• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Milano

Dal 17 al 21 settembre torna la Milano Beauty Week

di Chiara Perrucci

Atteso un boom di visitatori per la quarta edizione della settimana dedicata alla bellezza

15 Settembre 2025

Milano– Dal 17 al 21 settembre torna l’appuntamento con Milano Beauty Week , giunta alla quarta edizione, per cui si attende un boom di visitatori anche dall’estero, curiosi di scoprire ed approfondire le tante novità del mondo della cosmetica. Le sorprese con cui la città si appresta a vivere questo evento sono diverse ed importanti. A cominciare dalle location che diverranno cornici perfette per una rassegna dedicata al tema della bellezza. Come Palazzo Bovara, vicino a Palazzo Giureconsulti, sede del beauty village, oppure, Palazzo Castiglioni dove si svolgeranno le iniziative di charity. Ancora, l’edificio di Corso Venezia, diventerà il terzo hub per ospitare laboratori, talk e mostre sulla cosmesi. Milano , dunque, si vestirà ancora di più di bellezza, in occasione della Milano Beauty Week, con diversi Beauty Cube dislocati tra Piazza del Duomo, Piazza San Babila, Via Dante,  Via Brera ed il Castello Sforzesco. Quattro Beauty Tram attraverseranno il centro della metropoli meneghina. Le novità riguardanti make up e skincare si lasceranno svelare da addetti ai lavori ed appassionati.

La Milano Beauty Week è un’iniziativa di Cosmetica Italia (aderente a Federchimica – Federazione nazionale dell’industria chimica) in collaborazione con Cosmoprof ed Esxence.  Un progetto culturale ideato per promuovere il valore sociale, scientifico ed economico del cosmetico e mettere in luce le peculiarità della filiera cosmetica italiana, dalle multinazionali alle piccole e medie realtà produttive e distributive, passando per le aziende di packaging, materie prime e macchinari. Milano Beauty Week si pone inoltre l’obiettivo di affermare il cosmetico come bene indispensabile per il benessere e l’autostima di ognuno, in tutte le età della vita, e creare maggiore consapevolezza rispetto essenzialità di questi prodotti che accompagnano quotidianamente nei gesti legati all’igiene, alla cura di sé, alla prevenzione e alla protezione.

Da segnalare anche “Fuori Milano Beauty Week”. Infatti, diversi Comuni italiani, tra cui Crema, Lodi, Monza e Brianza, Firenze e Venezia, aderiranno alla manifestazione con eventi affini per testimoniare e rafforzare il proprio rapporto con il mondo della cosmetica.

#chiaraperrucci #milano bellezza Gli Stati Generali
Condividi
Altri articoli di Città
Milano

Milano Fashion Week: nel nome di Giorgio Armani

di Chiara Perrucci

12 Settembre 2025
Proposta di riforma per il testo unico dell'edilizia Urbanistica

Il “Salva-Milano del centrodestra”: in parlamento una proposta di riforma organica del Testo Unico Edilizia

di redazione

12 Settembre 2025
Roma

TIM protagonista alla Rome Future Week 2025: AI, innovazione e sostenibilità al centro

di redazione

10 Settembre 2025
Milano

Quer pasticciaccio brutto di San Siro

di Paolo Manfredi

9 Settembre 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Milano

Milano Fashion Week: nel nome di Giorgio Armani

di Chiara Perrucci

12 Settembre 2025
La moda, le mode

Giorgio Armani: lo stilista che ha vestito il Cinema e i Palazzi Reali

di Chiara Perrucci

10 Settembre 2025
La moda, le mode

Libertà, Uguaglianza, Sobrietà. La Classe immortale di Re Giorgio Armani

di Chiara Perrucci

5 Settembre 2025
La moda, le mode

L’Arte visionaria di Bartolo Lo Presti e il Lusso Narrativo di Kadì gioielli

di Chiara Perrucci

4 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa