Siena
Siena, la fibra ottica di FiberCop copre oltre l’83% del territorio: connessioni ultraveloci fino a 10 Gigabit
Proseguono i lavori per il potenziamento della rete internet in fibra ottica nel territorio comunale di Siena. FiberCop, gestore dell’infrastruttura digitale più estesa e capillare del Paese, sta portando avanti in sinergia con l’Amministrazione comunale di Siena il progetto di realizzazione della nuova rete a banda ultralarga. Ad oggi, oltre l’83% delle unità immobiliari del capoluogo toscano risulta già coperto dal servizio, con l’obiettivo di garantire connessioni ultraveloci a cittadini, imprese e pubblica amministrazione.
La rete predisposta da FiberCop è in grado di raggiungere velocità fino a 10 Gigabit al secondo, aprendo la strada a una città sempre più digitale e connessa. L’infrastruttura consentirà di sfruttare appieno le potenzialità di servizi innovativi come lo streaming in 4K, lo smart working, la telemedicina e le applicazioni legate alle smart city, tra cui la gestione intelligente del traffico, dell’illuminazione pubblica e il monitoraggio ambientale. Un ulteriore beneficio arriva anche sul fronte ecologico: la fibra ottica, infatti, contribuisce a ridurre le emissioni di CO₂ rispetto alle tecnologie tradizionali.
I residenti possono già verificare la copertura del servizio presso il proprio operatore telefonico e richiederne l’attivazione per beneficiare delle nuove prestazioni. “La copertura fin qui ottenuta è un risultato rilevante, anche rispetto alla media regionale per territori di pari dimensione,” sottolinea l’assessore ai Servizi informatici e allo Sviluppo digitale Giuseppe Giordano. “Si tratta però di un traguardo che non deve essere definitivo: l’obiettivo del Comune di Siena è quello di raggiungere anche gli utenti ancora non serviti. Oltre ai piani nazionali finanziati dal PNRR, confidiamo nella collaborazione e nella disponibilità di FiberCop.”
Anche l’azienda conferma il proprio impegno nella trasformazione digitale del territorio. “FiberCop continua a investire per promuovere l’adozione della fibra ottica e facilitare l’accesso a servizi avanzati in tutto il Paese,” dichiara Francesca Petriacci, responsabile Operations Area Centro di FiberCop. “Un’infrastruttura in grado di gestire volumi di traffico sempre maggiori, con connessioni stabili e veloci, sosterrà lo sviluppo delle imprese e migliorerà la qualità della vita dei cittadini, contribuendo alla crescita dell’economia locale.”
Lavori nel segno della sostenibilità
Per la posa della nuova rete, FiberCop ha privilegiato l’utilizzo delle infrastrutture già esistenti, comprese quelle dell’illuminazione pubblica, riducendo così l’impatto ambientale e i disagi per la cittadinanza. Dove necessari, gli interventi di scavo sono stati eseguiti secondo criteri di sostenibilità ambientale e in stretta collaborazione con il Comune, per garantire un rapido avanzamento dei lavori e limitare al minimo i disagi sulla viabilità.
Con questi interventi, Siena compie un passo deciso verso la piena digitalizzazione del territorio, rafforzando la propria posizione tra le città italiane più connesse e sostenibili.
Devi fare login per commentare
Accedi