• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Consumi

La kefiah: tra uso e consumo

di Irene Merlini e Maria Luisa Petruccelli
25 Giugno 2021

Caro Cigno Nero,

poco tempo fa Vuitton metteva in commercio un foulard simil-kefiah. Dopo le numerose polemiche suscitate dal prodotto, non so se legate a questo particolare periodo, è stata ritirata, come ritengo giusto che sia. Non sono religioso, ma quello della casa di moda mi è sembrato un sacrilegio, la profanazione di un simbolo.  Mi chiedo su cosa si basi questo mio pensiero, questa mia sensazione. Dopotutto possono rubare la kefiah, che è solo una cosa, e il capitalismo è fatto di cose, non la storia.

Lele

 

Caro Lele,

ci sono questioni che suscitano il nostro consenso o, viceversa, la nostra contrarietà, talmente intuitivamente da non richiederci spiegazione. Questo avviene quasi sempre quando sono in gioco dei simboli, ed è interessante, invece, assumere la tua postura interrogativa per tentare di ricercare su cosa poggino le nostre risposte emotive e cognitive. È questo il caso della domanda che sollevi in merito alla tua presa di posizione sulla vicenda Louis Vuitton, casa di moda accusata di “appropriazione culturale” ai danni del popolo palestinese. Sicuramente lo sdegno generale è stato acuito dalla concomitanza cronologica con l’ennesimo e deplorevole giro di vite da parte di Israele, nonché dai colori del “foulard” che ne richiamano la bandiera.

A disturbare si aggiunge il prezzo da capogiro, che sarebbe andato a riempire le tasche già colme di una casa di moda tra le più blasonate al mondo e che, come tale, è l’opposto ideologico di quanto la kefiah rappresenta.

Il problema, allora, sta forse proprio in ciò che la kefiah rappresenta, intrecciando il piano delle cose, dei valori e dei simboli.

È vero che la kefiah è una “cosa” come scrivi, tangibile e concreta, ma non è corretto pensare che le cose siano di poco conto, che le cose siano nulla, perché le cose, in qualche modo, fanno mondo.

In Vita Activa, Hannah Arendt spiega molto bene l’enorme capacità di resistenza delle cose, peculiarità che incide in modo decisivo sulla nostra condizione umana. Nel turbinio di contingenza e mutamenti in cui siamo immersi, sono proprio le cose, con la loro “medesimezza” ‒ per riprendere le parole del filosofo tedesco-coreano Han ‒, a renderci familiare la vita. Se da un lato, quindi, le cose sanno durare e resistere alla vita, dall’altro, restando uguali mentre il mondo intorno cambia, viene speso e consumato, riescono a rendere più resistente la vita stessa e a stabilizzarla. Ed è così che il tavolo o la sedia hanno il potere di rafforzarci, rassicurandoci sulla nostra identità, perché, pur venendo usati, sono duri e sanno perdurare, a differenza di un bene di consumo che viene, appunto, immediatamente consumato, sbriciolando anche un pezzetto di noi.

E la kefiah? Sebbene nel tempo abbia subito derive più o meno modaiole, indossarla ha sempre significato parteggiare, anche solo vagamente, per una idea di giustizia politica e sociale. Se è vero, infatti, che si può portarla inconsapevolmente, sarebbe irrealistico pensare che ad indossarla possa essere il manager rampante e senza scrupoli di turno.

Il fatto di appartenere ‒ e non nel senso della proprietà ‒ a un popolo e alla sua storia, le ha permesso di resistere al tentativo, o magari alla tentazione, di essere tradita e trasformata in bene di consumo, ed è accaduto perché, oltre che “cosa”, la kefiah è un simbolo, un simbolo pubblico, non uno status-symbol “privato”, in quanto privatizzato, come il logo di una qualsiasi marca di scarpe da ginnastica.

Nel mondo fluttuante sono davvero pochi i simboli che resistono, ma quelli che ci riescono hanno il potere di determinare un confine nel senso dell’appartenenza o, viceversa, dell’esclusione. Il simbolo insomma, nel nostro mondo dell’anonimato da status-symbol, ha a che vedere con l’identità, proprio come il perdurare delle cose.

Da sym-ballo, tenere assieme, il simbolo è ciò che sta per un’altra cosa, ma in una trascendenza che non “indica” in maniera arbitraria, seppur univoca, bensì “rimanda”. Il simbolo rimanda sì a qualcosa d’altro, per cui “la sproporzione tra forma ed essenza resta essenziale per il simbolo nella misura in cui esso […] rimanda al di là della propria apparenza sensibile” scrive Gadamer, ma è qualcosa d’altro con cui è in relazione.

“Simbolo” era la tessera hospitalis dell’antica Grecia: si trattava di spezzare in due una tavoletta, di modo che ospitante ed ospitato ne tenessero un pezzo. Questa specificità ne faceva un unicum non intercambiabile, perché il riconoscersi – pur senza necessariamente conoscersi – era garantito dal combaciare di queste due unicità. E il valore non stava tanto nel suo contenuto, ma nella possibilità, per dirla ancora con Gadamer, di essere esibito, rendendolo documento – ma anche patto, accordo – attraverso il quale i membri di una comunità si riconoscevano.

Il gesto della Vuitton è tracotante perché con frivolezza ha pensato di poter compiere una operazione micidiale: mandare in mille frantumi la tessera hospitalis. Trascinando la kefiah dalla polvere tragica della Palestina al mondo luccicante dell’alta moda, ha minato l’essenza del simbolo, e lo ha fatto senza chiedere permesso – a chi, poi, dal momento che la kefiah non ha proprietari? (Anzi, se proprio volessimo cercarne uno, potremmo forse individuarlo solo nella storia) –. Come bene di consumo, per sua natura destinato a non durare, la kefiah sarebbe diventata fragile, praticamente un ossimoro. Forse è questo che ci fa arrabbiare: se il capitalismo, come scrivi, può rubare un “cosa”, per venderla e comprarla, ma non può rubare la storia, si dimostra però senza scrupoli nel polverizzare un simbolo, un’identità, e poco gli importa di polverizzare anche la storia e renderla una nebbia in cui diventa impossibile riconoscere o riconoscersi.

Sulla questione palestinese Louis Vuitton si è dichiarata neutrale. Oltre a chiederci come questo sia umanamente (im)possibile, potremmo domandarci: che relazione c’è tra la fugacità della moda e la forza di una idea? Che differenza c’è tra un simbolo e uno status symbol?

Irene Merlini

Per scrivere al Cigno Nero: lapostadelcignonero@gmail.com
Ogni secondo e quarto venerdì del mese pubblicheremo le vostre mail.
Chi scrive accetta di vedere pubblicato quanto invia.

Filosofia Hannah Arendt Irene Merlini la Posta del Cigno Nero simboli status symbol
Condividi
Altri articoli di Attualità
Cronaca

Ciao Emanuele De Maria

di Gabriele Arosio

20 Maggio 2025
La riforma del diritto di famiglia è satata varata il 19 maggio 1975 Diritti

La riforma del diritto di famiglia ha 50 anni, ma è ancora giovane

di Aldo Ferrara

19 Maggio 2025
Consumi

Tre anni di abusi nel mercato dell’energia. Quale rimedio?

di Roberto Zavatti

18 Maggio 2025
Mondo

L’illusione della democrazia

di Massimo Crispi

18 Maggio 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
scrivere col corpo al tempo della scrittura liquida Filosofia

Scrivere col corpo al tempo della scrittura liquida

di Irene Merlini e Maria Luisa Petruccelli

18 Aprile 2025
La Posta del Cigno Nero

Questione di differenza o di pluralità?

di Irene Merlini e Maria Luisa Petruccelli

21 Marzo 2025
La Posta del Cigno Nero

L’ attesa tra speranza e timore

di Irene Merlini e Maria Luisa Petruccelli

31 Gennaio 2025
Filosofia

Cosa può raccontarci una cotta? Genitori e figli nel tempo presente

di Irene Merlini e Maria Luisa Petruccelli

17 Gennaio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa