• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Diritti

A Colonia il flash-mob più idiota della storia

di Giovanna Taverni
6 Gennaio 2016

Non mi interessa di che razza o nazionalità fossero le mille persone che si sono incontrate alla stazione di Colonia la notte di Capodanno per organizzare il più idiota e becero dei flash-mob possibili, costato l’aggressione a oltre 90 donne al momento in cui scrivo. Di quella parte idiota della razza umana potremmo iniziare parlarne a prescindere dalle appartenenze razziali, nazionali o religiose, per una volta. La cosa davvero straordinaria (nel senso tipico di fuori dall’ordinario) stavolta è che si siano dati appuntamento in 1000 (senza appuntamento è difficile incontrarsi anche in 5), come se si trattasse un flash-mob organizzato con tanto di incursione (cuscini o petardi che siano). Dai racconti sparigliati sembra che la carica dei 1000 abbia agito in piccoli gruppi, con assalti alle passanti di varia natura: palpeggiamenti, molestie e rapine. Nel dolce scenario notturno di Colonia intanto qualcuno lanciava dei fuochi d’artificio nell’aria, che finivano sui passanti, ma questa è una pratica abbastanza diffusa per non causare vero e proprio stupore.

La notizia si è diffusa con una certa lentezza, tanto che c’è ancora chi non lo sa, perché sembra soltanto una follia. Forse man mano che uscivano fuori le denunce, e nel putiferio si conta anche una denuncia per stupro, si cominciavano a ricostruire i pezzi e capire con più chiarezza cosa fosse successo. Qualche moralista scarica la colpa sull’acool e sull’ubriachezza della notte, forse dimenticando che in fondo a Capodanno siamo tutti ubriachi, e a nessuno è mai saltato in mente di organizzare un’incursione nel cuore della notte. Va a finire sempre che a esser colpiti dall’idiozia siano i più deboli, in tutte le declinazioni possibili: stavolta è capitato alle donne tedesche, o alle immigrate tedesche, o alle turiste, chi lo sa. Disarmate, come il cadavere di Stefano Cucchi.

colonia
Condividi
Altri articoli di Attualità
Cronaca

Ciao Emanuele De Maria

di Gabriele Arosio

20 Maggio 2025
La riforma del diritto di famiglia è satata varata il 19 maggio 1975 Diritti

La riforma del diritto di famiglia ha 50 anni, ma è ancora giovane

di Aldo Ferrara

19 Maggio 2025
Consumi

Tre anni di abusi nel mercato dell’energia. Quale rimedio?

di Roberto Zavatti

18 Maggio 2025
Mondo

L’illusione della democrazia

di Massimo Crispi

18 Maggio 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Musica

5 Album da consigliare a Giorgia Meloni

di Giovanna Taverni

3 Febbraio 2016
Cinema

La guerra nella fantasia popolare da Kubrick a De Andrè

di Giovanna Taverni

9 Gennaio 2016
Lifestyle

Cosa accadrà nel 2016?

di Giovanna Taverni

4 Gennaio 2016
Musica

10 Album da ascoltare che raccontano il 2015

di Giovanna Taverni

12 Dicembre 2015
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa