• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Partiti e politici

La slealtà della politica

di L'Universale
25 Luglio 2015

Secondo Franco Ferrarotti, la nostra è una democrazia “proceduralmente impeccabile”, ma nello stesso tempo, dal punto di vista del legame emotivo tra cittadini e istituzioni, “totalmente consumata”, “insussistente”. Le istituzioni hanno perduto il legame affettivo con i propri cittadini. Tra i motivi principali della scarsa sintonia tra italiani e politica c’è la slealtà costantemente dimostrata dai governanti nei primi centocinquanta anni di Stato italiano. Infatti durante il fascismo si confezionano leggi cialtronesche poi mai rispettate.

* * *

La cialtroneria del legislatore fascista venne denunciata a chiare lettere in un mirabile intervento alla Costituente del 4 marzo 1947, da Piero Calamandrei: “Guardate, una delle più gravi malattie, una delle più gravi eredità patologiche lasciate dal fascismo all’Italia è stata quella del discredito delle leggi: gli italiani hanno sempre avuto assai scarso, ma lo hanno quasi assolutamente perduto dopo il fascismo, il senso della legalità, quel senso che ogni cittadino dovrebbe avere del suo dovere morale, indipendentemente dalle sanzioni giuridiche, di rispettare la legge, di prenderla sul serio; e questa perdita del senso della legalità è stata determinata dalla slealtà del legislatore fascista, che faceva leggi fittizie, truccate, meramente figurative, colle quali si industriava di far apparire come vero, attraverso l’autorità del legislatore, ciò che in realtà tutti sapevano che non era vero e non poteva esserlo”. Dopo il fascismo, il legislatore repubblicano non si è comportato molto meglio.

* * *

Basta guardare la Costituzione per considerare amaramente che dopo oltre sessant’anni essa è ancora un sogno irrealizzato. I nostri Costituenti ci hanno promesso una Repubblica che rimuovesse gli ostacoli economici e sociali al pieno sviluppo della persona umana; i governanti invece ci hanno regalato un’Italietta dominata dal malaffare. La Costituzione venne calpestata quand’era ancora fresca di stampa. Un esempio è l’espressione sgomenta dei contadini calabresi che, mentre chiedevano la riforma agraria con la Costituzione nelle mani (art. 44), vennero uccisi dai celerini spediti dal ministro Scelba: la strage di Melissa. Era il 28 ottobre del 1949, e le promesse dei Costituenti non erano state mantenute. Immaginiamo pure i volti sbigottiti di quegli operai di Reggio nell’Emilia che, mentre esercitavano il loro diritto costituzionale di manifestare in piazza, si videro sparare addosso dalla polizia. Il 7 luglio del 1960 i fascisti erano ancora al governo.

* * *

Che dire poi delle campagne elettorali? I programmi elettorali della prima e seconda Repubblica riportano alla memoria un mare di promesse disattese dai governi. “I programmi elettorali sono fatti sostanzialmente per essere disattesi”, dice a l’Espresso il professor Carlo Galli. La slealtà dei politici è una costante della storia repubblicana, onde è ragionevole ritenere che essa abbia contribuito non poco ad allontanare i cittadini dalle istituzioni democratiche, e che l’abitudine di non rispettare i patti stipulati non giova alla democrazia.

Andrea Leccese

corruzione democrazia fascismo legge elettorale politici
Condividi
Altri articoli di Politica
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Ilaria Salis, è stata elettoa in Europa con AVS dopo essere stata accusata e detenuta in Ungheria Partiti e politici

“L’Europa che sogno, senza Orbàn e fuori dalla NATO”: intervista a Ilaria Salis

di Claudio Scaccianoce

6 Maggio 2025
Ianeselli elezioni comunali trentino 2025 Enti locali

I risultati in diretta delle elezioni comunali in Trentino

di redazione

5 Maggio 2025
Partiti e politici

Referendum: ci andranno in pochi e vincerà inutilmente il sì

di Paolo Natale

2 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Storia

I nani di strapaese

di L'Universale

20 Settembre 2015
Diritti

Filo spinato – La vignetta del Gava

di L'Universale

20 Settembre 2015
Roma

Funerali del boss e petali di rose – La vignetta del Gava

di L'Universale

22 Agosto 2015
Storia

Le donne nella rivoluzione francese

di L'Universale

16 Agosto 2015
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa