• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Enti locali

La “nuova” destra? Ti togliamo libertà, ti garantiamo protezione

di David Bidussa
4 Novembre 2014

I dati diffusi dal “Corriere della Sera” nei giorni scorsi a proposito delle occupazioni di case a Milano indicano tre aspetti: 1) un fenomeno in crescita; 2) l’assenza o dell’amministrazione pubblica; 3) l’estendersi di una nuova insofferenza. Vorrei riflettere brevemente su questo terzo aspetto. L’occupazione delle case è un terreno di coltura di facile reclutamento dove consolidare consenso politico. E’ uno dei terreni su cui sta crescendo Lega Nord, senza trascurare i processi di ricollocazione politica che attraverso l’area dei pentastellati, ma anche attori politici finora marginali di estrema destra. E’ uno dei possibili terreni su cui può prendere forma il lepenismo in Italia: l’insofferenza per l’assenza dello Stato (il contrario di tutti i movimenti di protesta, Lega Nord in testa, che hanno sempre lamentato l’eccessiva presenza dello Stato) è oggi un tema su cui costruire un’agenda politica per candidarsi al governo del paese.

Sta avvenendo una trasformazione politica dell’area della protesta in Italia. Risponde a un’inquietudine reale ed è in rapporto a una maggiore sensibilità di fronte a ciò che è percepito come ingiustizia. Ma anche alla sensazione che sia un deficit di protezione da parte del potere pubblico. Il tema è l’assenza dello stato o la percezione di un disinteresse dello Stato. Forse si può dire che è la tipica dinamica del presentarsi come vittima, una condizione che a molti sembra essere il viatico per ricevere attenzione, comunque ad essere premiata. Condizione in cui torna a veicolare il vecchio sentimento del cittadino che subisce. Immagine profondamente radicata e consolidata nella cultura diffusa dell’Italia moderna. Dietro tutto questo fa la sua comparsa la richiesta, ancora non formulata, ma comunque nemmeno taciuta, di qualcuno che si sostituisca allo Stato per far rispettare la legge.

E’ la vecchia questione della solitudine del cittadino e della sensazione dell’abbandono, che spesso si traduce nel cercare in qualcuno o in qualcosa la protezione di cui si avverte l’assenza. E’ anche quel terreno che fa sì che le organizzazioni di carattere mafioso abbiano consenso sul territorio o riscuotano approvazione. Quell’immagine e quella convinzione non hanno prodotto nella storia italiana fenomeni e movimenti volti all’emancipazione. Al contrario, spesso sono stati il terreno di coltura di movimenti e di opinioni in cui l’ambito delle libertà democratiche si restringeva. Sarebbe bene pensarci, senza ritenere che il tempo risolverà il problema o metterà a poste le cose. Al contrario. Il tempo è destinato ad esasperarle e comunque il tempo non è infinito. Tanto per stare a Milano il tempo è diciotto mesi. Giusto la chiusura di Expo 2015 e poi saranno elezioni. Per Giuliano Pisapia è già tempo di bilanci, soprattutto nelle periferie.

giuliano pisapia immigrazione marine le pen matteo salvini
Condividi
Altri articoli di Politica
Il decreto sicurezza voluto dal governo è stato sfilato dalle mani del governo, e per questo poi censurato dagli uffici della Cassazione Partiti e politici

Non dimentichiamo il Decreto Sicurezza, è un bel pezzo di Stato di diritto che muore

di Jacopo Tondelli

30 Giugno 2025
Il frontespizio del parere del Massimario della Cassazione dedicato al decreto sicurezza Partiti e politici

Cosa prevede il decreto sicurezza e perché è stato contestato anche dalla Cassazione

di redazione

30 Giugno 2025
Giustizia

Il mistero Orlandi, il caso Moro e il lago della Duchessa

di Pino Nicotri

24 Giugno 2025
Governo

Matteo Salvini vuole trasformare l’Italia nel Far West

di Fabio Salamida

20 Giugno 2025
Esplora Politica
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Filosofia

Giovanni Gentile. Senza nostalgie

di David Bidussa

22 Giugno 2025
Il discorso del rabbino, libro di Ignazio Veca, indaga uno dei testi fondativi del complottismo moderno Storia

Leggere Il discorso del rabbino per capire il complottismo, vero mainstream del tempo presente

di David Bidussa

15 Giugno 2025
Storia

Paolo Spriano, lo storico inquieto

di David Bidussa

12 Giugno 2025
Storia

L’uso della memoria a destra

di David Bidussa

3 Giugno 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa