• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Calcio

Nostalgia della classe e dello charme di Gianni Agnelli

di Biagio Riccio
5 Ottobre 2020

No,non può avere quel cognome e comportarsi così senza classe,charme e stile.
Andrea Agnelli, Presidente della Juventus, ha fortemente voluto, con tenacia ed assurda determinazione, che la sua squadra scendesse in campo, nonostante che al Napoli l’Asl territoriale avesse vietato di partire per la trasferta della partita serale che si sarebbe dovuta giocare nello Stadium di Torino.
E così è avvenuto e la Juventus spera di conseguire la vittoria a tavolino.
Andrea Agnelli, serafico e sardonico, anche con una punta di inusitata spregiudicatezza e strafottenza, ha solo pensato ad incassare il risultato, senza giocare.
Partita vinta a tavolino, perché la squadra avversaria non si è presentata in campo. I giocatori della Signora come soldatini hanno obbedito supinamente.
Non è un comportamento da primi della classe: immaginiamo se fosse stato vivo l’avvocato Gianni Agnelli. Lo avrebbe impedito e sicuramente avrebbe optato per il rinvio del match.
Indro Montanelli sosteneva che Gianni Agnelli fosse il “Re senza corona”, perché lo amavano tutti, anche gli avversari semmai li avesse avuti.
Non era antipatico, nemmeno quando vinceva, perché sempre leale con le controparti a cui riconosceva l’onore delle armi.
Era un uomo che odiava le lacerazioni, portato a mediare, comporre, di amichevoli chiusure: con Gianni Agnelli non si poteva litigare, mai.
Lo stimavano anche i sindacalisti che con Lui hanno concluso accordi storici.
Quando ebbe il laticlavio di senatore a vita, riscosse il consenso unanime da tutte le forze politiche, anche da quelle di estrema sinistra.
Era abituato alla semplicità, andava al nocciolo delle questioni e non lasciava giammai trasparire impazienza ed ansia.
Elogiava gli avversari che ne rimanevano soggiogati: un grande giornalista Fortebraccio de “L’Unita’” riteneva che gli mancasse poco per diventare un genio.
Sempre affascinate ed abbronzato ostentava le sue rughe ed apparve su tutte le riviste del mondo: alla Casa Bianca dava il tu a tutti i Presidenti degli Stati Uniti d’America. Si ricordi la sua amicizia con i Kennedy e Kissinger.
Ecco, Gianni Agnelli non si sarebbe mai comportato come quest’indiscreto e volgare nipote, senza classe e charme, abituato a becere cadute di stile, ad ostentare come un gradasso, parvenu ereditiero, ricchezza e potere.
Perciò la Juventus suscita antipatia ed ha molti nemici.
Gianni Agnelli era di un’altra stoffa, vellutata e preziosa, un principe rinascimentale.

juventus
Condividi
Altri articoli di Sport
Altri sport

Milazzo capitale dello sport inclusivo: torna il festival Allinparty

di Enrica Marcenaro

30 Luglio 2025
Calcio

Il nuovo Ufficio Africa della FIFA in Marocco: il calcio come motore di coesione sociale e sviluppo continentale

di Marco Baratto

27 Luglio 2025
Basket Global Tech University NBA Basket

TECH Global University diventa l’università online ufficiale della NBA

di Marta Rossi

25 Luglio 2025
canottaggio mondiali under23 Altri sport

Canottaggio, Italia protagonista al Mondiale under23 con sei barche in finale

di Marta Rossi

24 Luglio 2025
Esplora Sport
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Il modello Milano ha goduto di un ampio consenso. E adesso? Italia

La “riccanza” di Milano. A margine dell’inchiesta giudiziaria che ha coinvolto il Sindaco Sala

di Biagio Riccio

20 Luglio 2025
Letteratura

Goffredo Fofi: visse di letteratura

di Biagio Riccio

13 Luglio 2025
Religione

Le scarpe di Francesco

di Biagio Riccio

26 Aprile 2025
Religione

Francesco: Dio è una ricerca continua

di Biagio Riccio

22 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa