• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Mercati

Tsipras sta salvando Tsipras

di Stefano Aggravi
29 Giugno 2015

Mi sarò sicuramente perso qualche pezzo per strada. Sì, perché di questi tempi gli esperti di economia e geopolitica non si contano nemmeno più. Però, il senso di questo referendum io non lo vedo. Un governo sovrano, eletto democraticamente, anche grazie alle tante promesse del suo leader, di colpo lancia la palla in avanti. Sì, ma verso il vuoto, un po’ per prendere tempo, che ahimè non c’è più, un po’ perché altra soluzione “politica” non si intravede. Una chiamata alle armi (quelle del voto si intende) che però non serve a granché. Il debito non si cancella certo con una croce e soprattutto le cose non cambieranno tanto semplicemente con un “sì” o un “no”.
Le uova sono ormai rotte e nessuno sembra avere la soluzione a portata di mano. I negoziati sembrano falliti e Tsipras che non vuole e non può fare la fine dei suoi predecessori ha alzato la posta o meglio ha ribaltato il tavolo verde. Chi fino a ieri ha gridato verso questo modello di Europa non può certo finire per accettarne i termini. Credo proprio che, in fin dei conti, le intenzioni del presidente greco siano quelle di prendere tempo così da mantenere unito il suo partito ed il suo governo. Altre motivazioni non ci sono, altre vie non sembrano praticabili o meglio non si vogliono praticare. Perché, dopo tutto, le incertezze dell’eventuale scenario post Euro, se così gestito, sono davvero tante. Gli incontri con Putin e le ipotesi di adozione del rublo altro non sono che un tentativo di stuzzicare una Europa che contro il leader russo ha applicato le (masochistiche, sic!) sanzioni per via della questione ucraina.
Il vero problema dei prossimi giorni, quindi, non è il risultato del referendum. No! Certo, sicuramente a seconda che vinca il “sì” oppure il “no” vi saranno nell’immediato delle reazioni, anche di istinto, ma il vero problema è che nessuno sembra avere una soluzione che possa risolvere questa impasse. Ma forse il problema è prima di tutto una questione di tempo.

euro europa grecia grexit putin tsipras
Condividi
Altri articoli di Finanza e Soldi
Mossa, ad di Banca Generali, che ha presentato i risultati del primo trimestre 2025 Finanza

Banca Generali, utile netto a 110 milioni nel primo trimestre: focus su crescita e stabilità

di redazione

9 Maggio 2025
Presidente e ad di Ifis hanno presentato i risultati del primo treimestre 2025 Finanza

Banca Ifis, utile netto a 47,3 milioni di euro nel primo trimestre: crescita oltre le attese

di redazione

8 Maggio 2025
La sede di BPER, dopo il bilancio 2024 e la distribuzione di un dividendo di 0,60 euro ad azione, ha approvato anche il risultato del primo trimestre 2025 con risultati record Finanza

BPER Banca, utile netto record a 442,9 milioni di euro nel primo trimestre 2025

di redazione

8 Maggio 2025
Ernesto Furstenberg Fassio Borsa

Opas Ifis su Illimity, ok Consob al prospetto. Si parte il 19 maggio

di redazione

7 Maggio 2025
Esplora Finanza e Soldi
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Lobby

In morte di Licio Gelli

di Stefano Aggravi

17 Dicembre 2015
Cinema

1992: Fozza, Itaja!

di Stefano Aggravi

22 Aprile 2015
Macroeconomia

Una ripresa fatta di coriandoli

di Stefano Aggravi

17 Aprile 2015
Cinema

1992: lo spettatore non si è “arrapato”

di Stefano Aggravi

8 Aprile 2015
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa