• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Cinema

Antigone e i suoi fratelli, tragedia canadese alla Festa del Cinema di Roma

di Francesca Romana Buffetti
20 Ottobre 2019

Antigone ci guarda e ci accusa: al centro dell’ennesima tragedia dell’immigrazione raccontata dal film di Sophie Deraspe non è l’Europa, stavolta, ma il civilissimo Canada dell’Immigration and Refugee Protection Act del 2002, il Québec, con il suo stato di diritto, i suoi codici di comportamento, le sue regole.
Antigone è atterrata a Montreal dall’Algeria a 4 anni, insieme alla sorella Ismene, i due fratelli, Étéocle e Polynice, alla nonna Ménécée, in fuga dopo che entrambi i genitori sono stati uccisi.
All’età del primo amore, Antigone arriva da prima della classe, popolare tra i compagni, collante della famiglia; il fato si veste da poliziotto, fredda Étéocle, la giovane promessa del calcio, e arresta Polynice, lo scavezzacolo, che ora è minacciato di venire espulso. Sta alla minore decidere di rischiare tutto pur di aiutarlo a fuggire, anche sfidare la Legge.

Nathéme Ricci in Antigone (Courtesy Press Office)

Adattamento in chiave contemporanea della tragedia di Sofocle, Antigone, film candidato a rappresentare il Canada ai prossimi Oscar, è passato in anteprima nazionale alla Festa del Cinema di Roma 2019. Diretto da Sophie Deraspe e interpretato da un’intensa – ma mai retorica – Nathéme Ricci, il lungometraggio ha il merito di tenere attaccati alla sedia per tutti i suoi 104 minuti, fino all’inevitabile epilogo in un corridoio livido sotto luci burocratiche al neon che odora di miglio verde.
Ci giudica Antigone, costretta da uno Stato a scegliere tra l’amore fraterno e la cittadinanza; tra la legge e la giustizia, come toccò all’illustre tebana prima di lei.
E ci giudica Ménécée, la nonna che si è fatta carico di condurre in salvo i 4 nipoti, che capisce il francese ma non lo parla, che della sua terra ha portato solo qualche veste e i canti ardenti. “Il vostro unico problema è l’inverno”, grida in arabo al ricco politico la cui unica assunzione di responsabilità si placa pagando per risolvere i guai in cui si caccia il figlio, l’appassionato Hemione. La politica, d’altronde, è assente, una Politica che sappia governare le immigrazioni, che sappia integrare nel rispetto delle differenze, che sappia aiutare milioni di esseri umani in fuga dall’inferno di casa loro.

Nathéme Ricci e Rachida Oussaada in Antigone (Courtesy Press Office)

Su Antigone e i suoi tre fratelli, figli incestuosi, si era abbattuta la colpa commessa dal padre Edipo; sulla Antigone algerina e i suoi tre fratelli ricade una colpa di padri invisibili, i cui mandanti sono dalle altre sponde del mare. Antigone, trasfigurata nella Giovanna d’Arco di Dreyer; non si accontenta di una felicità concessa agli ultimi come le ossa ai cani, sa che la normalità a cui aspira la sorella Ismene non è per lei e la sua famiglia. Antigone, a 17 anni, è consapevole che non è destinata ad avere un futuro. Almeno, non nello stato del Diritto.

Canada film
Condividi
Altri articoli di Cultura
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Cinema

Cinema e ambiente, nelle sale “Breath”, l’ultimo respiro del mare

di Walter Porcedda

9 Maggio 2025
Musica

“MI AMI MI ODI”. Il nuovo progetto discografico di Elodie

di Alessandro Milia

8 Maggio 2025
In una visione tecnologica  della società gli individui stessi sono dati, cellule atomiche che possono essere scambiate e vendute,  fino alla coincidenza con la loro smaterializzazione. Scienze

Il significato dei dati e le nuove infrastrutture

di Monica Fabris

8 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Marilina Succo, The Process Teatro

Sguardi e silenzio: “The Process” di Marilina Succo

di Francesca Romana Buffetti

13 Marzo 2025
Urbanistica

SPAM, debutta a Roma la Settimana del Progetto di Architettura nel Mondo

di Francesca Romana Buffetti

7 Ottobre 2019
Letteratura

First Class, un viaggio da milionari guidati da Alfio Bardolla

di Francesca Romana Buffetti

15 Maggio 2018
Arte

Tímea Anita Oravecz, artista sciamano contro le frontiere

di Francesca Romana Buffetti

19 Aprile 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa