Filippo Cusumano

15 Aprile 2025
Letteratura

Caffè amaro

di Filippo Cusumano

14 Aprile 2025
Letteratura

Sola con un cane

di Filippo Cusumano

9 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa