• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Cibo

Tutta colpa di Farinetti

di Federico Gnech
24 Giugno 2017

Mi ricordo dei tuoi applausi in Pescheria, a Rialto, al termine della presentazione de Il paese dei coppoloni, un paio d’anni fa. Dopo aver cantato le lodi dell’enogastronomia dell’Italia profonda, Vinicio Capossela aveva fatto il suo proclama: «Farinetti è la più gran disgrazia che potesse capitarci». La più gran disgrazia sarebbe, credo – tocca interpretare, perché Vinicio la sua critica non l’ha esplicitata – il modello Whole Foods Market, cui Farinetti si è evidentemente ispirato. Il chilometro zero di Petrini trasportato migliaia di chilometri lontano, a prezzi non da mercato di paese, ma da Harrods o Grande Épicerie. Di certo il sottoscritto non può permettersi di far la spesa in quei luoghi – al contrario di te, che a Rialto applaudivi e che compri a peso d’oro la verdura dal Gruppo di Acquisto Solidale e il vino “biodinamico” dal vignaiolo armato di corno di vacca. Per me Eataly rimane niente più che un piacevole diversivo nel corso delle mie visite a Roma, Genova o Torino – all’ex Smeraldo a Milano non credo metterò mai piede, la tristezza dei teatri divenuti altro è troppo grande da sopportare –  ed essendo abituato alla ristorazione di una città costosa e votata unicamente al turismo, trovo che i «ristorantini» di Eataly offrano un accettabile rapporto qualità-prezzo. Senz’altro migliore di quello dei tuoi ristoranti preferiti. Sì, parlo proprio dei ristoranti dei tuoi amici. «Ok, ma almeno loro non…». Lo so, hai applaudito anche Marta Fana e tutti quelli che se la prendono col Farinetti padrone delle ferriere. Accusato di sottopagare i dipendenti, di non assumerli tutti in pianta stabile e di lasciare a casa i meno disposti a chinare il capo. Bene. La prossima volta che andrai al ristorante veg-etno-fusion del tuo amico, chiedigli il perché di quella branda in cucina. E’ per il bengalese che il sabato, dopo aver cucinato per dodici ore, si ferma a fare le pulizie fino alle due di notte, e ha rinunciato a tornare a casa, dove gli resterebbero appena tre ore di sonno. Già che ci sei, chiedi al tuo amico dei «contrattini» delle cameriere. Chiedigli perché la loro paga arrivi sempre diversa e mai a scadenze regolari. Chiedigli delle mance divise al 50% con lui. Chiedigli insomma perché debbano condividere il rischio d’impresa del padrone per una paga oraria più bassa di quella di Eataly. Quando chiederai ai tuoi amici tutte queste cose, sarò io ad applaudire te.

ristorazione sfruttamento venezia vinicio capossela
Condividi
Altri articoli di Società
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Religione

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Religione

Le prime foto da Papa di Leone XIV, Robert Francis Prevost

di redazione

8 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Filosofia

Stati d’eccezionale stupidità

di Federico Gnech

11 Marzo 2020
Medio Oriente

Eroe o criminale di guerra, a seconda dei gusti

di Federico Gnech

3 Gennaio 2020
Letteratura

Quale Nordest?

di Federico Gnech

24 Dicembre 2019
Venezia

Il referendum come via di fuga

di Federico Gnech

30 Novembre 2019
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa