• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Beni culturali

Itsart, la piattaforma del MIC, nasce senza alcuna trasparenza

di Chiara Zanini
9 Maggio 2021

Itsart, la piattaforma di streaming voluta dal Ministro Dario Franceschini debutta, dopo diversi rinvii, il 31 maggio. I contenuti (teatro, musica, cinema e danza in primis), live e on-demand, saranno disponibili in Italia e all’estero e l’intenzione è celebrare il patrimonio culturale italiano in tutte le sue forme. È quanto riporta un comunicato apparso sul sito della piattaforma, in cui sono annunciati in estrema sintesi alcuni degli eventi che si potranno vedere in esclusiva: i concerti del Maestro Riccardo Muti, le sue prove d’orchestra e presentazioni dell’opera al pianoforte, il concerto-spettacolo di Claudio Baglioni “In questa storia che è la mia” dal Teatro dell’Opera di Roma e “La forza del destino” di Giuseppe Verdi diretta dal Maestro Zubin Mehta al Maggio Musicale Fiorentino. Dalle prime settimane dal lancio saranno disponibili oltre 700 contenuti, tra cui anche nuovi format sviluppati e prodotti dalle principali istituzioni culturali italiane – aree archeologiche, musei, fondazioni, accademie e teatri – insieme a film e documentari, “grazie alla collaborazione con le principali case di produzione cinematografica”. E quella con i produttori non era fino ad oggi una possibilità che si potesse dare per scontata. Da mesi Itsart è infatti oggetto di critiche perché ideata senza trasparenza, senza un bando pubblico, senza un dialogo con i professionisti del mondo della cultura, e con il coinvolgimento di Chili, piattaforma già esistente, dal bilancio in negativo (che secondo quanto riportato in precedenza prevede l’impiego di 32 dei suoi 88 dipendenti). Il ministro Franceschini non ha mai dato i chiarimenti che tanti vorrebbero. E rispetto alle spese da sostenere per crearla, Filippo Fonsatti, presidente di Federvivo – Federazione dello Spettacolo dal Vivo, aveva dichiarato: «La sostenibilità economica senza un intervento pubblico è una illusione, un’ipocrisia e un’ingenuità. Senza investimenti pubblici di centinaia di milioni di euro, stiamo parlando del nulla». E sono in molti ad aver sollevato quantomeno dei dubbi, tra cui il Forum dell’arte contemporanea italiana, che proprio attorno ad Itsart ha organizzato in febbraio un confronto pubblico on line [VIDEO] con interventi critici di Virgilio Sieni, Francesco Vezzoli, Romeo Castellucci, Silvia Lucchesi, Umberto Croppi, Marco Messina (99 Posse), Irene Serini e altri artisti ed operatori culturali. A pesare  sulla riuscita dell’operazione era stato anche il silenzio prolungato della Rai, che ad oggi ha rifiutato sia la ‘presa in carico’,  sia il ruolo di possibile partner occasionale. Il 3 marzo Franceschini aveva detto:  “Se c’è da modificare qualcosa, ragioniamo per farlo, dato che c’è la condivisione generale per un coinvolgimento della Rai in ItsArt. Se ci fosse la Rai io sarei felice. Se ci fosse un atto della commissione di Vigilanza io sarei felice” . Itsart nascerà quindi con più dubbi che certezze.

Archeologia arte cinema concerti critica Cultura dario franceschini documentario film romeo castellucci streaming teatro televisione televisione italiana trasparenza virgilio sieni
Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Cinema

Cinema e ambiente, nelle sale “Breath”, l’ultimo respiro del mare

di Walter Porcedda

9 Maggio 2025
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Giornalismo

Il Sole 24 ore perde anche in appello contro la giornalista discriminata per maternità

di Chiara Zanini

10 Aprile 2025
Beni culturali

L’ex ministro egiziano frequenta l’Italia ma tace sul caso Regeni

di Chiara Zanini

21 Luglio 2024
Cinema

Il sacro al tempo del marketing. Intervista alla regista Irene Dorigotti

di Chiara Zanini

13 Luglio 2024
Geopolitica

Come Israele prova a zittire la comunità accademica

di Chiara Zanini

14 Marzo 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa