• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Milano

Costruire un laboratorio di formazione permanente per Milano

di redazione
10 Giugno 2022

Il 6 settembre scorso, Super Il Festival delle Periferie ha scritto una lettera aperta alla città di Milano, e a chi la governava che – di lì a qualche settimana – si sarebbe confermato alla guida. Una lettera collettiva e aperta sull’esigenza di interrogare a fondo i cardini su cui si regge il “modello Milano”, fino ad accettare di discuterli in radice per una città più giusta e sostenibile. A quella lettera hanno risposto 25 persone che rappresentano altrettante realtà attive nelle periferie e nel territorio milanese. Attivisti e attiviste, docenti universitari e indipendenti, imprese sociali e culturali, e molto altro. Da quel dialogo è emersa una cosapevolezza, c’è bisogno di costruire una rete flessibile permanente di saperi e passioni che “tenga d’occhio” questa città vincente, a la stimoli a non perdere di vista che vincere è bello, ma c’è sempre chi perde. È con questo spirito che oggi venerdì 10 giugno, al Nuovo Armenia, si confronteranno quei pezzi di città che, in vario modo, hanno risposto all’appello della lettera. Tra gli altri, saranno presenti Yessica Zuleima Avelar Aviles (Ass. mujeres migrantes en Italia cristianas), Andrea Fumagalli (Università di Pavia), Alessandro Maggioni (Consorzio Cooperative Lavoratori/ Confcooperative Habitat), Massimo Bricocoli (Dastu, Politecnico Milano) Gina Bruno (Nuovo Armenia) Gaia Romani (Assessora ai servizi civici e generali, Comune di Milano), Luca Misculin (Il Post).
Per consultare il programma completo, clicca qui

Condividi
Altri articoli di Città
Un’immagine del convegno “Ogni goccia conta”, promosso da MM spa, con il Comune di Milano e il Gruppo Cap Milano

“Ogni goccia conta”: a Milano l’acqua al centro di un convegno con Sala e Prodi

di redazione

17 Giugno 2025
Firenze

Pitti Uomo di Firenze: dal 17 al 20 giugno stile e tendenze maschili della primavera-estate 2026

di Chiara Perrucci

16 Giugno 2025
Una delle fotografie di Federica Verona raccolte in StreetPost-it Milano

StreetPost-it, 200 foto di Federica Verona e un talk pubblico sull’umanità delle città

di redazione

14 Giugno 2025
Milano

Milano e il suo spazio: la realtà e le possibilità

di Raffaele Di Tria

7 Giugno 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Un’immagine del convegno “Ogni goccia conta”, promosso da MM spa, con il Comune di Milano e il Gruppo Cap Milano

“Ogni goccia conta”: a Milano l’acqua al centro di un convegno con Sala e Prodi

di redazione

17 Giugno 2025
Re Abdullah all'Europarlamento Medio Oriente

Strasburgo, un re arabo ricorda alla UE che si riarma di intervenire per una pace giusta

di redazione

17 Giugno 2025
Ernesto Furstenberg Fassio Borsa

Banca Ifis mette alle strette Illimity: Opas valida solo se le adesioni superano il 60%

di redazione

17 Giugno 2025
Intesa Sanpaolo Finanza

Neva SGR: Intesa Sanpaolo investe nelle frontiere della nuova energia

di redazione

16 Giugno 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa