• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Cinema

Cinecittà, Chiara Sbarigia è la nuova presidente

di Marta Rossi
22 Aprile 2021

Il cda dell’Istituto Luce Cinecittà ha nominato Chiara Sbarigia come presidente. Lo ha annunciato il ministro della Cultura Dario Franceschini che le ha augurato buon lavoro. Già apprezzata direttrice del Roma Fiction Fest, Sbarigia è laureata in Lettere ed esperta conoscitrice del settore della produzione audiovisiva italiana e internazionale. Ha iniziato il suo percorso nel 1994 e nel 2003 viene nominata direttore generale dell’APA, la  maggiore associazione di produttori dell’audiovisivo.  Nel 2015 è stata nominata direttore operativo del MIA – Mercato Internazionale dell’Audiovisivo e nel 2020 presidente di Apa Service e tesoriere del Coordinamento europeo dei produttori indipendenti (CEPI). Sabrigia ha inoltre ricoperto il ruolo di giurata nelle ultime edizioni del Festival delle serie-tv di Montecarlo.

Come presidente di Cinecittà-Luce, Sbarigia sarà impegnata in n ambizioso progetto di rilancio e posizionamento dell’ente a livello internazionale che vede coinvolti i territori, i lavoratori e le imprese di settore. «Esprimo grande soddisfazione per la nomina a presidente di Chiara Sbarigia», ha commentato la sottosegretaria alla Cultura Lucia Borgonzoni. «La direttrice di APA ha già dimostrato doti e competenze ricevendo apprezzamenti anche all’estero, che sono sicura  risulteranno utili per il rilancio e trasformazione dell’Istituto Luce Cinecittà in una Hollywood europea. L’auspicio è che in questo clima di rilancio, Cinecittà diventi anche un centro di attrazione e di investimenti esteri per il settore cinematografico e delle telecomunicazioni».

Condividi
Altri articoli di Cultura
Festival della cittadinanza digitale Eventi

A Bagheria il Festival DataPolis ospita la presentazione di “La roccia di Ventotene” di Gianluca Passarelli

di redazione

10 Ottobre 2025
Tiziano Ferro, presenta il sour per il nuovo Album Sono un Grande, su TIM Vision Musica

Tiziano Ferro apre la prima “TIM New Music Night”: evento esclusivo su TIMVISION il 23 ottobre

di redazione

9 Ottobre 2025
La cxopertina di Desiderare, il primo romanzo di Giorgio Vallortigara Letteratura

Il desiderio come scienza da apprendere

di Alida Airaghi

9 Ottobre 2025
Teatro

Se il codice della cultura è il dialogo

di Paolo Randazzo

9 Ottobre 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Eni Award 2025 Energia

Eni Award, premiati al Quirinale i migliori ricercatori negli settori energia e ambiente

di Marta Rossi

8 Ottobre 2025
Origine del mondo di Courbet Monologhi Vagina Scuola

I monologhi della vagina in scena in un liceo, ma i Pro-vita vogliono metterci il bavaglio

di Marta Rossi

24 Settembre 2025
occhiali per sport all'aperto Sport

Come proteggere bene i propri occhi durante le attività sportive all’aperto

di Marta Rossi

19 Settembre 2025
VLD UniCredit Scuola

UniCredit Foundation rilancia la lotta alla povertà educativa con 14 milioni di euro per 30 progetti in Europa

di Marta Rossi

18 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa