• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

L’assalto social della tonaca

di Maurizio Baruffaldi
20 Novembre 2017

Non ci aspettavamo certo che un docente alla Facoltà teologica fosse a favore dell’aborto. E sinceramente non ha alcuna importanza: don Francesco Pieri non sarà mai coinvolto personalmente dal problema, e soprattutto l’aborto è legalizzato in Italia dal 1978. L’ha deciso chi lo vive sulla sua pelle. Ma l’assalto delle tonache ai social continua, e alza il tiro, dopo lo stupro della ragazza che per il prete Guidotti se l’era cercata. Don Francesco Pieri sostiene che in quanto a morti innocenti sulla coscienza tra Totò Riina ed Emma Bonino non ci sia differenza. La gara a chi la spara più grossa è quasi vinta. Cosa c’entri l’ottima Emma Bonino, vallo a capire; ma facciamo finta che al don servisse un capro espiatorio. E come tutti noi doveva placare l’ansia da Mi piace. Ha fatto il suo pieno, compreso quello di un collega pezzo grosso della Curia, don Massimo Vacchetti, vice-economo della stessa e responsabile della Pastorale dello sport. Poi, chiamato a rispondere di questo delirio sparato dal pulpito più frequentato del terzo millennio, ha giustificato il suo anatema citando il Concilio Vaticano II, ventunesimo e ultimo. Ha ricordato che nella parte `Gaudium et spes´, “mette l’aborto (non importa se legalizzato, ospedalizzato e mutuabile o no) in serie con genocidio, omicidio volontario e altri crimini orrendi, tra cui certamente quelli di mafia, e lo definisce abominevole delitto”. Si svolse dal 1962 al 1965. Più di mezzo secolo fa. Ci furono le prime immagini in mondovisione: quelle della Torre Eiffel sugli schermi americani, e quelle della Statua della Libertà sulle TV di Parigi. Sorta di dimostrazione di prodigio spazio temporale. Oggi che con un clic abbracciamo il pianeta. Non c’era il divorzio. Le donne abortivano con i cucchiai o con le pompette. E fino al 1975, con l’approvazione del nuovo Codice di diritto di famiglia, non c’era parità legale tra coniugi. Un mondo seppellitto. Riesumato per farne un post violento. A far peccato ci si potrebbe leggere un disprezzo latente per il genere femminile. Ma ancora peggiori sono quelli che hanno messo il loro pollicino verso l’alto. A tutto questo offro il mio disprezzo esplicito. E il pollicione verso.

 

Facebook
Condividi
Altri articoli di Società
Scuola

Davvero non sappiamo più educare?

di Antonio Vigilante

20 Novembre 2025
Il mio posto nel mondo Museo del Risparmio Scuola

Scuola e AI: torna il Festival “Il mio posto nel mondo” del Museo del Risparmio

di Francesca Mandelli

19 Novembre 2025
La copertina del libro La Costruzione di un amore, pubblicato per Lindau da Fabio Cavallari Famiglia

La costruzione di un amore, storia di una famiglia adottiva: il libro di Fabio Cavallari

di Letture e Libri

15 Novembre 2025
Tech Global punto al primato nelle università Online grazie al suo corpo docenti Università

TECH Global University punta a diventare “Harvard online” grazie al suo corpo docente internazionale

di redazione

15 Novembre 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Cronaca

Airbnb. Le città denudate

di Maurizio Baruffaldi

24 Ottobre 2025
Cinema

Le città di pianura. Aspettando, berrò

di Maurizio Baruffaldi

17 Ottobre 2025
Medio Oriente

Quelli che, Bandiera Bianca

di Maurizio Baruffaldi

26 Settembre 2025
Calcio

Il bauscia innamorato

di Maurizio Baruffaldi

7 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa