• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Calcio

Ringhio: passione e senso di appartenenza

di Biagio Riccio
18 Giugno 2020

Ha fatto rinascere una squadra che era divisa al suo interno, piena di lotte intestine e dilaniata tra nonni, caporali e matricole. I giocatori, venerati e ben pagati, si erano permessi anche di stare a braccia conserte, in segno di resistenza, per non fare gli allenamenti, rifiutare il ritiro ed ammutinare lo spogliatoio.
Al precedente allenatore piaceva solo mangiare nei ristoranti e spediva il figliolo a fare gli allenamenti, il quale, senza polso e carisma, veniva deriso e gabellato dai calciatori, che non eseguivano i suoi ordini.
Oramai in campo la squadra non correva più e sonore sconfitte il Napoli, votato allo scudetto, ha subito, ridimensionando le sue aspettative.
E venne ringhio Gattuso, un ragazzo nato laggiù in Calabria, dove non c’è il lavoro, ma tanta miseria e disperazione.
In compenso c’è il mare, che ti riconcilia con Dio, perché lì si riflette, nella sua bellezza e dona sole e giornate miti. Ringhio allora giocava sempre a pallone e correva a perdifiato nei campi di calcio, lottava come un guerriero spartano, si sottoponeva a feroci ed atroci allenamenti. È diventato un campione del mondo ed ha vinto tutto.
Lo stesso cuore buttato oltre l’ostacolo ha messo negli allenamenti, perché, diventato allenatore, vuole vincere tutto.
Ha preso una squadra, quella del Napoli, che non era più tale, i suoi campioni volevano andare via, il giocattolo si era rotto nelle mani di Ancelotti e del suo staff: tutti lenoni e sfaticati cui piaceva solo incassare i lauti compensi del Presidente.
Ringhio Gattuso è, invece, una persona perbene, esce da ultimo dal campo, quando allena la squadra. Ha preso fra le sue braccia i giocatori uno ad uno, li ha guardati negli occhi, gli ha parlato ed ha fatto rinascere in ognuno di loro la voglia di correre di nuovo.
Ha trasmesso, come lui dice, passione e senso dell’appartenenza, rigore e disciplina. Ha fatto capire che sono strapagati, che il destino con loro è stato clemente, ha portato la fortuna, ha donato il successo e tanti soldi. Perciò devono onorare la maglia azzurra, venerarla, metterla addosso sempre, come se fosse incollata alla pelle, per appartenere ad una squadra, ad un gruppo che conosce la regola dello stare insieme e mette al bando logiche becere di nonnismo.
Ha riunito lo spogliatoio, ridato la forza a campioni facendogli riscoprire il gioco del calcio, che avevano appassito e curato malamente.
Ringhio ha un grande cuore. Si fa tagliare lo stipendio per devolverlo all’ultimo dei magazzinieri. Dice che il calcio gli ha dato tutto e perciò è un generoso e divide le sue ricchezze.
Ha anche sofferto e proprio ieri sera ha guardato il cielo e, con gli occhi pieni di lacrime, cercava l’anima della sua giovane sorella, volata lassù troppo presto: le ha dedicato la vittoria ed ha stretto i pugni e battuto i piedi con virulenza a terra, per imprimere il segno indelebile della sua immensa soddisfazione.
Abbiamo battuto la nostra bestia nera, la Juve, dominata, vilipesa, strattonata nei suoi privilegi ed ingiustificata fortuna che si volge sempre a Torino e giammai a Napoli.
Buffon ha parato l’impossibile e Sarri, il nostro Sarri, ha visto il Napoli correre, avere un gioco, un ordine, armonia, disciplina e determinazione di squadra. Lui, rivoluzionario, si è imborghesito.
Noi ci teniamo stretto Ringhio con la sua passione ed appartenenza comunicate ai giocatori, che ora amano questa città martoriata che vede nel calcio un grumo di unità, di comunanza di intenti, di un senso di riscatto, di affratellamento.
Abbiamo come essere felici, di ritrovarci, di unirci: così è il calcio, una passione che costa poco, per tutti, che sentono la partita come se fosse sempre un giorno di festa.
Ringhio, incazzati, urla, dimenati, scrolla dai giocatori l’inedia e la pigrizia, trasmetti il tuo orgoglio ed il tuo amore per la maglia azzurra, che forse ti fa ricordare la bellezza imperitura della tua Calabria.
Passione e senso di appartenenza: che sia sempre così.

calcio juventus napoli
Condividi
Altri articoli di Sport
Calcio

Il bauscia innamorato

di Maurizio Baruffaldi

7 Maggio 2025
Il Napoli e la narrazione distorta del campionato di Serie A Calcio

La narrazione distorta del campionato di Serie A

di Riccardo Marigliano

5 Maggio 2025
James LeBron Basket

Lebron, è ora di dire basta?

di Marco Dragone

1 Maggio 2025
Un bauscia, uno che tifa Inter Calcio

Confessioni di un bauscia

di Maurizio Baruffaldi

28 Aprile 2025
Esplora Sport
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Religione

Le scarpe di Francesco

di Biagio Riccio

26 Aprile 2025
Religione

Francesco: Dio è una ricerca continua

di Biagio Riccio

22 Aprile 2025
Storia

Pilato e Gesù, un processo senza sentenza. La vacuità del potere

di Biagio Riccio

20 Aprile 2025
Arte

La fragilità preziosa di Vittorio Sgarbi

di Biagio Riccio

26 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa