• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Appalti

Pedaggi autostradali, il Ministero Trasporti certifica un business scandaloso

di La Pressa.it
31 Agosto 2018

Cinque miliardi e 700 milioni su 841 milioni di euro: è questa la proporzione tra quanto incassato attraverso i pedaggi autostradali dai concessionari nel 2016 e quanto restituito allo Stato. Il dato è stato ufficializzato nei giorni scorsi dal Ministro dei Trasporti Danilo Toninelli e riflette lo sbilanciamento che da sempre gli autotrasportatori (purtroppo non le associazioni di categoria che da questo sbilanciamento hanno vantaggio) denunciano. Solo 841 milioni ritornano nelle casse dello Stato, appena un settimo di quanto riscosso attraverso i pedaggi; da questi 841 milioni poi sappiamo che dobbiamo sottrare quasi 200 milioni di euro che lo Stato riconsegna quasi totalmente ai Consorzi di servizi per gli autotrasportatori in conto terzi come Fitalog o Fai Service guidata per anni da Fabrizio Palenzona (oggi presidente Aiscat, l’associazione delle società autostradali) per gli sconti ai camionisti (tecnicamente riduzione compensate sui pedaggi autostradali).
Sconti sui pedaggi che non sono a carico delle Autostrade, ma della finanza pubblica, quindi della collettività,  e che, come ormai noto, hanno permesso ad esempio a Fitalog di chiudere un bilancio con ricavi per 114 milioni. Quindi i camionisti, grandi clienti delle autostrade, pagano costosissimi pedaggi ai concessionari e ricevono gli sconti dallo Stato con soldi pubblici. Di fatto di queste ingentissime somme di denaro rimangono al pubblico poco più di 600 milioni.
E’ un sistema assurdo, penalizzante e che privilegia in modo scandaloso i concessionari autostradali che poco o nulla restituiscono alla Comunità. Un sistema che personalmente ho avuto modo di denunciare per chiederne il cambiamento a tutti i ministri dei Trasporti che negli ultimi sei anni si sono succeduti: Altero Matteoli, Corrado Passera, Maurizio Lupi e Graziano Delrio.
Sempre secondo i dati del Ministero dei Trasporti gli investimenti messi in campo da questi concessionari sono infatti calati del 20% rispetto al 2015 e per la manutenzione si sono spesi appena 646 milioni, il 7% in meno rispetto all’anno prima. Con Autostrade per l’Italia, nello specifico, che nel 2017 ha avuto quasi 4 miliardi di ricavi e un margine operativo lordo di quasi 2,5 miliardi: il 62% del fatturato.
Come giustamente riferisce il Ministro Toninelli, ‘stiamo parlando di infrastrutture che rappresentano monopoli naturali e che sono state gestite da privati senza alcun parametro di concorrenza e di mercato. Opere costruite per lo più negli anni ’60 e ’70, il cui ammortamento si è in gran parte compiuto negli anni ’90. Opere sulle quali, oggi, bisognerebbe viaggiare con tariffe molto basse o addirittura gratis, come avviene in grandi Paesi quali Germania o Gran Bretagna’.
Io non credo agli slogan e al cambiamento fine a se stesso. Ma se questo Governo, al quale va già riconosciuto il merito di aver intrapreso una operazione trasparenza su questa tematica, riuscirà a scardinare questo Sistema avrà il plauso di una intera fetta di economia reale. Quella che – a dispetto di questi incredibili privilegi – sostiene ogni giorno il nostro Paese.

Cinzia Franchini

autostrade governo trasporti
Condividi
Altri articoli di Politica
Partiti e politici

La lezione di Matteotti e Milano

di Tomaso Greco

11 Maggio 2025
Legislazione

Quote generazionali: a Roma si parla di politica rappresentativa

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Ilaria Salis, è stata elettoa in Europa con AVS dopo essere stata accusata e detenuta in Ungheria Partiti e politici

“L’Europa che sogno, senza Orbàn e fuori dalla NATO”: intervista a Ilaria Salis

di Claudio Scaccianoce

6 Maggio 2025
Ianeselli elezioni comunali trentino 2025 Enti locali

I risultati in diretta delle elezioni comunali in Trentino

di redazione

5 Maggio 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Media

Referente Libera Modena accusò giornalista di essere a fianco mafie: condannato

di La Pressa.it

18 Gennaio 2023
Lavoro

Autotrasportatori ancora bloccati in Inghilterra: “Situazione indegna”

di La Pressa.it

24 Dicembre 2020
Giustizia

Mafia catanese, scacco agli Ercolano. Geotrans: dalla confisca alla rinascita

di La Pressa.it

23 Novembre 2020
Criminalità

‘Mafia, parte processo Grimilde: nel paese di Peppone e don Camillo poco cambia’

di La Pressa.it

12 Maggio 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa