• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Beni culturali

La Netflix della cultura è Chili e si è beccata 10 milioni senza alcun bando

di Chiara Zanini
1 Dicembre 2020

Da mesi il Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini prometteva una «Netflix della cultura»: si era fatto ospitare un po’ ovunque per convincere della bontà dell’operazione, ma aveva dovuto incassare il rifiuto della Rai, che probabilmente non ha trovato la proposta allettante dal punto di vista economico, non potendo, diversamente da altri, offrire contenuti a pagamento. Allora il Ministro si è rivolto all’imprenditore di centro-destra Stefano Parisi, ex direttore generale Confindustria. Avversario sconfitto da Beppe Sala per la poltrona di sindaco, poi avversario sconfitto da Nicola Zingaretti per la presidenza della Regione Lazio, con diverse esperienze nei ministeri alle spalle, Parisi non è un esperto d’arte, ma ha co-fondato Chili, una piattaforma di video on demand inaugurata nel 2012 e che non ha mai eguagliato il successo di Netflix, pur avendo tra gli investitori la Lavazza, come spalla il magazine Hotcorn e avendo acquisito l’app Cinetrailer per rafforzarsi. Dato più rilevante, due major possiedono una quota di Chili: Sony e 20th Century Fox, lasciando intendere che la piattaforma potrebbe diventare sempre meno italiana. Per Franceschini non dev’essere stato difficile convincerlo: Chili non ha mai fatto un salto di qualità e il suo bilancio è ogni anno in perdita, ma ora può ricevere, stando a quanto riportato dal quotidiano Italia Oggi, dieci milioni di euro da parte del MiBACT, grazie a fondi stornati dal Recovery Fund, i cui contorni non sono ancora stati definiti. La società che guiderà le operazioni della nuova sotto-piattaforma cultura sarà per metà pubblica e per metà privata. Sarà infatti controllata al 51% da Cassa Depositi e Prestiti, la società per azioni controllata per circa l’83% da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze e per circa il 16% da grandi e piccole banche. Cassa Depositi e Prestiti verserà nove milioni di euro, mentre il 49% sarà controllato da Chili. Per tutto questo, non c’è stato alcun bando, alcuna trasparenza, come spesso accade in Italia. Non si conoscono i dettagli dell’operazione. Anzi, il Ministro rinnova la sua ossessione digitale facendo pubblicare nel sito del Mibact un comunicato in cui dice che l’Europa dovrebbe fare lo stesso. Magari in Europa le regole saranno diverse, ma qui è semplicemente andata così. Ci sarà chi accuserà la Rai di non aver salvato la situazione e chi non dirà nulla sperando di poter lavorare con la nuova piattaforma. Che non verrà ovviamente più chiamata Netflix della cultura, ma magari Very Italia, in omaggio quel Very Bello dalla vita brevissima con cui Franceschini ci aveva promesso di salvare il turismo italiano. Promises, promises.

arte banche beni culturali cinema confindustria coronavirus crisi Cultura dario franceschini Economia governo innovazione Lavoro Musica netflix partito democratico politica recovery fund scuola stefano parisi teatro trasparenza
Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Castrovillari, dentro la “Primavera dei Teatri”

di Walter Porcedda

21 Maggio 2025
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Giornalismo

Il Sole 24 ore perde anche in appello contro la giornalista discriminata per maternità

di Chiara Zanini

10 Aprile 2025
Beni culturali

L’ex ministro egiziano frequenta l’Italia ma tace sul caso Regeni

di Chiara Zanini

21 Luglio 2024
Cinema

Il sacro al tempo del marketing. Intervista alla regista Irene Dorigotti

di Chiara Zanini

13 Luglio 2024
Geopolitica

Come Israele prova a zittire la comunità accademica

di Chiara Zanini

14 Marzo 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa