• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Arte

Cercasi “CCTzens” da tutta Italia, Europa, Mondo!

di CCT-SeeCity
16 Febbraio 2017

Chi sono i CCTzens?

I CCTzens sono cittadini del mondo che raccontano storie belle ed eterne, su luoghi e persone, viaggi e culture. Sono creativi che osservano la vita con curiosità, ovunque – a partire dalle città in cui vivono – alla ricerca dei dettagli che fanno la differenza… perché diverso è bello! Sono persone che amano condividere i propri interessi culturali, progetti e soprattutto passioni.


Be a CCTzen!

Sei una persona creativa, curiosa e appassionata? Allora, puoi diventare CCTzen e iniziare adesso la tua collaborazione con CCT-SeeCity! Come? Invia la tua candidatura attraverso questo form online, semplice e veloce: cct-seecity.com/be-a-cctzen.


Cosa è CCT-SeeCity?

CCT-SeeCity è una web guidezine per le per persone curiose; CCT è una piattaforma editoriale partecipativa, aperta a tutte le persone creative, curiose e appassionate. CCT è una community creativa in continua crescita ed espansione. Ad oggi ci sono circa 100 CCTzens sparsi nel globo, soprattutto in Europa e soprattutto in Italia. CCT è un progetto indipendente e in divenire. CCT promuove Creatività – Cultura – Territorio attraverso narrazioni multimediali, format coinvolgenti e collaborativi, eventi ed esperienze uniche. [per saperne di più, clicca qui]


Be a CCTzen!

SeeCity & Love,
CCTeam

architettura arte bellezza blog blogger cibo città comunicazione creatività Cultura digitale europa eventi giornalismo giornalisti innovazione innovazione digitale italia Marketing Moda Mondo narrazione rete social media storie storytelling territorio turismo Viaggi viaggio web
Condividi
Altri articoli di Cultura
Ore del tempo perduto, ristampa anastatica, libro di poesie pubblicato nel 1953 da Antonio Spagnuolo Letteratura

“Ore del tempo perduto” del poeta Antonio Spagnuolo

di Davide Morelli

12 Maggio 2025
Teatro

Il gioco dei potenti: una ri-lettura dell’Adelchi di Manzoni

di Dino Villatico

11 Maggio 2025
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Beni culturali

La Giunca, parco d’arte in Toscana, offre ospitalità in cambio di una storia

di CCT-SeeCity

4 Gennaio 2023
Ambiente

Appennino senza confini: racconta la tua storia!

di CCT-SeeCity

29 Marzo 2021
Eventi

Borgo Museo Festival, un giorno e una notte tra arte e natura

di CCT-SeeCity

27 Giugno 2019
Beni culturali

La riscoperta di un #BorgoMuseo in Toscana

di CCT-SeeCity

9 Aprile 2019
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa