• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Roma

L’indagata Virginia Raggi, il codice etico per salvarla e quel “fratello di…”

di Fabio Salamida
25 Gennaio 2017

Quando il 2 gennaio scorso sul “sacro blog” del comicoleader Beppe Grillo fece la sua comparsa il “nuovo codice etico” del Movimento 5 Stelle, in molti lo definimmo “codice salva Raggi”, alludendo a una più che probabile iscrizione nel registro degli indagati del sindaco di Roma per la nomina dell’ex capo del personale Raffaele Marra, arrestato il 16 dicembre con l’accusa di corruzione. Non c’è quindi da meravigliarsi se il primo pensiero della povera Virginia, vedendo “giungere” a passo svelto l’invito a comparire a lei inviato dalla Procura di Roma, sia stato quello di avvertire il capo e la proprietà del suo partito, prima ancora che i suoi concittadini.

Nel frattempo, dalle indagini degli inquirenti sarebbero emersi nuovi elementi, molti dei quali contenuti nelle famose chat con tanti omissis dove l’ex fedelissimo dell’inquilina del Campidoglio sembra profilarsi come il burattinaio di tutta l’allegra combriccola. In particolare, ciò che potrebbe aprire una vera e propria “questione morale” nel Movimento 5 Stelle, è la fondata ipotesi che il sindaco risultasse a conoscenza dell’aumento di stipendio con relativo cambio di ruolo concesso da Raffaele Marra a suo fratello Renato, nomina poi revocata dopo il parere negativo dell’Anac. Un bel caso di nepotismo vecchia maniera insomma, di quelli assai comuni in quell’Italia dove l’allora comico Beppe Grillo si esibiva sulla Tele+ di Silvio Berlusconi. Staremo a vedere. Un avviso di garanzia non è certo una condanna di terzo grado e un’indagine per abuso d’ufficio può coinvolgere con una certa facilità chi amministra un comune, piccolo o grande che sia. Questo ormai sembra che lo abbiano capito anche gli autoproclamati “paladini dell’onestà”, gli stessi che un tempo che sembra ormai lontanissimo chiedevano le dimissioni di Ignazio Marino per due scontrini, per intenderci. Tuttavia, la vicenda è un ennesimo capitolo (quasi secondario) della disastrosa esperienza pentastellata alla guida di una Capitale sempre più paralizzata e degradata.

Rattrista, infine, non poter leggere i commenti degli eletti del Movimento 5 Stelle su ciò che sta accadendo a Roma. Proprio oggi – con un sospetto tempismo – sul “sacro blog” è stata imposta loro la censura: tutto ciò che vorranno dire dovrà essere vagliato dall’ex concorrente della prima edizione del Grande Fratello, Rocco Casalino e dagli altri responsabili della comunicazione. Un vero peccato: sarebbe stato davvero interessante conoscere il pensiero di una stridente voce critica come la senatrice Paola Taverna. Possiamo solo sperare che in questo frenetico girotondo di strette parentele torni ad esprimersi la sorella Annalisa…

beppe grillo Comune di Roma movimento 5 stelle VIRGINIA RAGGI
Condividi
Altri articoli di Città
Milano

Giorgio Armani Privè: inaugurata a Milano la mostra sui vent’anni di Haute Couture

di Chiara Perrucci

21 Maggio 2025
JESS T. DUGAN Milano

Alle Gallerie d’Italia di Milano la mostra fotografica di Jess T. Dugan: “Guardami come se mi amassi”

di Marta Rossi

17 Maggio 2025
Common Housing® Bisceglie: CCL apre il contest per nuovi spazi a vocazione sociale e culturale Milano

Common Housing® Bisceglie: CCL apre il contest per nuovi spazi a vocazione sociale e culturale

di redazione

14 Maggio 2025
MIND Milano Innovation District, nelle immagini di progetto dell'architetto Cucinella Milano

Il contributo di MIND Milano Innovation District alla crescita del PIL italiano

di redazione

14 Maggio 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Roma

Trigoria, il “quartiere sostenibile” della Capitale. Il lavoro del Campus Bio-Medico

di Fabio Salamida

7 Maggio 2025
Università

Il percorso universitario preoccupa sei ragazzi su dieci

di Fabio Salamida

30 Aprile 2025
Governo

Rosy Bindi: “La Costituzione non è afascista ma antifascista”

di Fabio Salamida

28 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa