• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

Per una epidemiologia della stupidità 2 – Il delatore della porta accanto

di Ugo Rosa
6 Aprile 2020

Il delirio sanitario assume la configurazione del delirio poliziesco ma i nostri occhi vedono solo quello che le lenti deformanti fornite dalle televisioni permettono di vedere. I tenutari televisivi lavorano a pieno ritmo pestando forsennatamente su tutta la tastiera della spettacolarizzazione. I tasti gravi (bare, forni crematori, urne cinerarie, malati intubati e agonizzanti) quelli medi (l’eroismo dell’operatore in camice e in divisa, la generosità del milionario che dona mascherine, il colpito che si rialza, la nobile dignità della Regina) e quelli alti e altissimi (la guarita che partorisce, la vita che continua, il bimbo che ritrova la mamma). Quotidianamente, nel nome del civismo e del “diamoci una mano” ci viene elencato sottotono il numero delle multe e delle denunce ma, siccome non ci si può occupare di tutto, mai ci viene detto dei pestaggi, delle vessazioni poliziesche e dei passanti manganellati e sottoposti a TSO. I bravi cittadini del resto fanno la loro parte e sono sempre pronti, con la delazione e la denuncia, a dare una mano al gendarme. Si susseguono a migliaia (in tv, alla radio, sui giornali e sui social) gli “inviti” a restare confinati tra le mura domestiche, senza neppure il beneficio di un misero coprifuoco. Vengono, questi inviti, da noti personaggi ripresi puntualmente con una libreria alle spalle che spiegano com’è bello stare in casa e obbedire all’autorità. Loro abitano case con giardino, piscina e vista sul mare o sulla città deserta, si fanno servire il pranzo a domicilio da ristoranti di loro scelta e fanno attività fisica nell’attico attrezzato a palestra. Ma tengono lezioni di civismo a chi abita un basso, un monolocale di trenta metri quadrati o un appartamento di ottanta insieme ad altri quattro, con vista sul muro antistante. Invitano gentilmente ma perentoriamente a stare a casa. Questa perentorietà si trasforma poi, disperdendosi come la pipì di Giufà nei mille rivoli di internet e della sentina istituzionale (sindaci e amministratori locali) in minaccia ultimativa: o fai come dico io oppure ti prendo a secchiate d’acqua, ti butto in galera e getto via la chiave, ti lapido a colpi di fionda. Sono finalmente giunte al loro epilogo autoritario le lezioni che per decenni i bravi cittadini (progressisti, per carità…) si sono prodigati ad elargire al popolo bue. Finalmente possono farlo, in pieno diritto, a colpi di bacchetta sulle dita e con quel tono da Kapò che, a quanto pare, è sempre stato nelle loro corde. Auto e camionette della polizia si precipitano a sirene spiegate a prelevare (su delazione di un bravo vicino che spiava col binocolo) due ragazzine che erano andate a mangiare un panino sotto un albero a cinquanta metri da casa. A un vecchio con seicento euro di pensione ne vengono fatti quattrocento di multa perché aveva comperato “solo tre bottiglie di vino”, con dileggio e pernacchie del tenutario televisivo e degli ospiti di turno: ci si deve pur divertire!

coronavirus Cultura giornalismo italia politica
Condividi
Altri articoli di Società
Religione

Le prime foto da Papa di Leone XIV, Robert Francis Prevost

di redazione

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost Religione

Il nuovo Papa è Prevost. Ha scelto il nome di Leone XIV

di redazione

8 Maggio 2025
La Fumata bianca che annuncia l'arrivo del nuovo Papa Religione

Alle 18.10 di giovedì 8 Maggio… Habemus Papam!

di redazione

7 Maggio 2025
Il 6 maggio 2025 si apre il Conclave. Anche i bookmakers internazionali fanno le loro previsioni e quotano le probabilità dei diversi papabili Religione

Conclave, al via l’elezione del nuovo Papa

di redazione

7 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Costume

Cara piccola borghesia…

di Ugo Rosa

23 Novembre 2023
Costume

Pensierini calendariali: Halloween, Ognissanti e festa dei Morti

di Ugo Rosa

2 Novembre 2023
Medio Oriente

Tempo reale

di Ugo Rosa

28 Ottobre 2023
Costume

Il feisbukiano riluttante

di Ugo Rosa

31 Agosto 2023
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa