• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Cinema

Genius: storia di uno scrittore e del suo editor

di Marina Bisogno
16 Novembre 2016

Ci sono gli scrittori e ci sono gli editor. Uno scrive, l’altro lavora di cesello e forbici. Uno crea, l’altro pure, incalzando la storia, fino alla fine del libro. La narrativa pullula di leggende su editor strepitosi, senza i quali i successi di celeberrimi autori avrebbero conosciuto un’altra sorte. E proprio di un editor e di uno scrittore parla Genius, il film di Michael Grandage, da poco nelle sale. New York, 1929. Uno scrittore squattrinato di nome Thomas Wolfe (Jude Law) fa leggere il suo romanzo (una prosa arzigogolata e poetica, grandi pensieri sull’esistente e l’essere umano) a Max Perkins (Colin Firth), editor di Hemingway e Fitzgerald. Perkins resta ammaliato dallo stile di Wolfe, nonostante la ridondanza. A questo proposito, l’editor è risoluto: Wolfe dovrà lavorare sodo per tagliare centinaia di pagine dal manoscritto, seguendo indicazioni e suggerimenti. È l’inizio di un confronto intellettuale ed emotivo intenso, spesso burrascoso, che frutta bestseller stimati dai lettori e dalla critica. L’anima irrequieta di Wolfe si lascia domare dalla disciplina e dall’esperienza di Perkins. Cresce un’amicizia: se Wolfe corona il sogno di anni (pubblicare libri), Perkins ritrova un che di leggero nel tempo che passa con il suo pupillo. I giorni e le notti che editor e scrittore trascorrono spalla a spalla sono sottratti alla famiglia, agli amori sfumati a furia di non attizzarli. L’inaspettata fama di Wolfe fa il resto, fino all’epilogo. A soffrire della simbiosi tra lo scrittore e l’editor è Aline (Nicole Kidman), compagna di Wolfe e sua prima sostenitrice. Più Wolfe si immerge nei suoi testi, nella sua nuova esistenza, più Aline lo reclama. Ma il centro degli interessi del ragazzo è cambiato e il tempo che dedicava all’amata lo rivolge a se stesso e alla sua creatività. L’unica a comprendere Aline è Louise (Laura Linney), moglie di Perkins, ormai avvezza alla solitudine. Cresce i figli da sola, Louise, mentre l’editor dei geni avvera sogni e accende speranze di carta. Genius è un film delizioso. È un film sulle parole, sui libri e la fatica che richiedono per nascere. Un film che scandaglia la delicatezza e l’unicità della relazione tra uno scrittore e il suo editor. C’è qualcosa di alchemico nell’influenza di Perkins su Wolfe e viceversa. Il loro è stato un incontro definitivo ed è splendido che un film lo racconti così bene.

 

Condividi
Altri articoli di Cultura
Goffredo Fofi Cultura

Goffredo Fofi, l’intellettuale degli ultimi che pretendeva la parola giusta

di David Bidussa

11 Luglio 2025
Pako Bono a Malpensa Arte

Malpensa ospita la nuova mostra di Pako Bono: arte e identità nei luoghi del transito

di redazione

10 Luglio 2025
Chistu Nun è nu rumanzu, di Lanfranco Caminiti, riporta al centro del dibattito un'epopea misconosciuta, quella dei Fasci Siciliani Letteratura

La storia negata: Caminiti e la voce perduta dei Fasci Siciliani

di Marco Di Salvo

9 Luglio 2025
Eventi

Arriva la seconda edizione di Carta Carbonia

di Marco Bennici

9 Luglio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Fotografia

L’arte del femminile: Cameron, Woodman e Henri in mostra a Napoli

di Marina Bisogno

17 Aprile 2017
Fotografia

Helmut Newton: a Napoli il fotografo che esaltava le belle donne

di Marina Bisogno

13 Marzo 2017
Letteratura

Scrittura, psiche e il quaderno proibito di Alba De Céspedes

di Marina Bisogno

1 Marzo 2017
Teatro

Acqua Santa: se la colpa da lavare è l’omosessualità

di Marina Bisogno

19 Febbraio 2017
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa