• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Attualità

Sempre più soli e meno influenti: i progressisti di tutto il mondo uniti nel loro sconforto

di Jacopo Tondelli
18 Novembre 2024

Dieci giorni dopo, la vittoria di Donald Trump sembra la più scontata e pacifica delle evidenze. Ha spazzato via tutti i racconti del testa-a-testa, tutta la retorica della sfida all’ultimo voto. Dopo una settimana e mezzo, e ben prima che Trump riprenda pieno possesso della Casa Bianca, il mondo sembra già plasmarsi e ridisegnarsi attorno al vecchio inquilino del palazzo del potere più importante del mondo. Lo si vede sicuramente a est, dove, tra le ipocrisie e i non detti di tutti, si immagina la fine del conflitto in Ucraina in maniera vantaggiosa per la Russia di Putin. Lo si vede però anche nel cuore dell’Europa, infragilita dalle debolezze politiche interne dei paesi più importanti – la Francia e la Germania, su tutti – e perfino in quella periferia dell’impero che è la nostra piccola Italia. Piovono sulla testa delle nostre istituzioni gli strali anti-giudici di Elon Musk, uomo più ricco del mondo e futuro “ministro” USA, al quale deve perfino rispondere il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, mentre analizziamo l’esito di un voto in Emilia-Romagna e Umbria di certo non decisivo, e sicuramente poco partecipato. Nel frattempo, però, è successa anche un’altra cosa: la Corte Costituzionale è intervenuta dichiarando parzialmente incostituzionale la legge sull’autonomia differenziata, uno dei (dichiarati) perni per l’attuale maggioranza di governo. Un piccolo riassunto della vicenda pare doveroso.

Giorgia Meloni e il suo partito nazionalista a trazione meridionale avevano accettato di sostenere la legge sull’autonomia differenziata, fortemente voluta da quella parte di Lega rimasta affezionata al Nord, solo per avere in cambio, dall’alleato, un sostegno pieno al premierato, voluto invece da Meloni e dai suoi Fratelli. Poi, cammin facendo, Giorgia Meloni si è accorta che entrambe le leggi, descritte come fondamentali fino a pochissimi mesi fa, sarebbero state fondamentali soprattutto per le opposizioni che – divise su tutto – si sarebbero trovate incredibilmente unite nella contrarietà a questi provvedimenti. Così, Meloni, che aveva detto che lei non tirava a campare perché voleva cambiare l’Italia, ha spiegato ai suoi Fratelli che del premierato avremmo parlato più avanti, in un futuro tutto da scoprire, ma non così vicino. E nel frattempo, appena pochi giorni fa, la Corte Costituzionale ha spiegato che la legge sull’autonomia è incostituzionale in sette diversi punti chiave. I leghisti dicono che è stato fatto salvo il principio. Gli avversari della Lega e della legge dicono che è “il colpo di grazia”, ma quella legge con ogni probabilità non avrebbe comunque mai trovato piena applicazione, date le complessità istituzionali e tecniche che ancora dovevano essere tutte affrontate per arrivare, appunto, alla piena attuazione. Sia come sia, per quel che si capisce ad oggi, la Corte Costituzionale ha scontentato sia i leghisti, perché ha ulteriormente complicato il cammino dell’autonomia, sia il Partito Democratico, perché ci sono buone probabilità che la sentenza costituzionale renda impossibile, o comunque molto meno stimolante, il referendum abrogativo, che era stato immaginato come una grande occasione di azione politica. L’unica che non sembra insoddisfatta, a ben pensarci, è Giorgia Meloni, che taglia le unghie in un colpo solo a un alleato sempre sopra le righe, e ad avversari invero non minacciosi, ma che fa piacere vedere ridimensionati – di tanto in tanto – nelle loro, pur rare, alzate di ingegno. E quindi, ragionevolmente archiviata l’autonomia cara alla Lega per mano della Consulta, e messa in naftalina per ragioni tattiche la riforma del premierato cruciale invece per la premier, la maggioranza pare privata dei tanto sbandierati scopi costituenti. Tuttavia, in questo modo, anche le opposizioni sono private di punti di riferimento forti e, salvo al momento imprevedibili rotture del patto di maggioranza, la legislatura tirerà a campare fra scelte simboliche sui diritti civili e manovre di tamponamento sui conti pubblici.

Intanto, nel mondo, vedremo davvero realizzarsi l’effetto del secondo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca. Cosa succederà davvero, concretamente, lo vedremo nel tempo. Quel che è già successo nell’intellighenzia liberal americana, e in quella mondiale, è il consolidamento di un umore e di una consapevolezza: l’essere una minoranza chiusa nelle proprie, sempre più anguste, *enclaves* urbane. Janan Ganesh, sul Financial Times di pochi giorni fa, ha espresso con chiarezza la sensazione di chi parla un’altra lingua rispetto a quella maggioritaria del mondo. Con acume e autoironia lo chiama, addirittura, il “dialetto” dei liberal, un idioma per iniziati ai misteri della superiorità, incapaci di capire che il mondo là fuori sarà anche brutto e cattivo, ma è diverso da chi vive in una bolla di privilegi e continua a chiamarli meriti e diritti. È una disamina precisa, forse perfino tardiva. Se la vittoria di Trump e le sue conseguenze dovessero servire a rendere questa consapevolezza condivisa nelle classi dirigenti liberali e progressiste, sarebbe già qualcosa.

Condividi
Altri articoli di Attualità
Cronaca

Ciao Emanuele De Maria

di Gabriele Arosio

20 Maggio 2025
La riforma del diritto di famiglia è satata varata il 19 maggio 1975 Diritti

La riforma del diritto di famiglia ha 50 anni, ma è ancora giovane

di Aldo Ferrara

19 Maggio 2025
Consumi

Tre anni di abusi nel mercato dell’energia. Quale rimedio?

di Roberto Zavatti

18 Maggio 2025
Mondo

L’illusione della democrazia

di Massimo Crispi

18 Maggio 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Pierluigi Sassi, AD di TIMAC AGRO, commenta la firma della Carta delle Pari Opportunità Lavoro

TIMAC AGRO Italia sottoscrive la carta delle Pari opportunità al lavoro

di Jacopo Tondelli

17 Maggio 2025
Santi Gimenez, prostrato, dopo la sconfitta nella finale di Coppa Italia, Milan Bologna del 14 maggio 2025. A Furlani possiamo solo chiedere: dimettiti Calcio

Egregio Furlani, le spiego il Milan, il tifo e il calcio (e che quelli seri si dimettono per molto meno)

di Jacopo Tondelli

15 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
L'arcivescovo di Milano, Mario Delpini, varca la Porta Santa in occasione del Giubileo degli adolescenti accompagnato da Don Marco Galli, prete accusato nel 2016 per atti osceni in una piscina milanese. Una storia che riporta alla memoria la gestione degli abusi su minori nella Diocesi di Milano. Religione

Delpini, il non cardinale che al Giubileo dei giovani varca la Porta Santa col prete denunciato per atti osceni

di Jacopo Tondelli

29 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa