• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

Panscenìa

di Ugo Rosa
7 Settembre 2020

La tragicommedia pandemica che ha tenuto per mesi il cartellone e ancora lo tiene, è una delle più straordinarie pièce teatrali a cui mi sia stato dato di assistere nel corso di una ormai non troppo breve vita. Per il futuro non posso pronunciarmi, ma il presente, quanto a repliche, promette bene. L’evento umano meno disponibile alla finzione, quello meno rappresentabile con autenticità, la morte, è entrata a pieno titolo a far parte della messa in scena. L’intreccio mediatico le è intessuto in trama così fitta da inghiottirla e metabolizzarla. Morte e rappresentazione (della morte) sono diventate una cosa sola. Il conteggio dei cadaveri si è mutato in prologo e, poi, chiusa di ogni cabaret mediatico. Se, tra i numeri snocciolati dall’annunciatore, si ha la fortuna di scovare un nome noto il necrologio scenico di routine ha modo di trasformarsi in coccodrillo, elzeviro o, appena lubrificato, in articolessa. Tra una canzonetta e una battuta di spirito. Così, grazie alla pandemia, anche l’alterità assoluta può adeguarsi al palcoscenico travestita da Colombina. In un crescendo di realismo scenografico che di volta in volta trova la sua pezza d’appoggio nella panzana, spacciata ormai per etica, del “tempo reale”. Raggiro essenziale per in-formare l’utente. Lacrime, stanchezza, disperazione, buoni sentimenti e banalità da portantino in pausa caffè. Tutto fa brodo. Nessuna morte rimane impunita, nessuna viene perdonata. Tutte si trasformano in una sola grandiosa ordalia universale nella celebrazione della quale ciascuno è stato – ed è ancora, non sappiamo fino a quando – spettatore e, insieme, protagonista. La libidine di essere parte della catastrofe fa gemellaggio con la strizza di crepare. Credere davvero che tutto questo sia finzione è, ovviamente, altrettanto ingenuo che ritenerlo reale. Nel mondo iperattuale concetti come “finzione” e “realtà” sono affatto inadeguati. Tutto è, in ugual misura, una cosa e l’altra e, in più, una terza per la quale ancora fanno difetto le definizioni. Che il cadavere sia inequivocabilmente morto, e per di più esposto in soggiorno, davanti alla tv, non lo rende meno adatto ad essere utilizzato come fantasma. Anzi. La fantasmagoria è tale solo quando il fantasma è effettivamente morto. In caso contrario si tratterebbe soltanto di una festicciola tra amici nel corso della quale tra un drink e l’altro, per divertirsi un po’, ci si traveste. La compattezza della tessitura mediatica è tale, ormai, da non consentire più a nessuno di fare distinzioni tra l’ordito della finzione e la trama del reale. Il migrante disperato e l’imprenditore milionario playboy – ugualmente disperato ma troppo imbecille per rendersene conto – conquistano la scena da asintomatici e vi si insediano intubati. Ogni piccolo burocrate, ogni podestà di provincia, ogni sbirro ed ogni puliziere di corsia può godersi, scavalcando qualche cadavere, un quarto d’ora di celebrità. E avere per un poco il nome in cartellone.

coronavirus Cultura giornalismo italia
Condividi
Altri articoli di Società
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Religione

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Religione

Le prime foto da Papa di Leone XIV, Robert Francis Prevost

di redazione

8 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Costume

Cara piccola borghesia…

di Ugo Rosa

23 Novembre 2023
Costume

Pensierini calendariali: Halloween, Ognissanti e festa dei Morti

di Ugo Rosa

2 Novembre 2023
Medio Oriente

Tempo reale

di Ugo Rosa

28 Ottobre 2023
Costume

Il feisbukiano riluttante

di Ugo Rosa

31 Agosto 2023
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa