• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Diritti

Come ti criminalizzo lo studente

di Antonio Vigilante
28 Novembre 2016

A. esce di casa per andare a scuola, come tutte le mattine. Davanti alla scuola il solito assembramento di studenti che chiacchierano un po’ prima di entrare, ma questa volta c’è anche qualcos’altro. Poliziotti e un cane. “Saranno qui per qualcuno”, pensa. Salvo scoprire, presto, che sono lì anche per lui.
A. è un quindicenne dolcissimo, di quelli che in classe preferiscono tacere e incassare piuttosto che rispondere ad una provocazione. Ma ha i capelli di uno o due centimetri più lunghi della media. Noto la cosa nel tentativo di spiegarmi perché i poliziotti siano attirati da lui. Perché A. viene fermato e perquisito; gli chiedono di svuotare lo zaino e di togliere le scarpe. Davanti a tutti gli studenti, che guardano e commentano. Non occorre che spieghi cosa significa questo per un quindicenne.
Non trovano nulla, naturalmente. Mi sorprenderei se scoprissi che nella sua vita di quindicenne A. ha fatto un solo tiro di sigaretta. Me lo vedo venire in classe in ritardo. Confuso, stordito. Umiliato. Ma non protesta: va al suo posto e comincia la sua giornata scolastica quotidiana, pacifico come sempre.
Al pomeriggio leggo il comunicato della Questura. Apprendiamo che è stato approfondito il controllo su quattro studenti. La polizia ci fa sapere che il pastore tedesco si chiama Cora ed ha quattro anni. Quanto ai ragazzi fermati, informa che: “Nessuna sostanza stupefacente è stata trovata, probabilmente perché al circolare della notizia del controllo in atto gli studenti se ne sono disfatti.”
Dunque: perquisiscono A. perché ipotizzano che faccia uso di droghe. Non c’è nulla che li autorizzi ad ipotizzarlo, ma loro ipotizzano lo stesso. Del resto, hanno dalla loro la maggioranza benpensante, che dice che le leggi vanno fatte rispettare, che se uno è a posto non ha nulla da temere, eccetera. Ma c’è qualcosa che non va. A. è a posto, non dovrebbe avere nulla da temere. Ma oltre ad essere umiliato davanti a tutti, viene poi pubblicamente calunniato. Si insinua che sia drogato anche se non ha la droga addosso. Che se ne sia disfatto prima dei controlli. Dopo aver assistito alla scena ed aver letto quel comunicato, chiunque è autorizzato a pensare che A. sia una persona poco raccomandabile. Non lo crederà mai chi lo conosce, ma sono pochi quelli che lo conoscono bene.
Se un adulto fosse sottoposto ad un simile trattamento, si parlerebbe di violazione dei diritti umani. Si ricorderebbe che esiste un diritto all’onore e alla reputazione, che chiunque è innocente fino a quando non si dimostri il contrario, eccetera. Ma A. non è che un quindicenne. Questa, a ben vedere, è la sua colpa. Avere quindici anni è una macchia che fa aggio su qualsiasi qualità positiva. Si può toccare la santità, ma in quanto adolescenti si è sempre soggetti poco raccomandabili. Liberamente, pubblicamente perquisibili. Liberamente, pubblicamente umiliabili. Colpevoli contro ogni evidenza.
Domani A. si alzerà come sempre per venire a scuola. Mi chiedo cosa penserà, nel tragitto. E mi chiedo cosa gli dirò io, rappresentante di un mondo adulto che ha paura di lui e di quelli come lui, con i quali non riesce più a dialogare.

scuola
Condividi
Altri articoli di Attualità
Donald Trump zittisce i timidi dissensi dei repubblicani sul bilancio Mondo

Trump zittisce i timidi dissensi dei repubblicani sul bilancio

di Domenico Maceri

22 Maggio 2025
Cronaca

Delitto di Garlasco: dalla condanna di Stasi alle nuove indagini su Sempio

di redazione

22 Maggio 2025
Cronaca

Ciao Emanuele De Maria

di Gabriele Arosio

20 Maggio 2025
La riforma del diritto di famiglia è satata varata il 19 maggio 1975 Diritti

La riforma del diritto di famiglia ha 50 anni, ma è ancora giovane

di Aldo Ferrara

19 Maggio 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Neanche Papa Francesco ha mai parlato dei bambini rubati alle famiglie in Spagna a partire dagli anni Trenta del secolo scorso Religione

Quel silenzio di papa Francesco sul crimine più grave della Chiesa

di Antonio Vigilante

22 Maggio 2025
Storia

I nomi degli altri

di Antonio Vigilante

29 Marzo 2025
Scuola

Condannarsi a essere senza storia

di Antonio Vigilante

12 Marzo 2025
Mondo

Trump è mafioso?

di Antonio Vigilante

8 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa