• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Beni culturali

La Giunca, parco d’arte in Toscana, offre ospitalità in cambio di una storia

di CCT-SeeCity
4 Gennaio 2023

LIVORNO è una città di mare circondata da tanti piccoli comuni, antichi paesi e borghi medievali che impreziosiscono un paesaggio fatto di dolci colline e spiagge dorate, quelle della Costa degli Etruschi. Ad affacciarsi sul Mar Tirreno da questa fortunata prospettiva, anche Rosignano Marittimo. Ed è qui che CCT-SeeCity – attraverso una nuova CALL for #CCTravellers – ti/vi invita!

Se sei una persona creativa e curiosa oppure un team di due o tre persone, amerai/amerete esplorare questo territorio alloggiando presso un luogo d’arte e natura davvero unico al mondo: uno studio artistico nel bosco all’interno del Parco delle sculture La Giunca, una delle ultime creazioni della scultrice Franca Frittelli e del pittore Ariberto Badaloni, artistə fondatorə di questo Parco d’arte contemporanea in Toscana. Grazie alla loro magica accoglienza ed ospitalità, avrai/avrete modo di vivere un’esperienza semplicemente indimenticabile.


Chi sono ə #CCTravellers? Sono “Creative Curious Travellers” (viaggiatorə creativə e curiosə) – scrittorə, giornalistə, bloggers, fotografə, instagramers, filmmakers, illustratorə, artistə, etc. ma soprattutto persone appassionate! – che amano esplorare il mondo e condividere STORIE, da pubblicare sulla web guidezine CCT-SeeCity.com!

Cosa è La Giunca, il Parco delle sculture di Rosignano Marittimo? È uno dei 18 parchi artistici riconosciuti dalla Regione Toscana, un luogo d’arte e natura nato nel 2010 dall’idea della scultrice Franca Frittelli di riunire le sue opere in un unico luogo all’aperto e aperto al pubblico (visitabile nel periodo estivo, da giugno a settembre). Situato davanti al civico 49 sulla verde strada provinciale della Giunca a Rosignano Marittimo (Livorno), ad oggi ospita tra lecci, querce, olivi e alberi da frutto, oltre trenta sculture in marmo, resina, pietra e legno, una parte della produzione dell’artista che qui ha anche il suo laboratorio/atelier. La Giunca è quindi un parco d’arte contemporanea ma anche molto altro: durante la bella stagione, la scultrice Franca Frittelli e il pittore Ariberto Badaloni organizzano eventi culturali di varia natura, da corsi a conferenze, da concerti a spettacoli teatrali, sempre con massima attenzione alla cultura di genere e delle pari opportunità. Ed ecco allora che qui l’arte si intreccia alla natura ma anche all’intrattenimento culturale e all’attivismo femminista, dando a questo luogo d’incontro e confronto un prezioso valore per tutto il territorio e la sua comunità. Inoltre, dal 2022, il Parco offre l’opportunità di vivere al suo interno questa magica atmosfera di condivisione creativa in uno studio artistico nel bosco, creato daə due artistə fondatorə per ospitare ed incontrare persone e culture da tutto il mondo in un’accogliente e fiabesca opera d’arte e natura.

Cosa viene proposto aə #CCTravellers? Come sempre, ospitalità in cambio di una storia! Ə candidatə selezionatə e quindi invitatə al Parco delle sculture La Giunca di Rosignano Marittimo (Livorno, Toscana), riceveranno: alloggio per 5 giorni (4 notti) nel mese di Maggio 2023 + colazione all’italiana + kit di benvenuto + assistenza logistica se necessario (per chi arriverà con mezzi di trasporto pubblico) + cena dell’ultima sera insieme a Franca Frittelli e Ariberto Badaloni, artistə fondatorə del Parco. 


Vuoi partecipare? Invia la tua candidatura entro il 3 Marzo 2023!

Compila e invia il FORM che si trova online su www.cct-seecity.com entro il 3 Marzo 2023! Ə candidatə selezionatə (#CCTravellers) saranno contattatə entro il 10 Marzo e ospitatə presso il Parco delle sculture La Giunca a Rosignano Marittimo (Livorno, Toscana) a Maggio. Infine, le loro storie saranno pubblicate e condivise entro il 3 Giugno 2023. Scopri di più su CCT-SeeCity.com!

#VisitTuscany #Livorno #RosignanoMarittimo #LaGiunca #CCTravellers #SeeCity

arte natura Toscana
Condividi
Altri articoli di Cultura
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
In una visione tecnologica  della società gli individui stessi sono dati, cellule atomiche che possono essere scambiate e vendute,  fino alla coincidenza con la loro smaterializzazione. Scienze

Il significato dei dati e le nuove infrastrutture

di Monica Fabris

8 Maggio 2025
Conclave è l'ultimo, in ordine di tempo, di molti film sul momento nel quale i Cardinali si riuniscono per decidere chi è il prossimo Papa Cinema

Dieci film, documentari e serie Tv che raccontano il conclave

di redazione

7 Maggio 2025
Musica

Mahmood vince il premio Billboard Italia con il video di “Tuta Gold”

di Alessandro Milia

7 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Ambiente

Appennino senza confini: racconta la tua storia!

di CCT-SeeCity

29 Marzo 2021
Eventi

Borgo Museo Festival, un giorno e una notte tra arte e natura

di CCT-SeeCity

27 Giugno 2019
Beni culturali

La riscoperta di un #BorgoMuseo in Toscana

di CCT-SeeCity

9 Aprile 2019
Eventi

#CCTravellers & Local Hosts for TAI – Tuscan Art Industry 2018

di CCT-SeeCity

26 Settembre 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa