• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Beni culturali

La figuraccia delle statue coperte. Cercasi Schettino disperatamente

di Fabio Salamida
27 Gennaio 2016

E arrivò così l’ennesimo pastrocchio all’italiana; ancora una volta si parla di noi in tutto il mondo, ancora una volta per irriderci e schernirci con sprezzo. Questa volta il pretesto è stato servito su un piatto d’argento, non si sa da chi e soprattutto non si sa perché.
Il Presidente dell’Iran, Hassan Rouhani, ha smentito di aver chiesto alle autorità italiane di coprire i marmi “nudi” dei Musei Capitolini. Ha comunque ringraziato noi italiani (brava gente) per l’accoglienza e l’eccesso di zelo. Insomma, ha gradito il gesto non richiesto bollando la questione a mera polemica giornalistica montata ad arte.
Da parte sua, il Governo nega di aver mai chiesto la censura delle statue, criticando la decisione per voce del Ministro della Cultura, Dario Franceschini, che ha twittato: “Incomprensibile la scelta di coprire le statue. C’erano molti altri modi di rispettare la sensibilità di un importante ospite straniero”. Poco prima la Sovrintendenza di Roma aveva voluto sottolineare la sua estraneità rispetto all’accaduto.
E mentre i commentatori dei principali quotidiani stranieri si concedono il lusso di farci lezioni di storia e filosofia, è già partito il solito rimpallo di responsabilità, ovvero l’ormai consueta “corsa al colpevole” affidata all’attuale succursale dell’Ufficio di Comunicazione della Presidenza del Consiglio, un giornale da poco diretto da Mario Calabresi.
Sul banco degli imputati è quindi finito l’Ufficio del cerimoniale di Stato e di onorificenze, in capo alla Presidenza del Consiglio e diretto dal Consigliere Ilva Sapora. Sembra sarà lei l’agnello sacrificale da esporre alle plebi inferocite, perché dal suo ufficio sarebbe partito l’ordine della vergogna. Certo è oltremodo strano che una decisione di questo tipo sia stata presa in autonomia, alla stregua della scelta del fornitore del caviale da mettere sulle tartine o dei fiori per gli allestimenti. Ma faremo finta di credere che sia andata così, perché alla fine della fiera, per nascondere al Mondo le responsabilità di una scelta ridicola in quegli stessi parallelepipedi dove abbiamo nascosto duemila anni di storia, abbiamo bisogno di uno Schettino qualsiasi. Benvenuti in Italia.

dario franceschini Matteo Renzi
Condividi
Altri articoli di Cultura
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Giustizia

Gratteri attacca: “La politica non ha fatto leggi per impedire la corruzione”

di Fabio Salamida

14 Maggio 2025
Roma

Trigoria, il “quartiere sostenibile” della Capitale. Il lavoro del Campus Bio-Medico

di Fabio Salamida

7 Maggio 2025
Università

Il percorso universitario preoccupa sei ragazzi su dieci

di Fabio Salamida

30 Aprile 2025
Governo

Rosy Bindi: “La Costituzione non è afascista ma antifascista”

di Fabio Salamida

28 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa