• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

La nemesi medica (Moritat)

di Ugo Rosa
3 Aprile 2020

Il mondo sta vivendo quella che Illich, mezzo secolo fa, già definiva “La nemesi medica”. Gli avvenimenti di questi giorni dimostrano fino a che punto siamo ostaggio della nevrosi sanitaria e in che misura e con quale flessibilità essa risponda alle esigenze del dominio. La mitizzazione e l’eroicizzazione della corporazione medica sono solo la punta di un iceberg che affonda nell’abisso dello sfruttamento e del profitto. Saremmo, forse, in via di guarigione solo comprendendo che nessuno (per quanto ciò sia umano, perfino “troppo umano”) dovrebbe essere grato al medico che lo aiuta a curarsi più di quanto lo è all’idraulico che gli stura il cesso. Questo sentimentalismo da soap opera, con il “Dottore” angelizzato, è il sintomo peggiore di una malattia che finirà per ucciderci e che, anzi, ci sta già ammazzando. I medici – dovrebbe essere un’ovvietà – non sono “Santi” per attestazione accademica e, detto per inciso, non sono neanche “scienziati”: sono tecnici ovvero praticanti di un’arte, per il cui esercizio sono pagati (spesso profumatamente). Una technè che andrebbe, data la sua natura, rigorosamente sottoposta alle esigenze della comunità.
Quando l’argomento coronavirus sarà archiviato, se mai lo sarà, l’etica indicherebbe una sola strada: l’abolizione dell’esercizio della medicina in forma commerciale, l’eliminazione di tutte le botteghe da cerusico, da quelle all’ingrosso fino all’ultima al minuto; dalla clinica dove i ricchi vanno a farsi curare col pranzo servito in camera dal ristorante che preferiscono, fino all’esercente con partita iva che mette i malanni altrui, dal cancro al mal di denti, all’attivo della sua contabilità ordinaria. A chiunque eserciti la medicina, in ogni ambito (comprese odontoiatria e psicanalisi) e con qualunque metodo (dalla chirurgia all’agopuntura), andrebbe, per pura decenza morale, impedito di lucrare indegnamente sulla salute, come invece avviene nella compiaciuta e ridanciana kermesse del mercato globale. Ma la domanda è proprio questa: è pensabile che ciò accada in un mondo nel quale tutto è merce? Per quale ragione, dal momento che ogni cosa ha il suo prezzo (“giusto” aggiungono gli apologeti del sistema) la vita umana non dovrebbe averne? E infatti ciò che ho appena scritto verrà giudicato ridicolo, una stramberia “ideologica”, in primis da quella folla di strozzini sanitari ai quali ci si rivolge quando non si ha nessuna alternativa che farsi prendere per la gola da un usuraio in camice bianco. Questi ottimi padri di famiglia, colonne della società, spesso ferventi cattolici (come tali integerrimi obiettori di coscienza quando se ne dia il caso) che ogni giorno dell’anno, nei loro studi privati, fatturano poche centinaia di euro e ne incassano a migliaia. Come sciacalli saranno proprio loro a beneficiare, per conto del sistema di cui sono espressione, del prevedibile incremento di patologie d’ogni genere conseguente a questa paranoia pandemica. Una pacchia.

coronavirus Cultura giornalismo innovazione italia Lavoro politica
Condividi
Altri articoli di Società
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Religione

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Religione

Le prime foto da Papa di Leone XIV, Robert Francis Prevost

di redazione

8 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Costume

Cara piccola borghesia…

di Ugo Rosa

23 Novembre 2023
Costume

Pensierini calendariali: Halloween, Ognissanti e festa dei Morti

di Ugo Rosa

2 Novembre 2023
Medio Oriente

Tempo reale

di Ugo Rosa

28 Ottobre 2023
Costume

Il feisbukiano riluttante

di Ugo Rosa

31 Agosto 2023
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa