• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Milano

Milano pericolosa? A lezione di Wilding con Mario Furlan per Centrale District

di Massimo Ferrarini

sabato 15 marzo evento gratuito presso Milano Urban Padel

14 Marzo 2025

La zona intorno alla Stazione Centrale di Milano può presentare situazioni di pericolo, soprattutto per le donne. La stazione stessa con i suoi grandi spazi e la presenza di numerosi varchi, può aumentare il rischio di molestie e aggressioni.
In un contesto simile le donne possono trovarsi a fronteggiare situazioni scomode o addirittura minacciose, come molestie verbali, toccamenti indesiderati o comportamenti intimidatori. Questo è più frequente negli orari serali o notturni.
Spesso le autorità competenti non sono in grado di adottare le misure di sicurezza più rigorose, come aumentare la presenza di personale di sicurezza o installare più telecamere di sorveglianza.
Un piccolo aiuto può arrivare dall’autodifesa, ma come si fa? Come ci si deve comportare in situazioni critiche di emergenza? Centrale District organizza la seconda edizione dell’evento gratuito “Wilding Autodifesa” in programma il prossimo 15 marzo 2025, dalle 14:00 alle 16:30, presso Milano Urban Padel, in Via Cagliero 14b.

L’iniziativa rivolta alle donne, ed in particolare a mamme e figlie a partire dai 14 anni, offrirà strumenti utili per sentirsi più sicure nella “giungla cittadina”.
A condurre l’incontro sarà Mario Furlan, fondatore dei City Angels e del Wilding, una tecnica di auto difesa personale istintiva e psicofisica da lui ideata e diffusa da oltre 20 anni con successo. Durante la sessione Furlan fornirà nozioni pratiche e strategie di difesa personale per aiutare le partecipanti a sviluppare maggiore sicurezza in se stesse e nella gestione di situazioni potenzialmente pericolose. “Nel Wilding insegniamo prima di tutto a non essere identificati come vittime dai predatori. Se un malintenzionato ci aggredisce è perché in qualche modo l’abbiamo involontariamente attratto, questa è la prima cosa da evitare. In questo caso dobbiamo far capire al delinquente che non gli conviene provarci con noi, quindi spieghiamo qual é l’atteggiamento migliore da tenere, la postura corretta, non distrarsi, evitare di esibire oggetti di valore questo è solo un assaggio di una disciplina ben più ampia”.
L’evento è organizzato da Milano Urban Padel in collaborazione con Ama te Psicocosmesi, soci di Centrale District. “Siamo entusiasti di riproporre questo evento dopo il successo della prima edizione. È fondamentale fornire alle donne strumenti concreti per affrontare il quotidiano con maggiore serenità”, dichiara Camilla Doni vicepresidente di Centrale District.

#costumeesocietà #milano
Condividi
Altri articoli di Città
Milano

Giorgio Armani compie 91 anni: vita e carriera fondate su etica ed estetica incrollabili

di Chiara Perrucci

11 Luglio 2025
Elio Franzini, Presidente di MM spa dal 25 giugno 2025 Milano

Partecipate milanesi, insediato il nuovo CdA di MM Spa

di redazione

9 Luglio 2025
Parigi

Haute Couture: Armani Privè è Noir séduisant! Maschile e femminile danzano un “valzer infinito”

di Chiara Perrucci

8 Luglio 2025
Piazza Duomo ritratta da Filippo Romano, durante il Lockdown del 2020 Milano

Milano in rosso-nero. Anzi, in grigio-rosa

di Paolo Natale

4 Luglio 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Giornalismo

Ucraina da ricostruire, stanziati 10 miliardi

di Massimo Ferrarini

11 Luglio 2025
Giornalismo

Putin a Trump: sentiamoci quando vuoi, ma io non arretro

di Massimo Ferrarini

4 Luglio 2025
UE

Carlo Fidanza: “Green Deal, il ripensamento in Europa è ancora troppo lento”

di Massimo Ferrarini

1 Luglio 2025
Giornalismo

Luna di miele euroatlantica, durerà?

di Massimo Ferrarini

27 Giugno 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa