• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Diritti

Afghanistan: velo più lungo per le giornaliste e donne bandite dalle soap

di Chiara Perrucci
23 Novembre 2021

I talebani ora si inventano gli ennesimi ed umilianti divieti per distruggere ancora di più il ruolo della donna

L’ennesimo scioccante ed insensato provvedimento adottato dal Governo dei talebani nella martoriata terra afghana, vede l’imposizione per le giornaliste e conduttrici tv di indossare il velo lungo, in modo tale da coprire il più possibile le loro fattezze di donne. Vengono vietate anche le riprese esplicite di parti di corpo femminile, durante film o spettacoli televisivi. Censurati anche tutti i programmi di satira, o rappresentazioni comiche o di intrattenimento, considerati offensivi del credo religioso locale e degli stessi afghani. Divieto anche di trasmettere film in lingua straniera. Tutto ciò, va ad aggiungersi alla serie di innumerevoli penalizzazioni e costrizioni rivolte alle donne del posto, come il divieto di conseguire l’istruzione superiore o poter svolgere la stragrande maggioranza degli incarichi lavorativi. In questo clima di raggelante dittatura, votata al più bieco e distruttivo maschilismo, le Nazioni Unite, hanno lanciato l’ennesimo appello per smuovere le coscienze e compiere azioni a sostegno degli istituti di credito afghani, per evitare il collasso che ormai è ad un passo e che  si palesa con cibi che scarseggiano e prezzi della merce schizzati alle stelle. In una terra dove sempre più di frequente viene a mancare l’energia elettrica. Particolarmente rappresentativo della disumana condizione femminile in Afghanistan, rimane il suggestivo scatto che immortala una affermata giornalista del luogo,  Farzanah Ayoubi, nello scorso agosto, andata a finire per strada come venditrice ambulante in cerca di fortuna, avendo perso qualsiasi opportunità di trovare un nuovo impiego come cronista. E come lei  vi sono migliaia di altre donne che riempiono le vie di Kabul, sperando di poter sopravvivere. Lo sgomento e l’amarezza pervadono la mente, quando l’Unicef riferisce che, a partire dallo scorso 15 agosto, vi è stato un aumento considerevole di bambine date in sposa e di famiglie che sono state costrette a vendere le proprie figlie per 50 dollari.  I talebani sembrano voler procedere in una maniera tanto sconsiderata e folle, sulla strada di uno sterminio silente e costante della presenza femminile, eliminandola da qualsiasi forma di socialità, privando le donne anche della dignità minima inalienabile che gli spetta in quanto esseri umani, credendo di addomesticarne corpo, mente ed anima. Manca davvero poco perché tutto quel sangue innocente, umiliato ed abbandonato, arrivi a considerare tutti noi come corresponsabili di un crimine tanto ingiusto ed  inaccettabile per il rispetto sacro che si deve alla vita stessa.

#dirittiumani afghanistan libertà onu
Condividi
Altri articoli di Attualità
Italia

Amare chi ha fatto del male è scandaloso, ma non è un reato

di Fabio Cavallari

2 Luglio 2025
Rapporto Onu 2025 UN Human Rights Council by the Special Rapporteur Francesca Albanese. “From economy of occupation to economy of genocide” Diritti

Israele, il ruolo delle grandi imprese nell’economia del genocidio palestinese secondo il rapporto ONU 2025

di redazione

1 Luglio 2025
Diritti

Donne ignorate

di Enrica Marcenaro

1 Luglio 2025
Strage di Bologna Italia

Strage di Bologna, confermato ergastolo per Bellini. «Si chiude un cerchio»

di redazione

1 Luglio 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Le scelte degli italiani in ambito alimentare New York

Inaugurata a Manhattan la “House of Made in Italy” : ponte culturale tra Italia e Usa

di Chiara Perrucci

2 Luglio 2025
Milano

Milano Fashion Week: sfila l’essenza dell’Uomo Armani. Dalle Origini ad oggi, l’eleganza della libertà

di Chiara Perrucci

23 Giugno 2025
Firenze

Pitti Uomo di Firenze: dal 17 al 20 giugno stile e tendenze maschili della primavera-estate 2026

di Chiara Perrucci

16 Giugno 2025
Fisco 2025 Università

AlmaLaurea 2025: il 10% dei laureati italiani in materie Stem fugge all’estero perchè guadagna di più

di Chiara Perrucci

13 Giugno 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa